alberto scodro/Moles, Spring, U.G Sunflower, Autumn, u.g goog
Moles (Ciupinara), gesso e terra, dieci elementi, dimensioni variabili, 2014-15
Spring #13, sabbie, vetro, ossidi, bronzo, 23x16x4 cm, 2016
Autumn #1, sabbie, vetro, metalli, ossidi, 100x70x4 cm, 2018
U.G Sunflower #2, sabbie, vetro, pigmenti, 50x50x30 cm, 2019
U.G GooG, sabbie, vetro, metalli, ossidi, 35x37x38 cm, 2019
La ricerca di Alberto Scodro mira ad evidenziare linee di tensione ed elementi di discontinuità dei luoghi, delle architetture e della materia, che sono oggetto di interventi di carattere essenzialmente scultoreo ed installativo, molti dei quali site-specific.
In particolare l’artista rivolge la propria attenzione alle possibilità espressive insite nelle caratteristiche chimico-fisiche dei materiali, alle deformazioni ed alterazioni innescate dalla temperatura, nonché alla combinazione in forma sorprendente, e talvolta ironica, degli elementi costitutivi.
I lavori presentati a Casso raccolgono alcune recenti sculture realizzate stratificando in modo incoerente sabbie, cristalli di vetro ed oggetti, nonché un’opera che testimonia in forma scultorea la complessità e la creatività dell’architettura animale.
Come “architetti ciechi”, le talpe si dedicano allo scavo di gallerie sotterranee.
Dopo aver allontanato i mammiferi minatori con l’acqua, Scodro introduce del gesso a riempire i cunicoli delle tane. Una volta che il gesso ha fatto presa, l’artista procede alla scavo. Gli è impossibile sapere prima se l’azione di presa avrà successo o meno. Quest’incognita è ciò che rende interessante la ricerca sculturea dell’oggetto incerto. Il completamento del processo non è mai garantito. Il metodo è sperimentale. Solo aprendo la terra che egli può sincerarsi dello stato dell’opera. Una volta estratto, il vuoto si manifesta nel pieno. Eccolo a terra, il budello fissato. Come un tratto di città ipogea. Albero o radice. Apparato o sistema connettore. E così via.
opera in:
sentieri non euclidei
a cura di daniele capra
nuovo spazio di casso
4 agosto – 29 settembre 2019
10 ottobre 2024
5 luglio 2024
9 giugno 2024
22 maggio 2024
22 aprile 2024
18 aprile 2024
16 novembre 2023
12 luglio 2023
22 giugno 2023
6 febbraio 2023