27 luglio – casso – Applicazioni ortofoniche per calcari di Fukte + Nodolby

nuovo spazio di casso
sabato 27 luglio 2024
ore 18.30
Applicazioni ortofoniche per calcari
performance di fukte + nodolby 

Fabrizio De Bon (Fukte) e Michele Scariot (Nodolby) ritornano a Casso per una performance di musica elettronica e noise che, questa volta, indagherà con metodo sperimentale il soggetto della pietra. 

Nel 2023 i due musicisti avevano proposto il brano “Fiume paradosso” che affrontava attraverso field recording e testimonianze sonore dirette dalle zone alluvionate dell’Emilia Romagna il rapporto tra l’essere umano e l’elemento dell’acqua. 
Quest’anno la performance Applicazioni ortofoniche per calcari vedrà i due musicisti agire direttamente e fisicamente sulle pietre messe a disposizione da Dolomiti Contemporanee. 
Attraverso l’uso di trapano, chiodi, fili metallici, microfoni, nastri magnetici ed effetti elettronici De Bon e Scariot cercheranno di estrarre tutto il suono possibile ed immaginato. Il brano è sperimentale in quanto per la sua realizzazione non esiste un risultato certo ma sarà un’indagine (sonora) vera e propria. Estrarre il suono dalla pietra è una similitudine dell’attività mineraria che estrae dalle rocce ciò che ci serve ma anche una metafora della geologia che dalla pietra estrae i dati e le informazioni che riguardano il passato e il futuro dei luoghi dove viviamo e del pianeta che abitiamo. 

John Cage affermava: “Ovunque ci troviamo quello che sentiamo è in gran parte rumore. Quando lo ignoriamo ci disturba. Quando gli prestiamo ascolto, lo troviamo affascinante. Il frastuono di un camion che corre a ottanta all’ora. Le scariche elettrostatiche della radio. La pioggia. Noi vogliamo catturare e controllare questi rumori, usarli non come effetti sonori bensì come strumenti musicali (…) Possiamo comporre ed eseguire un quartetto per motore a scoppio, vento, battito cardiaco e frana. (…) In questa nuova musica non accade nulla oltre ai suoni, quelli scritti e quelli non scritti. Quelli non scritti compaiono nella partitura come silenzi, aprendo le porte della musica ai suoni dell’ambiente circostante”.

Il Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo è partner di Dolomiti Contemporanee in le fogge delle rocce, e fornisce punte e subbie a supporto della performance Applicazioni ortofoniche per calcari di Fukte+Nodolby.
Grazie anche ad Emiliano Oddone di Dolomiti Project, che inietta di continui magmi e altri fluidi e cristalli nelle fogge delle rocce.

 

news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video