24 ottobre 2013

Sabato prossimo, 26 ottobre, dalle ore 16.00, Alpe del Nevegal illustra il proprio progetto di rilancio per il Colle, presso l’Arredamont a Longarone Fiere. Nell’occasione, verrà presentato anche il video di Open in Painting, intervento realizzato da Dolomiti Contemporanee (Andreco, Kabu, Davide Zucco) lo scorso agosto sul Rifugio Brigata Alpina
[continua a leggere]

17 ottobre 2013

questo sabato il circolo dei lettori di torino visiterà la mostra upokeimenon (sott’acque)  presso il nuovo spazio di casso.ricordiamo che la mostra rimarrà visitabile fino al 3
[continua a leggere]

prorogata la mostra Upokeimenon (sott’acque) al nuovo spazio di casso fino al 3 novembre 2013. proseguono in questi giorni le visite guidate alle scuole. per info e prenotazioni: tel. 0427
[continua a leggere]

8 ottobre 2013

su lastampa.it è stato pubblicato un reportage di michele brambilla e dario migliardi sul cinquantennale del vajont con un’intervista a gianluca d’incà levis sul nuovo spazio di casso (“l’arte vince la morte“). Sempre su la stampa (torino) di domenica scorsa, sono uscite due pagine di approfondimento sulla tragedia del vajont nelle quali si parla anche di dolomiti contemporanee. presto disponibile nella nostra rassegna
[continua a leggere]

7 ottobre 2013

la mattina di mercoledì 9 ottobre, giornata nella quale si celebra il 50ennale della tragedia del vajont, dc sarà ospite della diretta rai alla diga del vajont. dalle ore
[continua a leggere]

questa sera alle sette e mezza si parlerà di dc al tg regionale del friuli venezia giulia nel corso dello speciale 50ennale del
[continua a leggere]

29 settembre 2013

dolomiti contemporanee sarà ospite venerdì 11 ottobre alle ore 17.00 al take care corner, spazio/evento gestito da olivares cut in occasione di artverona. qui maggiori
[continua a leggere]

28 settembre 2013

pubblicato su l’unità un articolo di marco de vidi sulle attività di dolomiti contemporanee, e in particolare sul nuovo spazio di casso. Qui
[continua a leggere]

26 settembre 2013

Sabato 28 settembre, ore 18.00, Panorama Giustinelli (Trieste), Gianluca D’Incà Levis parteciperà al talk “Creatività e riuso sociale degli spazi. Spazi dismessi come magneti delle energie creative presenti sul territorio e incubatori di progettualità sociale”. l’evento è inserito nel palinsesto Next off di Trieste next. Maggiori informazioni
[continua a leggere]

25 settembre 2013

in attesa dell’opening di sabato prossimo all’aquario di trieste, dove dc inaugurerà la seconda parte di “upokeimenon” all’interno di next off, dimitri giannina e daniela di maro proseguono nell’elaborazione dei progetti. sin da domenica scorsa l’artista napoletana è ospite in residenza del comune di trieste, partner dc insieme a trieste next. in questo momento si sta dedicando ad un lavoro di esplorazione degli spazi e dei temi dell’aquario. intanto, il terribile giannina prosegue, nelle buie e liquide notti, la propria ricerca sul pinguino marco, che sarà il soggetto principale della performance inaugurale di sabato
[continua a leggere]

Dopo Vaia: agricoltura in montagna e cambiamento climatico


Venerdì 25 ottobre 2019
, Dolomiti Contemporanee ospita il workshop Dopo Vaia: agricoltura in montagna e cambiamento climatico.
Si tratta di un’iniziativa della Fondazione Dolomiti Unesco in sinergia con Ufficio Biodiversità della Regione Friuli Venezia Giulia.

Uno specifico approfondimento tematico su un aspetto connesso a Tempesta Vaia, si sviluppa dunque attraverso questo workshop, che si svolge al Nuovo Spazio di Casso venerdì 25 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Nell’ambito dell’iniziativa Dolomiti Days, e in seguito ai risultati emersi dal progetto Prodotti e produttori di qualità delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO patrocinato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, la Regione Friuli Venezia Giulia ha organizzato quattro workshop che si svolgono tra ottobre e novembre.
Essi riguardano temi strategici che la stessa Rete di produttori ha evidenziato come significativi e che, concretamente, avranno come fine la condivisione di azioni comuni per integrare sempre e di più il mondo dell’agricoltura e specificatamente della produzione agroalimentare con gli obiettivi gestionali delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità.
Nello specifico, dopo la Tempesta VAIA di fine ottobre 2018, si vuole cercare di fare un’analisi sugli impatti che il cambiamento climatico in atto potrebbe avere sull’agricoltura di montagna.
 
Nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile definita dalle Nazioni Unite, la Conferenza di Marrakech (novembre 2016) sui cambiamenti climatici (COP22) ha fatto emergere la necessità di “mettere l’agricoltura al centro degli interventi sul clima”: se è vero infatti che l’agricoltura contribuisce per quasi il 20% alle emissioni di gas serra, è essa stessa una parte fondamentale della soluzione in termini di mitigazione degli impatti, di esternalità positive per aumentare la resistenza e combattere l’impatto del cambiamento climatico.
Nelle Dolomiti e nel territorio montano e alpino questo tema è particolarmente sentito anche a seguito di Tempesta Vaia, la quale, nella sua irruenza, ha evidenziato come il territorio dolomitico sia particolarmente fragile ed esposto ad alcuni effetti del cambiamento climatico e come questo incida sul paesaggio, sul sistema ecologico e sulla biodiversità.
In questo contesto riteniamo che si debba capire come e quanto il lavoro dei produttori del settore agroalimentare abbia subito gli effetti dello specifico evento e come esso stia cambiando a seguito dei mutamenti climatici. Infatti, partendo dal presupposto che le cause del cambiamento climatico siano effetto di fenomeni globali, essi obbligano chi opera nel settore agroalimentare ad adeguamenti rivolti ai processi di produzione e alle pratiche consuete.
 
Alla luce di questa premessa e ricordando che gli operatori del settore agroalimentare sono protagonisti nelle azioni di tutela e sviluppo della biodiversità e del benessere ecosistemico generale, oltre che custodi e produttori del paesaggio dolomitico riconosciuto valore universale dall’UNESCO, il workshop mira ad ascoltare la loro voce e, tramite la loro diretta esperienza, tentare di formulare o evidenziare quali strategie e azioni possano essere particolarmente calzanti per l’agricoltura di montagna nel contrasto e/o nell’adattamento  ai fenomeni legati al cambiamento climatico.

Nel corso della giornata, i partecipanti al workshop saranno condotti in visita alle due mostre attualmente allestite nello Spazio di Casso, Fibra flessa (schianta l’uomo e non il bosco) e Sentieri non euclidei.

INFO Workshop:

La partecipazione al workshop è gratuita.
Informazioni e iscrizioni: 
arch. Irma Visalli – tel. 347 4005973 ,  mail: irmavisa@me.com
Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio biodiversità, 
Ufficio di Pordenone tel. 0434 231200 / 0434 231425 
e mail: dolomiti.unesco@regione.fvg.it