Corinne Mazzoli/L’uomo al limite
L’uomo al limite, 2019
L’uomo al limite, 2019, video, 11’48’’
Martirio. Verga d’acciaio, 2019, bandiera cotone, raso sintetico, 112 x 230 cm
Martirio. Elmo rovente, 2019, bandiera raso sintetico, 112 x 230 cm, cotone
Martirio. Tempesta di frecce, 2019, bandiera cotone,112 x 230 cm
Martirio. Fuoco e fiamme, 2019, bandiera raso sintetico, 112 x 230 cm
Martirio. Decapitazione, 2019, bandiera raso sintetico, 112 x 230 cm
Bastone Fiorito, 2019, legno, cuoio, raso sintetico, 165 cm
Un guerriero con la testa di cane si aggira per i boschi del Cadore ripercorrendo le tappe del suo martirio.
Un tempo si chiamava Reprobo (maligno): con il battesimo venne rinominato Cristoforo, portatore di Cristo.
Il guerriero è la raffigurazione in chiave contemporanea di San Cristoforo, il santo traghettatore, protettore di viandanti e pellegrini, invocato contro calamità naturali, disgrazie e pericoli di vario genere e per questo raffigurato sulle facciate di molte chiese del Cadore.
Allo stesso tempo accompagna lo spettatore attraverso alcune delle aree devastate dalla tempesta Vaia, che ha colpito il Triveneto nell’ottobre 2018, abbattendo oltre 10 milioni di metri cubi di alberi.
Le agiografie di San Cristoforo ci raccontano la storia di un immigrato che sceglie di convertirsi da bestia a cristiano.
Per questo motivo in molte icone ortodosse veniva raffigurato con la testa da canide.
Negli anni il santo venne umanizzato e la testa di cane scomparve.
Con l’epurazione del 1969, poiché considerato un personaggio scomodo, al limite, San Cristoforo venne definitivamente cancellato dal calendario dei santi.
opera in:
to be here and there (cantieredivaia)
a cura di gianluca d’incà levis e evelyn leveghi
forte di monte ricco
12 luglio – 22 settembre 2019
qui il trailer:
10 ottobre 2024
5 luglio 2024
9 giugno 2024
22 maggio 2024
22 aprile 2024
18 aprile 2024
16 novembre 2023
12 luglio 2023
22 giugno 2023
6 febbraio 2023