SMACH 2023 SPROUTING – CALL per gli artisti 26 marzo
Conosciamo SMACH dall’inizio. Vi abbiamo collaborato, a più riprese. Condividiamo la visione: l’arte nei territori certo, ma in modo accurato, che altrimenti è una sconcezza. Nelle precedenti edizioni siamo stati nella Giuria del Premio.
Ora è uscito SMACH 2023, ecco la CALL per gli artisti. Scadenza 26 marzo.
—
SMACH è una open call internazionale per artisti. SPROUTING, [continua a leggere]
2 febbraio – ’56-26 Olimpiadi Cortina: e la rigenerazione?
Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956.
Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo.
L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di Andra Grigoletto (Heritage Analyst), Franco Mancuso (urbanista, Aipai, Iuav, forza Gellner), Mattia Menardi (architetto) e [continua a leggere]
18 dicembre – Fare gli Scarpèt a Casso
L’Arte e gli Scarpét – un laboratorio sulla storia e sulla realizzazione degli Scarpèt, le tradizionali calzature dolomitiche che piacciono a tutti noi. si ascolta si parla e si mena l’ago (e li spirti).
–Nuovo Spazio di Casso al VajontDomenica 18 dicembre 2022
dalle ore 9:30 alle 13:00aperto a tutti e gratuitoAbbastanza caldo in sala ma metti i calzettoniSe nevica [continua a leggere]
9 dicembre – Road to MiCo2026 – Cortina d’Ampezzo
Dolomiti Contemporanee partecipa ad uno dei panel di “(RE)GENERATION STORIES: ROAD TO MILANO-CORTINA 2026, a Cortina d’Ampezzo.
Il talk, intitolato Inclusività culturale e accessibilità. Ripensare l’approccio alla progettazione per un nuovo concetto di interazione, si svolgerà presso la Casa delle Regole, venerdì 10 dicembre 2022, dalle ore 14:30 alle [continua a leggere]
25 novembre – Montagna, Patrimonio, Riuso – Spazio d...
Veronica De Giovanelli, “Formation of a Mountain”, 2021, acrilico e olio su tela, 100×80 cm.
—
La Montagna Contemporanea. Le pratiche di progetto, del buon uso, del riuso, della Risorsa e del Patrimonio. La Costruzione di Paesaggio. Il cantiere Vajont.
Spazio di Casso al Vajont Via Sant’Antoni 1, Casso, Erto e Casso (Pn)workshop sulla rigenerazione alpinaVenerdì 25 [continua a leggere]
23 novembre – Ricostruire paesaggi per rigenerare le comun...
Dolomiti Contemporanee partecipa al webinar online Ricostruire paesaggi per rigenerare le comunità montane, organizzato da TSM, Trentino School of Management.
Il webinar si svolgerà mercoledì 23 novembre 2022, dalle ore 16:00 alle 18:00.
—
Cultura in montagna / Cultura di montagna
In che modo la cultura può migliorare la qualità della vita di chi abita le “terre [continua a leggere]
28/30 ottobre – OpenStudio Progettoborca TROMAMOTEL
Torna l’Openstudio di Progettoborca, la piattaforma di rigenerazione dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore, attiva dal 2014.
Questa volta c’è Melvin, a prendersi cura delle cose buone predate dalle tossicità, dalle quali ci si emancipa con il mocho culturale, se si decide di farlo, se si è capaci di farlo.
TROMAMOTEL da venerdì a domenica 28/30 ottobre 2022 Colonia di Corte [continua a leggere]
28 ottobre – Architettura e colore – Convegno IUAV
Architettura e coloreconoscenza e conservazione di materiali e superfici del XX secolo28 ottobre 2022Tolentini, Aula Magnaore 10>18online > teams WorkshopIn occasione della IV edizione di Iuav per il Restauro, SSIBAP Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali e il cluster di ricerca HeModern organizzano un’occasione di confronto e di scambio internazionale [continua a leggere]
8 ottobre – 18esima giornata Amaci, who ate bambi?
Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022
Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi?
In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la mostra collettiva Who Killed Bambi? presso il Nuovo Spazio di Casso al Vajont rimane aperta e visitabile in questi [continua a leggere]
16 settembre – Towards New Summers – Convegno Intern...
—
Venerdì 16 settembre 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa con Progettoborca al Convegno Internazionale:Towards New Summers – Verso nuove estati Passato, presente e futuro delle colonie per l’infanzia in Europa
Seminario Arcivescovile, Piazza Duomo 4 Ravenna
— Il 15 e 16 settembre si terrà a Ravenna un importante convegno internazionale dedicato alla storia e al futuro delle [continua a leggere]
Opening di Who Killed Bambi a Casso – alcune immagini
Who Killed Bambi è accesa, dal 6 termidoro. Ma cosa vuoi dire di un Opening così, dìcì.Quel che diciamo sempre, dato che è stato un Opening Speciale Supersaturo Denso OSSD, e se non ci sei venuto mai ne avrai il concetto né il percetto. Né le informazioni sui ladri: di grappa (il Mostro nel Ventre ovvero: gli artisti eccelsi fino alle ore 22.00: di lì in poi osceni sicofanti comepazzi [continua a leggere]
who killed bamby – casso – 06.08-31.12 2022
Who Killed Bambi?
collettiva detriticaa cura di Gianluca D’Incà Levis6 agosto – 31 dicembre 2022 – Spazio di Casso al VajontOpening: Sabato 6 agosto, ore 17.00Spazio di Casso, Via Sant’Antoni 1, Casso (Erto e Casso, Pn)dalle 18:00 si suona; attacchiamo con Ping Bambi (Renzini e Passini)–ARTISTI in mostraMarta Allegri – Marco Andrighetto – Sara Antonellis [continua a leggere]
10 ottobre 2024
RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola
sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10
Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia
10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]5 luglio 2024
Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45
Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]9 giugno 2024
Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024
–
Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]22 maggio 2024
Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024
In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]22 aprile 2024
Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]18 aprile 2024
Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]16 novembre 2023
Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta.
—
Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]12 luglio 2023
Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani
–
Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio,
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]22 giugno 2023
Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]6 febbraio 2023
Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]