28 ottobre 2016

dolomiti contemporanee partecipa a The Others, fiera italiana dedicata all’arte emergente internazionale, che si svolge a torino tra il 3 ed il 6 ottobre 2016. per la sesta edizione, the others cambia sede, spostandosi all’ex Ospedale Regina Maria Adelaide, in Lungo Dora Firenze 87. venerdì 4 novembre, gianluca d’incà levis, ideatore e curatore di dc, parteciperà ad un roundtable incentrato sul tema del nomadismo culturale. L’azione di Dolomiti Contemporanee si è caratterizzata, sin dal suo inizio, per un’attitudine manifesta allo spostamento, alla migrazione, fisica e concettuale, ed alla ridefinizione continua dell’idea di
[continua a leggere]

21 ottobre 2016

Il Centro Consorzi di Sedico, in collaborazione con L’Ordine degli Architetti, organizza un corso formativo dal titolo Elementi di pianificazione territoriale in provincia di Belluno e nel Veneto, che si svolge attraverso un ciclo di quattro incontri, e si realizza in collaborazione con gli architetti Giada Saviane e Celeste Da Boit.Dolomiti Contemporanee partecipa al quarto incontro, che è incentrato sul Villaggio Eni di Borca di Cadore, dove, dal 2014, è attiva la piattaforma di rigenerazione di Progettoborca.Esso si svolge a Sedico (Bl), Via Gresal 5, venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 14.00.Come tutti gli incontri del corso, esso è a numero
[continua a leggere]

20 ottobre 2016

brandy si svolge a milano, east-end studios, tra il 19 ed il 20 ottobre.l’evento è dedicato ai temi strategici del brand, negli ambiti living, fashion, food e contaminazioni intersettoriali.gianluca d’incà levis, curatore di dolomiti contemporanee, parteciperà nella sezione DOVE ABITANO I BRAND? Contaminazioni tra Architettura, design e territorio, curata da daniele prosdocimo di architectours, giovedì 20 ottobre, alle ore 11.45.l’intervento riguarderà alcune prassi e progetti di rebranding sviluppati da DC, in particolare in progettoborca, la piattaforma di rigenerazione dell’ex villaggio eni di borca di
[continua a leggere]

15 ottobre 2016

dolomiti contemporanee prende parte alla dodicesima giornata del contemporaneo promossa da amaci, l’associazione dei musei d’arte contemporanea italiani.sabato 15 ottobre, il nuovo spazio di casso rimarrà aperto.vi si troverà esposta una selezione dei progetti finalisti del concorso artistico internazionale twocalls for vajont.ricordiamo che la piattaforma di #twocalls è stata avviata nell’area del vajont nel 2014, ed è tuttora in svolgimento. orari d’apertura del nuovo spazio di casso sabato 15 ottobre: 10.00 –
[continua a leggere]

10 ottobre 2016

Sabato 1 ottobre, Progettoborca apre la Colonia per l’Open-studio di (chiusura) della stagione 2016. Dalle ore 14.00 alle ore 20.00, una serie di attività si svolgeranno negli spazi della Colonia. Qui di seguito il programma della giornata: Ore 14.00/16.30: visita guidata alla Colonia ed alle opere realizzate al suo interno dagli artisti attraverso i programmi di Residenza di Progettoborca (appuntamento alle ore 14.00 in punto presso gli uffici di Dolomiti Contemporanee alla Colonia). 16.30/20.00: Aula Magna Open Hub: L’Aula Magna, aperta e accesa, sarà il fulcro della giornata. Verrà illustrata la piattaforma di rigenerazione di Progettoborca. Si
[continua a leggere]

14 settembre 2016

DC partecipa al workshop sull’impresa sociale EQUITA’ E SOSTENIBILITA’ IN UNO SCENARIO DISEGUALE,  curato da Iris network di Riva del Garda (tn), che si tiene il 15 e 16 settembre 2016.Il Workshop si propone di far emergere le migliori buone pratiche di innovazione sociale dell’imprenditoria sociale italiana, favorendo il confronto e lo scambio tra operatori sul campo ed altri attori pubblici e privati che intendono sostenere lo sviluppo di un ambiente particolare: un ecosistema imprenditoriale che si sta velocemente arricchendo di iniziative e di approcci diversi al tema, aumentando la sua visibilità e soprattutto l’impatto sulle politiche e sui sistemi
[continua a leggere]

10 settembre 2016

Sabato 8 ottobre, Dolomiti Contemporanee ospita presso il Nuovo Spazio di Casso il workshop Costruire nel patrimonio mondiale tra innovazione e tutela dei valori universali. L’evento si inserisce nel programma dei Dolomiti Days, sviluppato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con le Province di Pordenone ed Udine e con la Fondazione Dolomiti UNESCO.Ricordiamo che Dolomiti Contemporanee partecipa ai Dolomiti Days sin dal 2012, con le attività di Casso/Vajont e con il formato di Paesaggi contemporanei a Forni di Sopra. Il workshop dell’8 ottobre si realizza in collaborazione con gli Ordini degli Architetti e PPC di Belluno, Bolzano,
[continua a leggere]

1 settembre 2016

Progettoborca – Residencies and Labs for Landscape, è il nome della campagna di Crowdfunding che viene lanciata il primo settembre 2016, e attraverso la quale, con Progettoborca, vogliamo implementare la capacità operativa e produttiva all’interno dello straordinario ex Villaggio Eni di Borca di Cadore e della Colonia in particolare.Ricordiamo che la Colonia, gigantesco complesso architettonico gellneriano inutilizzato dal 1991, è dal 2014 al centro di un programma di rigenerazione e riconcepimento funzionale attivato da Dolomiti Contemporanee insieme a Minoter.In questi tre anni, migliaia di persone hanno potuto visitare questo sito straordinario, che la cultura,
[continua a leggere]

12 luglio 2016

Dolomiti Contemporanee partecipa all’incontro-conferenza Alpenland 2030, tracce di futuro, che si svolge venerdì 15 luglio, alle ore 17.00, presso il Forte di Exilles.L’evento rientra nell’ambito del Festival Torino e le Alpi e dell’Exilles Fest 2016.Antonio De Rossi (Politecnico di Torino), lo scrittore Enrico Camanni, il curatore di Dolomiti Contemporanee Gianluca D’incà Levis, la direttrice della Fondazione Dolomiti Unesco Marcella Morandini e l’antropologo ed ex presidente del CAI Annibale Salsa, dialogheranno insieme su temi, progetti e futuro per il territorio alpino.Programma Torino e le Alpi:
[continua a leggere]

9 luglio 2016

Nel 2016, è stata avviata una partnership tra Dolomiti Contemporanee (DC) e la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore. La collaborazione si concretizza ora con la presenza di un’iniziativa curata da DC all’interno del palinsesto dell’Estate tizianesca, sul tema Orti e giardini.     Sabato 9 luglio 2016 dunque, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, si svolgerà un nuovo Open-studio di Progettoborca. Il pubblico potrà così visitare alcune delle strutture principali dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, dove da due anni DC conduce una piattaforma di rigenerazione dello straordinario complesso, costruito alla fine degli anni
[continua a leggere]

apertura del nuovo spazio di casso // in bilico // sabato 15 settembre

Bilico prima esposizione d’arte contemporanea nel Nuovo Spazio di Casso a cura di Gianluca D’Incà Levis Nuovo Spazio espositivo di Casso 15 settembre/28 ottobre 2012 Inaugurazione sabato 15 settembre ore 17.00, ex scuola elementare di Casso Casso (Comune di Erto e Casso, Pn)   Artisti: Matteo Attruia Michele Bazzana Ludovico Bomben e Marina Ferretti Luca Chiesura Dimitri Giannina Ericailcane Gabriele Grones Kabu Tiziano Martini Il Moro e il Quasi Biondo Derek Rowleiei Mario Tomè Jonathan Vivacqua Bilico è la prima esposizione d’arte contemporanea che Dolomiti Contemporanee realizza nel Nuovo Spazio espositivo di Casso, l’ex scuola elementare della frazione, che il prossimo 15 settembre riaprirà, dopo quasi 50 anni dalla tragedia del Vajont, con un’idea nuova, che guarda al futuro. L’arte contemporanea rappresenta un’opzione vitale, che si oppone alla stagnazione ed all’inerzia che talvolta avviluppano e imprigionano i luoghi segnati da eventi gravi. In Bilico, alcuni concetti tradizionali, legati all’ambiente ed alla cultura della montagna, vengono declinati e rivisitati criticamente: lo sguardo contemporaneo fornisce uno stimolo rinnovativo, che si oppone all’uso stereotipo delle specificità, che sono risorse. Il titolo di questa prima mostra prende origine dalle caratteristiche, fisiche e storiche, di questo sito particolare. La frazione di Casso, così arroccata, su un versante inclinato, sembra già in sé stessa un luogo in bilico, dall’equilibrio instabile. Un luogo sospeso, nello spazio, e anche nel tempo. Sospeso tra l’oggi, e la necessità di immaginare un domani plausibile, tra il futuro e il passato, segnato dal terribile evento del ’63. Anche nella propria storia, Casso è dunque in Bilico. L’edificio dell’ex scuola elementare, sembra riprendere oggi, nell’architettura rinnovata, questo tema, questa difficile ricerca d’un equilibrio, e di un’identità che non corrisponda solo alla memoria della tragedia, che nessuno può e vuole dimenticare, ma che non deve divorare il presente. Il Nuovo Spazio di Casso è un’occasione, di riflessione, d’azione, per questo luogo, da questo luogo. Bilico è la prima mostra che viene realizzata in questo spazio, che riapre stabilmente, con un progetto che vuole farne un Centro per la Cultura Contemporanea della Montagna. Il progetto quindi va al di là della presente esposizione inaugurale: nei prossimi mesi, verrà costruita l’identità del Nuovo Spazio espositivo di Casso, e si inizierà a lavorare alla programmazione dei prossimi eventi. Concept in Bilico Lo Spazio Nuovo di Casso, nuovo perchè viene a portar via il vecchio, in un furore intelligente, e rifiuta il mutismo paralizzante della lapide, unica pietra, la lapide, rimodellata sterile (non si scalano, le lapidi). Uno spazio introverso, martoriato il perimetro, da quel fiume che schizzò su, 49 anni fa, spazio che sembra chiudersi dentro, un bunker dall’esterno, quasi un’architettura militare, carroarmato, i muri grigi, la calotta calata sopra (ma c’è il ponte, che non è un cannone). Ma lo spazio interno, sottile membrana invece da dentro, bianca cavità dai muri sottili, messo lassù, arroccato, tra cave e falesie e prati scoscesi, 14 soli abitanti rimasti, su questo alto confino, spazio che si proietta fuori d’impulso, si difende dalla sua storia e dai segni indelebili, spazio che è trascinato fuori da una forza fossile latente traente, calamitato, verso Sud, da quel taglio immane, la linea netta di distacco del Toc, linea di piano inclinato incisa con più forza ancora della linea verticale della diga, che sta sotto, che viene dopo, che, dallo spalto, pare secondaria, e dai grandi vetri dentro pure, scavalcata da questa inevitabile proiezione frontale, panica, della terrazza sospesa, un sistema di caricamento e puntamento, che guarda al disegno inciso della frana, comedipinto e grafico, è quello, sasso snudato, liscio cuore scoperto, levata via la pelle verde, uscito di sotto l’osso bianco morso dal sole, a far muto e sospeso tutto lo spazio formidabile attorno, il dominio riflessivo del silenzio, l’orecchio girato al vento, a catturarlo, come se l’onda fossile potesse tornare, orecchio teso a catturarla, anche senza volerlo, e si respira a fondo, lì sopra, dal ponte, e si può sorridere anche, i pontili sono luoghi di partenze e ripartenze, si può sorridere piano, quando si pensa al nuovo, che può venire, che viene, che sale. Quest’attesa, e quel moto da sotto, di terra instabile. E tutta una teoria di equilibri, e disequilibri soprattutto, che si prendono e incrociano e innestano, e fan vacillare le ortogonalità e le stereometrie e l’impatto volumetrico statico del Nuovo Spazio, che si muove. Disequilibri e disassamenti e ripartizioni di carichi e disallineamenti ed eccentricità e verticalità in traslazione e slittamento. L’equilibrio problematico è un bilico. La crisi viene da un movimento, che scaccia la stasi, e porta un vento. Salire, scalare, arrampicare, scivolare, cadere, precipitare, delle pietre, dei pensieri, degli uomini, che sono i pensieri, in atto. Pratiche, e azioni (dal pensiero), che comportano perdita, ricerca, allontanamento, scostamento, distacco, arbitrarietà. Ogni azione creativa è un’obiezione, innaturale, antiorganica, alla stabilità, all’equilibrio, alla ripetizione dei processi, alle coazioni naturali, all’autonomia indifferente di natura e paesaggio. Venire a turbare gli equilibri, a mettere in gioco i significati. Cos’è altrimenti l’agire, e l’agire artistico? Azione confortante d’ornamento e decoro? Ogni azione creativa è critica. E’ reattiva. E’ rifiuto e abbandono dello stato di quiete. E’ guerra. E’ una gamba sola, che scarta. E’ bilico. La stessa attesa, nel silenzio del ponte, non è statica. L’attesa è uno scompenso proiettivo e l’ansia, o la memoria, o l’attenzione, per un momento, d’un eco. E la memoria del moto stesso, che scosse e portò giù. E poi vengono tutti gli altri modi e modelli del disequilibrio, che qui si avvolgono gli uni sugli altri, a moltiplicarsi, in questo immobile vortice di Casso. Il bilico, l’instabilità, che è incertezza, e come tale, anche, nuova possibilità, possibilità del nuovo. Il rifiuto d’inerzia porta questo scompenso, porta, in qualche modo, un assoggettamento alla gravità, che è un innesco. Chi sale cade, può cadere. Le pareti, il salire, lo scendere, il precipitare, il porsi sulla soglia, il travalicare la soglia. Lo spazio stesso muove, eleva o precipita: lo spazio nuovo, aperto e libero. Ma libero da cosa? I vincoli; la storia, lo spazio stesso, che libera e guida, muove e costringe, fa sgorgare e condiziona. Ma prima, la stessa prospettiva dell’uomo, e del senso del suo essere, non è che bilico: l’equilibrio tra la realtà di ciò che c’è, o che dovrebbe esserci, e l’interpretazione soggettiva di chi ne ha coscienza, una coscienza che entra nel processo di rappresentazione, di definizione, della realtà stessa della cosa, che contribuisce a fare la cosa, che è la cosa (perlomeno da Berkeley in poi). Sebbene i valori siano sempre oggettivi, altrochenò, un’algebra, soprattutto estetica, altrochegusti, quelli sì sono equilibri equivocabili, fragili, friabili. L’ex Scuola elementare di Casso è un luogo speciale, ultrasensibile, supercaratterizzato, vincolato al tempo (ad un tempo) e perciò fuori dal tempo e imprigionato a quel tempo ed a quella storia particolare, sì, ma solo in parte: solo in parte contenuto nei segni rimasti. Bisogna scostarlo, muoverlo. Rialimentare il bilico. C’è un’altra parte, ora, da fare. Dentro all’edificio (e fuori, per proiezioni) c’è il vuoto, bisogna fare un altro vuoto, per poter respirare quell’esterno. Navicella. Non per niente abbiamo quella grafica; 2001: il monolito a secco, a scalar via l’odissea, per verticali. Gianluca D’Incà Levis, 15 agosto 2012, Taibon Agordino