20 maggio – La velenosa: DC corre con terne e schiara pinti a mano


Nel 2018, DC e Tuttosport Longarone hanno avviato una collaborazione nell’ambito de La Velenosa, corsa in montagna che si svolge il 20 maggio 2018 su un’intinerario alle pendici del Monte Terne, vedetta del Gruppo della Schiara, nel bellunese.



DC è un progetto d’arte contemporanea e innovazione culturale, ormai ben noto in tutta Italia, che rilancia grandi siti chiusi o sottoutilizzati nelle Dolomiti, rigenerandoli e trasformandoli in spazi espositivi e cantieri artistici, e proponendo un ragionamento rinnovativo sull’idea stessa di montagna, troppo spesso declinata in modo stereotipo e banalizzante.

Centinaia di artisti, architetti, designers, ma anche filosofi e scienziati, paesaggisti e altri “atleti della mente”, provenienti da tutto il mondo, partecipano alle attività di progetto.
Tra i siti attivi nel 2018, l’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, il Nuovo Spazio di Casso al Vajont, il Forte di Monte Ricco a Pieve di Cadore.

Cosa accomuna un progetto culturale innovativo e una corsa in salita? L’arte allo sport?
Le attività sembrano molto diverse, ma la passione per la montagna è condivisa.
Tutti lo sanno: si scala con il cervello, l’aderenza si trova nella testa (#Braintooling).

La Velenosa non è solo una corsa ben organizzata e dotata di un buon impianto di comunicazione.
Durante tutto l’anno, lungo il percorso di gara si svolgono altre attività, come la manutenzione e messa in sicurezza dell’itinerario, i laboratori didattici per i bambini e le visite ai resti dei manufatti storici legati alle pratiche agricole e rurali presenti nell’area, oltrechè alle emergenze ambientali, come il Bus del Buson (qui info).
E poi il percorso di Orienterne.


L’attenzione e la conoscenza del territorio sono alla base della passione dei ragazzi di Tuttosport, che contribuiscono a valorizzare questo ambiente, selvatico e speciale, ai piedi della Schiara, circo di crode selvagge e scrigno naturalistico prezioso, tanto caro ai bellunesi.

Ecco perchè questa collaborazione di DC con Tuttosport è significativa.
La visione di questi ragazzi è aperta, e in tal senso culturale (la cultura è apertura).

 

Le T-shirt per La Velenosa personalizzate dagli artisti: Anna Poletti

Come si concretizza dunque questa collaborazione?
Alcuni artisti che collaborano con DC hanno realizzato una serie di T-Shirt, che è possibile scegliere tra i gadget del pacco gara al momento dell’iscrizione online.

Le T-shirt di Anna Poletti, artista bellunese già attiva in Progettoborca con una serie di progetti legati a disegno, tessuto, fashion design, rebranding, sono realizzate a mano, stampate attraverso una serie di matrici appositamente realizzate.

Il Gruppo della Schiara, la Gusela, il Westfalia con il nuovo logo velenoso, sono liberamente reinterpretate dall’artista, con il disegno e il colore.



Le altre T-shirt artistiche: Giuseppe Vigolo con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona e del Liceo Artistico Canova di Vicenza

Un’altra serie di T-shirt sui temi de La Velenosa sono state realizzate grazie all’artista vicentino Giuseppe Vigolo, docente di tecniche calcografiche sperimentali presso l’Accademia di Belle Arti di Verona, che ha coinvolto e coordinato alcuni dei suoi studenti di corso, oltre a quelli del Liceo Artistico A. Canova di Vicenza, creando in tal modo un’opportunità di applicazione formativa per i ragazzi, e arricchendo attraverso quest’esercitazione la galleria delle immagini di creatività velenosa.
Le T-shirt vigolovelenose sono visualizzabili sui canali social di DC (#VelenosaDC), ma non sono acquistabili online sul sito de La Velenosa.
Alcune di esse saranno disponibili il giorno della gara nella postazione DC alla partenza.



 

news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video