Gino Blanc/Kong plastic evolution


Gino Blanc
Kong plastic evolution
scultura con missile, polietine, ferro, CA2CO3, legno, bitume, colore ad olio, glitter, vetro, marmo,  lingua di vacca mozzata, pianta in vaso, 230x120x110 cm, 2012

Kong plastic evolution è un lavoro scultoreo sperimentale di Gino Blanc, realizzato per e l’uomo non è una felce all’interno di DC NEXT. Ciò che pare una grande scimmia antropomorfa è invece il prodotto, al tempo stesso istintivo e sedimentario, di un’azione virale, di plasmazione agglutinante, condotta giorno per giorno durante il periodo di residenza, per contaminazioni e addizioni e integrazioni e imbricazioni. Un minuto dopo esser giunto nel Blocco di Taibon, Blanc aveva già colto il clima di sperimentazione instaurato in questa atipica stazione di produzione culturale e artistica. Il gorilla è un soggetto pretestuoso. L’immagine era già lì. Blanc l’ha presa, e ne ha fatto la propria palestra d’azione e costruzione, un set su cui avviare un processo testimoniale-deposizionale lungo e complesso e responsabile. Ogni parte/cellula del gorilla è stata assemblata, attraverso un processo accrescitivo, in realtà non molto difforme da quello pittorico, per strati e lavorazioni, stesi gli uni sulle altre, gli uni nelle altre. Giunture di pietra, scheletro metallico d’armatura ossea, corpo massivo modellato nel polietilene, e plastiche, smalti, glitter, bitume, occhi vitrei e lingua carnuta. Kong non è un gorilla. Kong è un processo di sintesi del magma, una visione sviluppatasi su un’immagine catturata subitaneamente dalla retina. Kong è l’abitatore del luogo, l’alieno brutalmente integrato di un luogo speciale, che è la Nuova fabbrica accesa in un territorio arcaico, è la presenza il golem modellato dal visitatore dei luoghi, trasformatosi a sua volta in un abitatore dei luoghi, che ha inteso, incamerato, manipolato, tradotto, gli stimoli di questa foresta critica sintetica, sorta nella luce elettrica degli spazi industriali trasformati in giungla-cantiere riumanizzato, caverna-laboratorio d’artifici riconfluenti,assediata dalla natura e presidio popolato da una nuova agguerrita tribù di esploratori dalle bianche zanne sguainate, cacciatori-raccoglitori ma di fuochi e altre torce nel bosco, con le mani e non si bruciano, il bosco a fuoco e il palpito  d’urlo della lingua che brulica e marcisce.

Opera inserita in
e l’uomo non è una felce
a cura di Gianluca D’Incà Levis
Blocco di taibon, spazio APL 10
21 settembre – 22 ottobre 2012

news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video