spazi

dolomiti contemporanee (DC) è nato nel 2011.
Da settembre 2012, DC gestisce in modo permanente il Nuovo Spazio di Casso, un’ex scuola elementare, chiusa dal giorno tragico del Vajont(1963), e riaperta dopo mezzo secolo come centro per la Cultura Contemporanea della Montagna.
Il format DC prevede, sin dal suo inizio, l’individuazione di spazi chiusi, quali fabbriche abbandonate, complessi d’archeologia industriale
siti che versano in stato critico, defunzionalizzati, inerti. spazi costruiti, impattanti, “artificiali”, all’interno del contesto naturale delle Dolomiti-Unesco.
Questi Spazi dimenticati vengono intesi quali risorse inutilizzate, ripresi e riavviati, con una politica di occupazione temporanea o permanente, attraverso l’arte contemporanea, l’attività culturale e la ricerca d'innovazione.
i programmi di residenza internazionale sono uno degli strumenti cardine.
In tal modo, i siti ripartono, mentre l’arte e la cultura dimostrano di possedere di fatto una concreta capacità propulsiva e rigenerativa.
Ciò è possibile anche e soprattutto attraverso il rapporto di collaborazione con centinaia di partner, realtà aziendali, produttive e industriali, attivi su questo territorio, che sostengono il progetto, consentendo di attrezzare gli spazi e le Residenze, e di realizzare opere ed attività.

Dal 2014, Dolomiti Contemporanee ha attivato un'importante piattaforma di rigenerazione specifica su un sito straordinario, l'ex Villaggio eni di borca di cadore (www.progettoborca.net).
In questa sezione del website, si trovano gli spazi attualmente attivi (marrone), quelli attivati negli scorsi anni (verde), quelli sui quali si immaginano progetti e cantieri (rosa).

news

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2016 video
dc 2016 video