Roberto Bosi


PastedGraphic-2

architetto, viaggiatore

laureato presso lo IUAVIstituto Universitario di Architettura di Venezia.

ha collaborato con Il giornale dell’architettura curando la rubrica l’architetto errante e con Il giornale dell’arte curando la rubrica Il viaggiatore d’arte.

Ha, inoltre, collaborato con la rivista Area nella sezione Contemporary itinerary.

Dal 2003 è Direttore di ProViaggiArchitettura, società specializzata in viaggi di architettura rivolti a studenti universitari e professionisti.

Collabora da vent’anni con le maggiori Università italiane ed Ordini Architetti P.P.C., organizzando viaggi di studio, workshop, seminari di aggiornamento professionale, visite e conferenze.

Dal 2014, ha iniziato una collaborazione con la rivista Casabella, esperienza che ha portato alla nascita del progetto CASABELLA formazione, nato per rispondere con qualità alle esigenze di aggiornamento professionale obbligatorio per gli architetti.

In ambito universitario è Cultore della materia e dottorando in Progettazione Architettonica e Urbana, presso la Facoltà di Architettura di Firenze.

Ha svolto come tutor diversi workshop internazionali, tra cui si ricordano:
WaveIuav di Venezia con Edoardo Narne – 2011;
Spazio Luce Architettura, all’interno del Convento de la Tourette di Le Corbusier – 2015 e all’interno della Scuola del Bauhaus di Dessau – 2016 / con Casabella formazione;
Workshop sull’architettura sociale, promosso dal MiBACT e del DGAAP e realizzati all’interno del Padiglione Italia15 Biennale di Architettura di Venezia.

In dc ha collaborato con contributi teorici e seminariali al workshop Abitare Condiviso, realizzato grazie ad una partnership tra Dolomiti Contemporanee, Casabella Formazione, Proviaggi Architettura e svoltosi all’interno della Colonia dell’ex Villaggio Eni a Borca di Cadore dall’1 al 6 agosto 2016.