fibra flessa / sentieri non-euclidei – nuovo spazio di casso – 04.08-29.09 2019


Fibra flessa (schianta l’uomo non il bosco)

4 agosto / 29 settembre 2019
a cura di Gianluca D’Incà Levis
artisti: Giorgio Barrera e Filippo Romano

Di Tempesta Vaia si sa molto, oppur poco in realtà? La foresta è perduta? Solo nella prospettiva degli uomini, una prospettiva di breve periodo, ben diversa da quella della natura. 
Questa mostra ha costituito il secondo apparato (il primo è costituito dalla collettiva To be Here and There) di Cantieredivaia, il percorso di ricerca che Dolomiti Contemporanee ha intrapreso a fine ottobre 2019, all’indomani dell’evento calamitoso. 
Esso costituisce al tempo stesso una ferita, un vasto, problematico, campo di lavoro, e un’opportunità per il territorio. 
Il bosco è già in fase di rinnovazione. 
La riorganizzazione degli uomini è cosa più complessa. 
Barrera e Romano hanno compiuto una ricognizione dei luoghi colpiti, nelle Dolomiti bellunesi e friulane
Attraverso la fotografia e il video, ci hanno restituito un’immagine del paesaggio mutato e degli abitatori delle aree colpite.

Si ringraziano tutti i partner della rete DC, e in particolare qui: Comune di Sappada, Proloco di Sappada, Filiera Legno FVG, AIBO, Progettoborca, Fondazione Francesco Fabbri.
Oltre a Lattebusche, Panificio Marcon, Unterberger Speck del Cadore, Birra Dolomiti, Acqua Dolomia.

Sentieri non-euclidei

4 agosto / 29 settembre 2019
a cura di Daniele Capra
artsti: Mirko Baricchi e Alberto Scodro

Sentieri non-euclidei ha presentato una ventina di lavori su tela e scultorei realizzati recentemente dagli artisti, e alcuni interventi sviluppati in residenza. Il progetto ha analizzato come l’opera sia l’esito di un flusso mentale e di un processo fisico di stratificazione caratterizzati da percorsi non-lineari, apparentemente contraddittori, che richiedono all’osservatore l’adozione di nuovi e più ampi criteri interpretativi. Il titolo della mostra fa riferimento alle geometrie non-euclidee che hanno consentito il superamento delle teorie basate sui postulati di Euclide, ampliando le potenzialità generatrici della disciplina.

In collaborazione con: Galleria Cardelli & Fontana

Le mostre si realizzano all’interno del programma dei Dolomiti Days, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Dolomiti Unesco, Comune di Erto e Casso, Uti delle valli e delle dolomiti friulane.

Info

www.dolomiticontemporanee.net 
info@staging.dwb.it/dolomiti