27 luglio – casso – Applicazioni ortofoniche per calcari di Fukte + Nodolby
nuovo spazio di casso
sabato 27 luglio 2024
ore 18.30
Applicazioni ortofoniche per calcari
performance di fukte + nodolby
Fabrizio De Bon (Fukte) e Michele Scariot (Nodolby) ritornano a Casso per una performance di musica elettronica e noise che, questa volta, indagherà con metodo sperimentale il soggetto della pietra.
Nel 2023 i due musicisti avevano proposto il brano “Fiume paradosso” che affrontava attraverso field recording e testimonianze sonore dirette dalle zone alluvionate dell’Emilia Romagna il rapporto tra l’essere umano e l’elemento dell’acqua.
Quest’anno la performance Applicazioni ortofoniche per calcari vedrà i due musicisti agire direttamente e fisicamente sulle pietre messe a disposizione da Dolomiti Contemporanee.
Attraverso l’uso di trapano, chiodi, fili metallici, microfoni, nastri magnetici ed effetti elettronici De Bon e Scariot cercheranno di estrarre tutto il suono possibile ed immaginato. Il brano è sperimentale in quanto per la sua realizzazione non esiste un risultato certo ma sarà un’indagine (sonora) vera e propria. Estrarre il suono dalla pietra è una similitudine dell’attività mineraria che estrae dalle rocce ciò che ci serve ma anche una metafora della geologia che dalla pietra estrae i dati e le informazioni che riguardano il passato e il futuro dei luoghi dove viviamo e del pianeta che abitiamo.
John Cage affermava: “Ovunque ci troviamo quello che sentiamo è in gran parte rumore. Quando lo ignoriamo ci disturba. Quando gli prestiamo ascolto, lo troviamo affascinante. Il frastuono di un camion che corre a ottanta all’ora. Le scariche elettrostatiche della radio. La pioggia. Noi vogliamo catturare e controllare questi rumori, usarli non come effetti sonori bensì come strumenti musicali (…) Possiamo comporre ed eseguire un quartetto per motore a scoppio, vento, battito cardiaco e frana. (…) In questa nuova musica non accade nulla oltre ai suoni, quelli scritti e quelli non scritti. Quelli non scritti compaiono nella partitura come silenzi, aprendo le porte della musica ai suoni dell’ambiente circostante”.
Il Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo è partner di Dolomiti Contemporanee in le fogge delle rocce, e fornisce punte e subbie a supporto della performance Applicazioni ortofoniche per calcari di Fukte+Nodolby.
Grazie anche ad Emiliano Oddone di Dolomiti Project, che inietta di continui magmi e altri fluidi e cristalli nelle fogge delle rocce.
10 ottobre 2024
5 luglio 2024
9 giugno 2024
22 maggio 2024
22 aprile 2024
18 aprile 2024
16 novembre 2023
12 luglio 2023
22 giugno 2023
6 febbraio 2023