![](https://www.dolomiticontemporanee.net/ws.png)
e l’uomo non è una felce – blocco di taibon – 22.09-21.10 2012
e l’uomo non è una felcea cura di Gianluca D’Incà Levis22 settembre – 21 ottobre 2012Blocco di Taibon - APL 10 Artisti: Elisa Bertaglia, Gino Blanc, Cristian Chironi, Fabiano De Martin Topranin, Kabu, Jury Neil, Mikayel Ohanjanyan, Derek Rowleiei, Giorgia Severi, Andrea Visentini.e l’uomo non è una felce riparte da questa sosta non è un orto, una seconda [continua a leggere]
abitanti/abitati – blocco di taibon – 22.09-21.10 2012
Abitanti/Abitatimostra collettiva, in collaborazione con la Fondazione Bevilacqua La Masaa cura di Stefano Coletto22 settembre – 21 ottobre 2012Blocco di Taibon – apl 7Artisti: Riccardo Banfi, Blauer Hase, Teresa Cos, Martina Della Valle, Luigi Leaci, Laura Lovatel, Emanuele Marcuccio, Federica Menin.Abitanti/Abitati è il progetto che coinvolge il paese di Taibon realizzato da un [continua a leggere]
agner – blocco di taibon – 21.09-21.10 2012
Agner - Hubert Kostner
L’opera è stata realizzata in collaborazione tra Galleria Goethe Bolzano, Dolomiti Contemporanee, Salewa21 settembre – 21 ottobre 2012Blocco di Taibon – apl 3
La Galleria Goethe partecipa a DC NEXT con una mostra personale dell’artista altoatesino Hubert Kostner, il cui progetto site specific, realizzato nell’ APL n.3, consiste in un’installazione [continua a leggere]
climbing up the walls – blocco di taibon – 21.09-22.10 2012
Climbing up the walls Doppia personale a cura di Jarach Gallery Venezia in collaborazione con Dolomiti Contemporanee 21 settembre-22 ottobre 2012Blocco di Taibon – apl 4 Artisti: Andrea Dojmi e Daniele Pezzi. Andrea Dojmi (Roma, 1973) presenta quattro sculture realizzate in cemento, ferro smaltato, legno e piume, che concepiscono la decostruzione dell’opera come risultante ibrida ma [continua a leggere]
istruzioni d’uso – blocco di taibon – 22.09-21.10 2012
Filippo Berta. Istruzioni d’uso performance a cura di Daniele Capra 22 settembre – 21 ottobre 2012 Blocco di Taibon – apl 9Artista: Filippo Berta Sono gli alpini i protagonisti di Istruzioni d’uso, la performance che Filippo Berta ha messo a punto per gli spazi di Dolomiti Contemporanee. Istruzioni d’uso mette in scena un’azione che è nel contempo eversiva e ludica, in [continua a leggere]
future, landscape ll – blocco di taibon – 22.09-21.10 2012
Future, landscape ll mostra collettiva curata da Riccardo Caldura 22 settembre – 21 ottobre 2012 Blocco di taibon - apl 8 Artisti: Kai-Uwe Schulte-Bunert, Dritan Hyska, Eltjon Valle, Alex Bellan, Michal Martychowiec, Italo Zuffi, Aristide Antonas. la mostra è legata alle attività di Forte Marghera - Parco del Contemporaneo, realizzate in partenariato con la Regione Veneto, aventi [continua a leggere]
scrittoio, istituto di traduzione – blocco di taibon ̵...
Scrittoio, istituto di traduzione l’esito del Workshop tenuto da Giuseppe Caccavale a cura di Galleria Valentina Bonomo Roma in collaborazione con Dolomiti Contemporanee 22 settembre-21 ottobre 2012 blocco di taibon – apl 5 Artista: Giuseppe Caccavale Studenti: Massimo Campedel, Alice Da Ros, Anna Fietta, Arianna Licori, Nicolò Paganin Il workshop è stato il punto di partenza [continua a leggere]
bilico – nuovo spazio di casso – 15.09-4.11 2012
Bilico a cura di Gianluca D’Incà Levis 15 settembre – 4 novembre 2012 Nuovo Spazio espositivo di Casso Artisti: Matteo Attruia, Michele Bazzana, Ludovico Bomben e Martina Ferretti, Luca Chiesura, Dimitri Giannina, Ericailcane, Gabriele Grones, Kabu, Tiziano Martini, Derek Rowleiei, Mario Tomè, Jonathan Vivacqua. Bilico è la prima esposizione d’arte [continua a leggere]
play by (with) the rules – museo mario rimoldi – 11....
Play by the rules / giocando secondo (con) le regole a cura di Gianluca D’Incà Levis 11 agosto – 15 settembre 2012Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo, Cortina d’Ampezzo Artisti: Fabiano De Martin Topranin, Dimitri Giannina, Gabriele Grones, Federico Lanaro, Mario Tomè. Dolomiti Contemporanee in collaborazione con il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi presenta [continua a leggere]
minima marginalia – blocco di taibon – 4.08-9.09 2012
Minima Marginalia a cura di Alberto Zanchetta 4 agosto – 9 settembre 2012 blocco di taibon – APL 10 Artisti: Michele Bazzana, Umberto Chiodi, Marco Di Giovanni, Matteo Fato, Hubert Kostner, Gianni Moretti, Nero/Alessandro Neretti, Paride Petrei. Prendendo a pretesto il nome dell’Ex Fabbrica Visibilia, il progetto fa leva sul desiderio di vedere, di conoscere, di sapere, [continua a leggere]
A Poem about a chance meeting – blocco di taibon – 4...
A Poem about a chance meeting da un progetto di Nicola Genovese e Tiziano Martini 4 agosto – 9 settembre 2012Blocco di Taibon – APL 10 Artisti: Nicola Genovese, Paolo Gonzato, Andrea Magaraggia, Dacia Manto, Tiziano Martini. Il progetto si propone come un laboratorio all’interno della struttura di DC next, con la quale condivide una comunione di intenti, obiettivi e modi [continua a leggere]
cubodentro – blocco di taibon – 4.08-9.09 2012
Cubodentro Christian Martinelli e collettivo Cubestories (Christian Martinelli, Andrea Salvá, Andrea Pizzini) a cura di Gianluca D’Incà Levis 4 agosto – 9 settembre 2012in collaborazione con Es Gallery, Merano blocco di taibon – APL Shed 7
Artisti: Cristian Martinelli, Andrea Salvá. Il Cubo è un oggetto catturatore. Si accomoda nello spazio, e lo assorbe. 1: le [continua a leggere]
10 ottobre 2024
RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola
sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10
Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia
10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]5 luglio 2024
Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45
Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]9 giugno 2024
Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024
–
Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]22 maggio 2024
Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024
In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]22 aprile 2024
Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]18 aprile 2024
Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]16 novembre 2023
Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta.
—
Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]12 luglio 2023
Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani
–
Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio,
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]22 giugno 2023
Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]6 febbraio 2023
Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]