
13 febbraio – Xiloteca Contemporanea
Una lezione introduttiva sul progetto di restauro e valorizzazione e trasformazione della Xiloteca di Eugenio Trevisan, conservata al Centro Studi per l’Ambiente Alpino Lucio Susmel di San Vito di Cadore, Dip. Tesaf Unipd. Con le reti e la cultura del territorio, la scienza, la trans-formazione e l’arte contemporanea.
Giovedì 13 febbraio 2024, ore 10.00/11.00, su Zoom (se interessato chiedi [continua a leggere]
20 dicembre – IP – cortina d’ampezzo
INFRASTRUTTURA PAESAGGIO
Presentazione del Programma di Ricerca e delle iniziative editoriali connesseVenerdì 20 dicembre 2024, ore 18.00Casa Fondazione Cortina
Piazza Roma 4, Cortina d’Ampezzo (Bl)a cura di Dolomiti Contemporanee–INFRASTRUTTURA PAESAGGIO (IP) è un programma di ricerca, avviato da DC nel 2023, che indaga le trasformazioni territoriali, e dunque la relazione [continua a leggere]
23 novembre – casso – saggio di gamma – Vie e ...
Sabato 23 novembre 2024Nuovo Spazio di Casso e territorioSaggio di Gammaun talk su Vie e Troi della GeodiversitàOrario: 9.30 – 17.30
Un talk sulla costruzione di processi culturali e dispositivi rinnovativi di comunicazione che hanno a che fare con ricerca e studio di itinerari significativi tra le crode.
Con un’escursione a Cava Buscada lungo un tratto del World Heritage Dolomites [continua a leggere]
12/27 ottobre – Gemmazione (Cristalli Sparsi) – Open...
GEMMAZIONE (Cristalli Sparsi) Openstudio Progettoborca dal 12 al 27 ottobre 2024 Corte di Cadore, ex Stazione ferroviaria di Borca, Cinema Antelao a Valle di Cadore
–
L’Openstudio quest’anno l’abbiamo chiamato GEMMAZIONE perché, come per le spugne ed i coralli, le nuove cellule Danno Luogo Sempre Alle Nuove Colonie, è così che ci si espande a grappolo nello Spazio, e quindi [continua a leggere]
ottobre/novembre – date aperture spazio di casso
Nel mese di ottobre, lo Spazio di Casso sarà aperto al pubblico in queste date:
sabato 5 e domenica 6venerdì 11 (solo al mattino)domenica 13domenica 20
Nel mese di novembre:domenica 3sabato 9domenica 10sabato 23 (con il talk saggio di gamma)domenic 24
negli orari consueti: 10:00-12:30 e 14:00-18.30
–
Ricordiamo che lo Spazio di Casso ospita la mostra collettiva Le Fogge delle [continua a leggere]
11 ottobre – casso – dialogo nelle rocce
Dialogo Nelle RocceVenerdì 11 ottobre 2024Ore 10:00/16:30Nuovo Spazio di Casso al Vajontun talk su forme e proiezioni della montagnae un’esplorazione geologica della Val Zemola con:
Gianluca d’Incà Levis, curatore di Dolomiti ContemporaneeEmiliano Oddone, geologo, cofondatore di Dolomiti ProjectIolanda Da Deppo, antropologa, Gal Alto Bellunese Evelyn Leveghi, artista Caterina [continua a leggere]
Space Days Vol. 3 – Maxxi l’Aquila – settembre/ottobre 2024
Space Days Vol. 3, di Fabiano de Martin Topranin: terza tappa, al Maxxi dell’Aquila. –Questa scultura viaggia eccome, e continua ad esplorare gli spazi, altri spazi. Ricordiamolo: prima tappa, l’origine. Nel 2023 quest’opera fu realizzata per la mostra neoformazioni forestetiche, che stava all’interno del nucleo di esposizioni di Delle Foreste e delle Acque, al Nuovo [continua a leggere]
58° Corso di Cultura in Ecologia – le foto
Foto: Riccardo Libralon – Zone Umide – Anatomia e Dinamica di un Territorio 2023.
–
Quest’anno, 2024, il Corso di Cultura in Ecologia, giunto alla 58esima edizione, si è svolto tra il 28 e il 30 agosto.
Titolo: Zone umide: ecologia e conservazione. Gli interventi dei relatori scientifici, esperti di ecologia e conservazione delle zone umide a livello nazionale, si sono [continua a leggere]
Nouveau Grand Tour 2024 – gli artisti selezionati
Per il terzo anno di fila, Dolomiti Contemporanee è nella rete del Nouveau Grand Tour, progetto di residenze artistiche sviluppato da Institut français Italia (IFI) con Ambasciata di Francia in Italia.
Qui la Call per gli artisti, deadline al 29 maggio 2024. Gli artisti selezionati attraverso la call sono:
Mathias Vincent PalazziThilda CraquelinJean-Imrane de-Ricaud.Rimarranno in [continua a leggere]
13/14 settembre – riparipa – convegno rigenerazione ...
RIPARIPA
Convegno sulla Rigenerazione del Paesaggio e sul Riuso del Patrimonio
13 e 14 settembre 2024Corte di Cadore, ex Villaggio Eni
Hotel Boite, Ex Colonia, Chiesa di Nostra Signora
–
Sarà possibile seguire il convegno online dalla pagina Youtube di Dolomiti Contemporanee DCvideoHD.
–
Paesaggio e Patrimonio: Cura, riuso, visioni proiettive, pratiche rinnovative e [continua a leggere]
la xiloteca del centro studi ambiente alpino di san vito di cado...
Da anni, Dolomiti Contemporanee collabora con il Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore, sede del TESAF Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali UNIPD – Università degli Studi di Padova.
Da anni, guardiamo con interesse profondo la Xiloteca ospitata al centro, fino ad oggi attribuita a Pietro Arduino. Una straordinaria collezione di libri di legno, incompleta a [continua a leggere]
Le fogge delle rocce: le foto dell’opening
Sabato 27 luglio del ’24, abbiamo inaugurato Le Fogge delle Rocce, la collettiva metamorfica di Dolomiti Contemporanee al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, che è una mostra con 54 artisti, e ce n’erano 26, di questi 54, insieme a tutti gli altri che son venuti ad aiutare e a vedere, per esserci, e tra questi c’erano altri artisti ancora, alcuni dei quali di base a Borca, quindi [continua a leggere]
10 ottobre 2024
RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola
sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10
Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia
10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]5 luglio 2024
Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45
Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]9 giugno 2024
Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024
–
Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]22 maggio 2024
Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024
In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]22 aprile 2024
Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]18 aprile 2024
Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]16 novembre 2023
Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta.
—
Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]12 luglio 2023
Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani
–
Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio,
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]22 giugno 2023
Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]6 febbraio 2023
Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]