curatore: gianluca d’incà levis
assistente: alice ferrazza
assistente curatore: giovanna repetto
comunicazione e grafica: fabio balcon
website: lucio apolito / opificio ciclope
video e multimedia: paolo dal pont
foto: giacomo de donà, nicola noro, brando prizzon, sergio casagrande
traduzioni: anna dal pont, bianca bressan
collaboratori: francesca andreotta, federica barletta, elda burrei, elsa calligaro, carlo cavedon, elena maierotti, debora manarin, romina manarin, nicola noro, elena pin, martina pontello, lorenzo protti, margherita reolon, lorenzo viel
12 aprile 2018
Si è svolto giovedì 12 aprile 2018, presso il Centro Studi Ambiente per l’Alpino di San Vito di Cadore, sede del Dipartimento TESAF, il primo incontro operativo del tavolo di lavoro che, nei prossimi due anni, vedrà il Comune di San Vito, l’Università degli Studi di
[continua a leggere]8 febbraio 2018
Dopo un percorso di avvicinamento, e la firma di una Convenzione tra Comune di San Vito di Cadore e Università degli Studi di Padova, ieri, 7 febbraio 2018, prima riunione informale del gruppo di lavoro di San Vito/Valle del Boite, presso il Centro Studi Ambiente Alpino di San
[continua a leggere]16 gennaio 2018
16 gennaio 2018, Dolomiti Contemporanee e Progettoborca sono stati, finalmente, in visita al Lanificio Paoletti di Follina: a tramare. con Gianluca D’incà Levis, Paolo Paoletti, Anna Poletti, Denis Riva, Elena Maierotti, Deriva, Lui e Hugo.
meraviglioso e stupefacente,
[continua a leggere]