3 marzo 2014

Dolomiti Contemporanee partecipa al Premio Cultura di Gestione (settima edizione) istituito da Federculture. Il Premio viene assegnato ad enti che hanno realizzato progetti innovativi nell’ambito della valorizzazione e della gestione dei beni e delle attività culturali. Una giuria valuterà gli oltre 100 progetti culturali partecipanti, decretando i tre vincitori. Vedi la lista dei progetti candidati al premio
[continua a leggere]

22 febbraio 2014

DC intervistato da Rave East Village Art Residency su Espoarte. Cura l’intervista Sponge ArteContemporanea. Leggi l’intervista su Espoarte >> I tre progetti condividono la volontà di attivare residenze d’artista in ambienti delocalizzati, caratterizzati dall’elemento naturale. I tre progetti si sono raccontati nel corso dell’incontro il mio studio è tra i
[continua a leggere]

20 febbraio 2014

Nuovo articolo su Dolomiti Contemporanee e la sua azione di valorizzazione del patrimonio industriale attraverso azioni di riqualificazione. Questo e tutti gli ultimi articoli su DC nella pagina press del website. Leggi l’articolo di Simona Politini su Archeologia Industriale
[continua a leggere]

18 febbraio 2014

Dolomiti Contemporanee si racconta per il concorso chefare2 sulla piattaforma TIMU. cheFare2 è un concorso che premia l’innovazione culturale in italia con un premio da 100.000. I 40 progetti in concorso hanno a disposizione la piattaforma TIMU per raccontare le proprie attività. Tutte le notizie su DC, i contributi di chi ha già collaborato in passato al progetto, nonchè tutte le attività proposte da DC per promuovere la propria candidatura nel concorso cheFare2 si trovano su questa piattaforma. Segui lo storytelling di DC a cheFare2 su TIMU
[continua a leggere]

5 febbraio 2014

Prosegue l’azione di Dolomiti Contemporanee per coinvolgere la comunità nella manifestazione del consenso a favore al progetto. Nelle prossime settimane, verranno organizzati diversi incontri col pubblico, presentazioni, nell’area dolomitica.Il primo di questi incontri sarà il #votaDC9 Party, sabato 8 febbraio al Bistro’ Bembo (Bl). A partire dalle 18.30 musica con Ginkgo & Biloba  e dj set a seguire fino alle 23.00.Vota DC e vieni al Party-Bembo!partecipa su Facebook >>Questo genere di attività viene abitualmente svolta in DC, non inizia certo ora. Il progetto si caratterizza, sin dal suo inizio, anche e soprattutto come una piattaforma
[continua a leggere]

2 febbraio 2014

Reinhold Messner e il Messner Mountain Museum sostengono la candidatura di DC a cheFare2 rilanciandola sui loro social network. // vedi il post di Reinhold
[continua a leggere]

29 gennaio 2014

Il TICCIH (The International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage), organismo internazionale che si occupa della conservazione e valorizzazione del patrimonio industriale, supporta Dolomiti Contemporanee per il concorso cheFare2, appoggiandone in particolare la politica culturale di riqualificazione di siti industriali
[continua a leggere]

21 gennaio 2014

martedì 21 gennaio alle 10.30 dolomiti contemporanee in diretta su radiobelluno. si parlerà del concorso cheFare2.(vota qui il progetto DC) radio belluno – on
[continua a leggere]

20 gennaio 2014

sul corriere delle alpi del 20 gennaio, un articolo su alcuni dei progetti di Dc per il 2014, e su
[continua a leggere]

18 gennaio 2014

sul gazzettino del 18 gennaio, un articolo su alcuni dei progetti di Dc per il 2014, e su
[continua a leggere]

Tabacco, le mappe del territorio dolomitico (contemporaneo)


La Casa Editrice Tabacco è partner di Dolomiti Contemporanee dal 2011.

La montagna è un ambiente eccezionale, e complesso.
Per affrontarla, bisognerebbe conoscerla.
A meno che non si pensi d’andarci solo alla “vien come viene”, senza saperne nulla, guidati dal Fato.
Sugli impianti e poi via al ristorante, sole al terrazzo panoramico, e dappertutto, sempre e solo, le benedette tre cime.
Conoscere le cose è meglio che passarci attraverso orbati e inconsapevoli, o no?

E allora, una delle cose da fare, per entrare negli ambienti e capirli, per preparare le escursioni, è cavarsi i mocassini e procurarsi una carta, studiarla e imparare a leggerla.  

Tabacco è un editore storico della cartografia dolomitica.
La mappe Tabacco sono uno strumento di lettura del e conoscenza indispensabile del territorio.

www.tabaccoeditrice.it

La Casa Editrice Tabacco Srl realizza mappe geografiche fin dal dopoguerra e il marchio è riconosciuto a livello internazionale come sinonimo di precisione e  sicurezza per arrampicatori estremi, alpinisti, trekkers, escursionisti e gitanti domenicali.

La produzione delle mappe si concentra sull’area alpina del nord-est. Dall’Adamello e dal Lago di Garda a Ovest fino alla Slovenia a Est e a parte dell’Austria a Nord.  Nella cartografia sono quindi comprese tutte le Dolomiti, decretate dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”. Fanno parte delle realizzazioni le mappe in scala 1:25.000, le stradali e le mappe speciali.

Diamo sempre, ai nostri ospiti in Residenza, una mappa della zona in cui ci troviamo.
Così, dai nostri campi base (culturali), favoriamo la penetrazione nel paesaggio.
Diversi artisti negli anni ne han ricavato lavori significativi (tra gli altri, Dacia Manto, Nicolò Colciago e Stefano Comensoli, Giorgio Orbi, Dimitri Giannina).

Insieme a loro, insieme ai nostri partner, noi stessi costruiamo una mappa, una mappa rinnovativa delle Dolomiti Contemporanee, ripensando la montagna.
Con le idee, l’arte, le pratiche di rigenerazione.