the inner outside (bivouacs) – nuovo spazio di casso ̵...

inner outside (bivouacs)_andrea grotto_(part.)
The inner outside (bivouacs) a cura di Gianluca D’Incà Levis18 luglio – 31 agosto 2014 Nuovo Spazio di Casso  Opening venerdì 18 luglio, ore 18.00   Artisti: Giuseppe Abate, Gabriele Arruzzo, Mattia Bosco, Christian Fogarolli, Enej Gala, Andrea Grotto, Gola Hundun, Filippo Manzini, Tiziano Martini, Cristiano Menchini, Michelangelo Penso, Mario Tomè  Venerdì 18 luglio, [continua a leggere]

cambio di muta – nuovo spazio di casso – 12.06-11.07 2014

1.denis riva_acrilico china e lievito madre su carta bruciata_(part.)
  Cambio di Muta –  Denis Riva 12 giugno – 11 luglio 2014 Nuovo Spazio di Casso       se la durata è il progresso continuo del passato che rode l’avvenire (henri bergson), allora ogni muta, ed ogni segno, sono un moto dell’essere, e della coscienza (oltrechè del progetto, giacchè la natura non ci basta). poi, ogni cosa è paesaggio, [continua a leggere]

Upokeimenon (sott’acque) – nuovo spazio di casso ...

1233393_531209216959952_1874557736_n
Upokeimenon (sott’acque) a cura di Gianluca D’Incà Levis in collaborazione con Michela Lupieri 21 settembre – 27 ottobre prorogata fino al 3 novembre Nuovo Spazio espositivo di Casso 28 settembre – 03 novembre Civico Aquario Marino di Trieste Inaugurazione, sabato 21 settembre, ore 18.00 (Casso)   Artisti in mostra: Francesca Banchelli, Antonio Bardino, T-Yong Chung, [continua a leggere]

open in painting – rifugio brigata alpina cadore – 17/25.08 2013

vetrina brigata sito definitiva
open in paintingprima sessione 17 – 25 agosto 2013rifugio brigata alpina cadoreopening domenica 1 settembre 2013         artisti: andreco, emanuele kabu, davide zucco Il Rifugio Brigata Alpina Cadore è una delle fabbriche che caratterizzano la storia recente dell’Alpe del Nevegal, il Colle alto che sovrasta la città di Belluno, verso Sud. un parallelepipedo [continua a leggere]

Let’s make like a tree. And leaves – nuovo spazio di cas...

EPSON MFP image
Let’s make like a tree. And leaves, è un progetto sviluppato da Elisa Bertaglia durante una residenza d’artista all’interno degli spazi di Dolomiti Contemporanee a Casso, che si prefigge di instaurare una relazione simbolica di scambio tra l’artista e gli abitanti del luogo. Durante i primi giorni di residenza sono stati realizzati 10 disegni della serie Leaves of grass. Il titolo [continua a leggere]

et un’oseliera et non vi è – castello di andraz ...

VETRINA SITO3
et un’ oseliera et non vi è   a cura di gianluca d’incà levis10 agosto – 8 settembreprorogata fino al 29 settembrecastello di andraz livinallongo del col di lana (bl) inaugurazione sabato 10 agosto ore 18.00ore 18.45: performance di Hannes Egger “Perform yourself”ore 20.15: performance COLORA (Lorenzo Commisso e Rachele Burgato) artisti: fabiano de martin [continua a leggere]

La cura dello sguardo – Museo Rinaldo Zardini – 3.08...

VETRINA SITO2
La cura dello sguardo   a cura di Gianluca D’Incà Levis/Elisa Decet in collaborazione con i Musei delle Regole di Cortina d’Ampezzo 3 agosto – 1 settembre 2013prorogata fino al 29 settembre Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini”inaugurazione sabato 3 agosto ore 18.30        #curadellosguardo Artisti: Gabriele Grones, Patte Loper, Elena Mazzi, [continua a leggere]

Roccedimenti – nuovo spazio di casso – 6.07-8.09 2013

DC-013
Roccedimenti. fatte, non finite, le nature contemporanee A cura di Gianluca D’Incà Levis, con la collaborazione di Guido Bartorelli6 luglio – 8 settembre 2013Nuovo Spazio espositivo di Casso Inaugurazione sabato 6 luglio ore 18.00       #roccedimenti  Artisti in mostra: francesco ardini, pierpaolo febbo, jean-baptiste camille corot, gianni de val, aron demetz, andrea [continua a leggere]

freaking out the animal – nuovo spazio di casso – 5.03-5.05 2013

Testa, tecnica mista su carta scenografica, 200x180 cm., 2012
Freaking out the animal – andrea visentini a cura di Gianluca D’Incà Levis 5 marzo – 5 maggio 2013 Nuovo Spazio di Casso           L’animale – ammesso che di animale realmente si tratti – campeggia sempre- al centro dei disegni, acquerelli, grandi carte increspate -due, tre, quattro metri di lato- di Andrea Visentini. Questo soggetto è [continua a leggere]

la fine del confine/the end of the border – vajont/tofana ...

endoftheborderozes
La Fine del Confine/The End of The Border: the StartStefano Cagol in dc 5 marzo 2013, ore 18.30 (dalle ore 17.00) Diga del VajontNuovo Spazio espositivo di Casso (Erto e Casso, Pn)     6 marzo 2013, ore 18.31 (dalle ore 17.30) Tofana di Rozes – Cortina d’Ampezzo     Martedì 5 marzo 2013, presso il Nuovo Spazio espositivo di Casso, Dolomiti Contemporanee  ha [continua a leggere]

dimitri giannina/ombra di 10

dimitri giannina – ombra di 10 all’interno del fashion week-end, settimana che cortina d’ampezzo dedica alla moda, dolomiti contemporanee presenta l’installazione ombra di dieci di dimitri giannina, nella quale l’artista propone una riflessione sullo status e sull’estetica della montagna contemporanea e sulla dialettica tra permanenza e impermanenza, luce ed ombra, realtà e [continua a leggere]

DC NEXT Secondo ciclo espositivo – Blocco di Taibon –...

SECONDO BLOCCO(1)
DC NEXT – Secondo ciclo espositivo - Taibon Agordino22 settembre / 21 ottobre 2012BLOCCO di Taibon – Fabbrica Ex VisibiliaLocalità Campagna 132027, Taibon Agordino (Bl) Sabato 22 settembre si è inaugurato il secondo ciclo espositivo di Dolomiti Contemporanee DC NEXT nel Blocco di Taibon Agordino, ex fabbrica abbandonata e recuperata all’arte (dall’arte). Tra primo e [continua a leggere]
news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2016 video
dc 2016 video