Forni di Sopra, Marcello D’Olivo Pineland, Pagodina al Passo Mauria – Traversoilterritorio
Forni di Sopra, Marcello D’Olivo, Pineland, scheletro, poltrona, al caregon de forni (2025).
Eravamo eccomeno già belli pimpi e traenti in spinta, una sensibilità inossidabile ha sempre idratato ed unto i meccanismi di snodo delle nostre articolate manovre caratterizzandone le tenacie e ablazioni chirurgiche (critica), affilate dolci e generosissime, e allora, dal 2014 al 2016, tornavamo spesso a Forni di Sopra e imparavamo a conoscere il paese e i paraggi e dunque a ingaggiare le sue impavide genti, Timilin in testa con Lino, Gino, Donatella, Gianni, Marino, gli altri, in quelle tre estati ci portammo alcune sensate persone dall’intelletto rubinio,…
Coẑolvèr – Traversoilterritorio
Sull’architettura rurale alpina e sugli insediamenti storici dolomitici qualche nozione la possediamo, essendo che qua ci viviamo e che da sempre usiamo studiare in modo sistematico i tipi, le forme, le applicazioni costruttive dell’ingegno, le razionalizzazioni organiche, e così via.Naturalmente, non studiamo i manufatti rustici e l’edilizia rurale e i tabià e il Block-bau e le fabbriche e i rifabbrichi perchè il Sacro Legno è il materiale da costruzione preferibile alla montagna: non è sacro, non ne è l’anima, e dunque con pari attenzione indaghiamo e sezioniamo i cementi e gli acciai della montagna, e le ghise che spuntano insieme…
DC VIDEO 024 – Le Fogge e i Moti delle Rocce, confricando, Spargono Cristalli Gemmati
Le Fogge e i Moti delle Rocce, confricando, Spargono Cristalli Gemmati è il video résumé della Stagione DC 2024.
–
Principali siti e progetti (Fulcri nel Paesaggio e Proiezioni):Nuovo Spazio di Casso al Vajont – Le Fogge delle Rocce – Dialogo Nelle Rocce – Saggio di Gamma.Progettoborca – ex Villaggio Eni di Corte di Cadore – Tutto Quanto – RIPARIPA – Gemmazione (Cristalli Sparsi).Ex Stazione ferroviaria di Borca di Cadore – Discovering Bagagliera con Fondazione Malutta.Cinema Antelao di Valle di Cadore – Rifrazioni.Abruzzo Space Days Vol. 3 – Campo Imperatore al Gran Sasso – MAXXI L’Aquila.
…
13 febbraio – Xiloteca Contemporanea
Una lezione introduttiva sul progetto di restauro e valorizzazione e trasformazione della Xiloteca di Eugenio Trevisan, conservata al Centro Studi per l’Ambiente Alpino Lucio Susmel di San Vito di Cadore, Dip. Tesaf Unipd. Con le reti e la cultura del territorio, la scienza, la trans-formazione e l’arte contemporanea.
Giovedì 13 febbraio 2024, ore 10.00/11.00, su Zoom (se interessato chiedi il link con una mail a info@dolomiticontemporanee.net)
Intervengono:Tommaso AnfodilloGianluca D’Incà Levis
Università degli Studi di Padova – Dip. TESAF – Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore – Dolomiti Contemporanee – Progettoborca – Comune di Borca di Cadore…
20 dicembre – IP – cortina d’ampezzo
INFRASTRUTTURA PAESAGGIO
Presentazione del Programma di Ricerca e delle iniziative editoriali connesseVenerdì 20 dicembre 2024, ore 18.00Casa Fondazione Cortina
Piazza Roma 4, Cortina d’Ampezzo (Bl)a cura di Dolomiti Contemporanee–INFRASTRUTTURA PAESAGGIO (IP) è un programma di ricerca, avviato da DC nel 2023, che indaga le trasformazioni territoriali, e dunque la relazione estetica, logica, logistica, paesaggistica, concettuale, intellettuale, tra ambiente e costruzione, natura e artificio, architettura e paesaggio.
La fotografia costituisce uno strumento analitico, che ci consente di alimentare un grande archivio in progress.In questo momento storico, un focus accurato viene compiuto con IP sulle modificazioni portate al territorio dal grande cantiere che…
23 novembre – casso – saggio di gamma – Vie e Troi della Geodiversità
Sabato 23 novembre 2024Nuovo Spazio di Casso e territorioSaggio di Gammaun talk su Vie e Troi della GeodiversitàOrario: 9.30 – 17.30
Un talk sulla costruzione di processi culturali e dispositivi rinnovativi di comunicazione che hanno a che fare con ricerca e studio di itinerari significativi tra le crode.
Con un’escursione a Cava Buscada lungo un tratto del World Heritage Dolomites Geotrail.
–
Dobbiamo?
Si Vuole?
Costruire vie e percorsi, fisici e culturali, che possano guidare ad una conoscenza non banale, non improvvisata, ma approfondita, di aspetti propri della Montagna. Rispetto a questa attitudine costruttiva, la geologia costituisce uno strumento di riferimento, che ci…
12/27 ottobre – Gemmazione (Cristalli Sparsi) – Openstudio Progettoborca
GEMMAZIONE (Cristalli Sparsi) Openstudio Progettoborca dal 12 al 27 ottobre 2024 Corte di Cadore, ex Stazione ferroviaria di Borca, Cinema Antelao a Valle di Cadore
–
L’Openstudio quest’anno l’abbiamo chiamato GEMMAZIONE perché, come per le spugne ed i coralli, le nuove cellule Danno Luogo Sempre Alle Nuove Colonie, è così che ci si espande a grappolo nello Spazio, e quindi quest’anno le attività le svolgeremo sì nella Colonia di Corte, ma anche nell’ex Stazione ferroviaria di Borca, che finalmente viene riavviata, e nel Cinema Antelao di Valle, un’altra delle architetture un po’ subacquee di Edoardo Gellner, sulla quale val carto…
Riabitare Casso – IUAV
RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola
sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10
Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia
10.15Casso: visione, aperture, reti, arte, progetto, formazione Gianluca D’Incà Levis – Dolomiti Contemporanee
11.00Crisi, traumi e ottimismo in un patrimonio mondiale. Azioni e della Fondazione Dolomiti Unesco per il futuro della montagnaPierpaolo Zanchetta – Fondazione Dolomiti Unesco
12-13.30 sopralluogo guidato a CassoFernando Carrara, Sindaco di Erto e Casso
14.30 sopralluogo guidato nella valle: Erto, la diga del Vajont, Longaronea cura di Maura Manzelle e Matteo Mazzoni
–
La formazione e le reti, da sempre, interessano Dolomiti Contemporanee.…
Alberto Bettinetti
nato a Monza nel 1967laureato in Graphic Design presso la Nuova Accademia di Belle Arti Milanovive e lavora tra Monza e Milanomezzo espressivo: scultura, installazione, disegno, pittura, stampa e performance.
Opere in DC: Tentativi di geometrizzazione, Nuovo Spazio di Casso, 2024…
ottobre/novembre – date aperture spazio di casso
Nel mese di ottobre, lo Spazio di Casso sarà aperto al pubblico in queste date:
sabato 5 e domenica 6venerdì 11 (solo al mattino)domenica 13domenica 20
Nel mese di novembre:domenica 3sabato 9domenica 10sabato 23 (con il talk saggio di gamma)domenic 24
negli orari consueti: 10:00-12:30 e 14:00-18.30
–
Ricordiamo che lo Spazio di Casso ospita la mostra collettiva Le Fogge delle Rocce.
venerdì 11, nello spazio si potrà assistere al talk dialogo delle rocce.
Nell’ultimo finesettimana di ottobre invece, lo Spazio rimarrà chiuso, perché dal 24 al 27 ottobre avremo il nuovo Openstudio di Progettoborca, Gemmazione, all’ex Villaggio Eni di…
11 ottobre – casso – dialogo nelle rocce
Dialogo Nelle RocceVenerdì 11 ottobre 2024Ore 10:00/16:30Nuovo Spazio di Casso al Vajontun talk su forme e proiezioni della montagnae un’esplorazione geologica della Val Zemola con:
Gianluca d’Incà Levis, curatore di Dolomiti ContemporaneeEmiliano Oddone, geologo, cofondatore di Dolomiti ProjectIolanda Da Deppo, antropologa, Gal Alto Bellunese Evelyn Leveghi, artista Caterina Erica Shanta, artistaKristian Sturi, artista
–
programma
Ore 10:00/12:30Nuovo Spazio di Cassoun dialogo su alcune fogge e pratiche e visioni umane, culturali, artistiche, della ricerca, della montagna
pranzo liberoOre 14:30/16.30con Emiliano Oddone, se non piove, in esplorazione della Val Zemola
–
Venerdì 11 ottobre 2024, Dolomiti Contemporanee propone un talk all’interno della mostra collettiva le fogge delle…