Forum Cultura dei Cambiamenti Climatici, 8 giugno


Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici

Seconda Edizione

Mercoledì 8 giugno 2022

Ore 17.30/19.45

Centro Giovanni Ventitreesimo
Piazza Piloni 11, Sala Teatro

Belluno

Ingresso libero

Nel 2018, a Belluno, si svolse la prima edizione del Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, ideato dal prof. Tommaso Anfodillo, direttore del Centro Studi per l’Ambiente Alpino del  Tesaf (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali) dell’Università degli Studi di Padova, a San Vito di Cadore.

Il Forum fu lanciato allora all’interno dello storico Corso di Cultura in Ecologia, che si svolge al Centro Studi per l’Ambiente Alpino, e al quale Dolomiti Contemporanee partecipa dal 2017.
Vi presero parte, tra gli altri, il filosofo Telmo Pievani e l’architetto Simone Sfriso.



Si tratta di un evento aperto a tutti, nel quale quattro esperti di varie discipline discutono dei cambiamenti climatici e rispondono alle domande dei partecipanti.

Quest’anno, il Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici torna, con la seconda edizione, che si svolge mercoledì 8 giugno, dalle ore 17.30 alle ore 19.45, presso la Sala Teatro del Centro Congressi Giovanni ventitreesimo, Piazza Piloni 11, Belluno.


–

Cos’è dunque, e a cosa serve, il Forum?

E’ uno spazio di discussione interdisciplinare, attivato per diffondere la Cultura dei Cambiamenti Climatici.


Quattro propspettive differenti su questo tema, tanto importante, vengono presentate, in un confronto significativo. 

Un esperto del clima del passato (prof. Andrea Marzoli) analizza le relazioni tra le caratteristiche dell’atmosfera e l’estinzione di massa della fine del Triassico.

Un economista (prof. Cesare Dosi) propone una riflessione sull’efficacia delle strategie di adattamento rispetto a quelle di mitigazione.

Un’esperta (prof.ssa Gabriella Salviulo), riflette su come diritti umani, pace, salvaguardia dell’ambiente e solidarietà internazionale siano connessi ai cambiamenti climatici.

Un artista-attivista (Stefano Cagol) presenta la propria ricerca, che da anni lo lega ai temi del Climate Change.

Un confronto che promuove la discussione tra le diverse componenti della società umana.

Nella forma di una conferenza aperta al pubblico, che propone un dialogo responsabile a favore dell’acquisizione di una coscienza collettiva in ordine a un problema globale e strutturale che non può essere ignorato.

Intervengono:

Prof. Cesare Dosi, Università degli Studi di Padova 

Prof. Andrea Marzoli, Università degli Studi di Padova
Prof.ssa  Gabriella Salviulo, Università degli Studi di Padova

Stefano Cagol, artista

Discussione aperta al pubblico

Moderano: 


Prof. Tommaso Anfodillo, Università degli Studi di Padova
Gianluca D’Incà Levis, Dolomiti Contemporanee

Il Forum è organizzato dal Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore, che fa capo al Tesaf (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali) dell’Università degli Studi di Padova. In collaborazione con Dolomiti Contemporanee, Fondazione Angelini. Con il sostegno di Comune di San Vito di Cadore, Provincia di Belluno, Comune di Belluno.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Centro Studi per le Sfide Ambientali dell’Università di Padova, fa parte del più ampio programma “800 ANNI DI AMBIENTE A UNIPD: LE GRANDI SFIDE AMBIENTALI TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

–


INFO
Centro Studi Ambiente Alpino
Tel. 0436.9311

Mail: ambiente.alpino@unipd.it  – tommaso.anfodillo@unipd.it – press@staging.dwb.it/dolomiti