10 giugno, Tomba Brion, Carlo Scarpa e il paesaggio. La generazione del paesaggio, con G. D’Incà levis

 

Sabato 10 giugno, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee e di Progettoborca, introduce sul tema La generazione del Paesaggio.
L’incontro, aperto al pubblico, si svolge presso il Museo Casa Giorgione a Castelfranco Veneto (tv), ove, dal 28 maggio al 2 luglio 2017,  è allestita la mostra Intorno alla Tomba Brion. Carlo Scarpa e il paesaggio, a cura di Stefano  Volpato.

Programma della giornata:
Intervento e visita guidata di Gianluca D’Incà Levis | sabato 10 giugno
ore 15.30 | Museo Casa Giorgione, Castelfranco Veneto

ore 17.30 | Tomba Brion, San Vito di Altivole

 la generazione del paesaggio

 

D’estate è molto bello; volano le rondini… Questo è l’unico lavoro che vado a vedere volentieri, perché mi sembra di aver conquistato il senso della campagna, come volevano i Brion. Tutti ci vanno con molto affetto; i bambini giocano, i cani corrono: bisognerebbe fare tutti i cimiteri così […]
Carlo Scarpa
, “Mille Cipressi” – lectio magistralis, Madrid 1978.

Il Mausoleo di San Vito di Altivole, opera tra le più note dell’architetto Carlo Scarpa, si offre al visitatore quale moderna “macchina per elaborare il lutto”, di cui un meccanismo fondamentale è il rapporto con quella campagna castellano-asolana il cui “senso” l’architetto veneziano sentiva di essere riuscito a cogliere.

Il paesaggio rappresenta un termine di confronto fondamentale per Scarpa, le cui esperienze progettuali lo mettono in contatto con gli artisti del Rinascimento VenetoBellini, Giorgione, Tiziano – che al paesaggio affidano un ruolo nuovo e moderno.
Ricordiamo l’importante collaborazione di Scarpa con Edoardo Gellner all‘ex Villaggio Eni di Corte di Cadore (Bl), nella Chiesa di Nostra Signora del Cadore, altra formidabile esperienza di design del paesaggio attraverso l’architettura.

La pala di Castelfranco del Giorgione, collocata nella cappella funebre di Matteo Costanzo, è tra le opere che meglio mostrano questa regia innovativa del paesaggio, di cui Carlo Scarpa fa tesoro anche nella Tomba Brion.

Qui il programma completo degli eventi.

 

 

manifesto

 INTORNO ALLA TOMBA BRION. CARLO SCARPA E IL PAESAGGIO
A CURA DI: STEFANO VOLPATO
MUSEO CASA GIORGIONE – PIAZZA SAN LIBERALE – CASTELFRANCO VENETO (TV)
OPENING: 28 MAGGIO 2017, ORE 11.00

28 MAGGIO 2017– 2 LUGLIO 2017
martedì, mercoledì e giovedì  9:30 – 12.30;
VENERDÌ, SABATO E DOMENICA 14:30 – 18.30

info e contatti
TEL: 0423/735626
EMAIL: info@museocasagiorgione.it
FACEBOOK: MuseoCasaGiorgione

PROMOSSA DA: COMUNE DI ALTIVOLE – COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO – MUSEO CASA GIORGIONE
con il SOSTEGNO DI REGIONE DEL VENETO – SPONSOR TECNICO: FOTOGRAFIA DIGITALE DI TREVISO

news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video