hannes egger/Vedere la luce, Assunta, Tiziano Vecellio 1515-1518


hannes egger

Vedere la luce, Assunta, Tiziano Vecellio 1515-1518, file audio 3’50’’ (testo: Mauro Sperandio, musica: mr. coon), altoparlante, lettore mp3, 2018

Hannes Egger lavora sull’Assunta di Tiziano Vecellio, opera capitale del maestro, conservata presso la Basilica dei Frari a Venezia.
Questa Pala d’Altare ci offre una straordinaria visione della Vergine, assunta al cielo.

E, naturalmente, è attraverso il senso della vista che l’uomo può fruire delle cose del mondo, come anche di questo capolavoro assoluto.
Ma gli occhi sono sufficienti per vedere?
Per vedere, bisogna guardare: è sempre una questione d’aderenza, e d’attitudine, più che di mera funzionalità oculare.

Nella Caponiera del Forte una voce descrive l’Assunta.
Il testo è estremamente semplificato, come in quegli apparati narrati che i tiflologi realizzano per i non vedenti.
Un’opera visiva, può essere fruita e compresa da un cieco, che guarda attraverso la mente?

Qui il file audio:
hannes-egger_vedere-la-luce_2018

opera in:
brain-tooling
a cura di gianluca d’incà levis, riccardo caldura, petra cason
forte di monte ricco
30 giugno – 30 ottobre 2018