who killed bamby – casso – 06.08-31.12 2022

Who Killed Bambi? collettiva detriticaa cura di Gianluca D’Incà Levis6 agosto – 31 dicembre 2022 – Spazio di Casso al VajontOpening: Sabato 6 agosto, ore 17.00Spazio di Casso, Via Sant’Antoni 1, Casso (Erto e Casso, Pn)dalle 18:00 si suona; attacchiamo con Ping Bambi (Renzini e Passini)–ARTISTI in mostraMarta Allegri – Marco Andrighetto – Sara Antonellis [continua a leggere]

VACCANZA – The Mountain Tropical Experience – 31.07-31.10 2021

VACCANZA – The Mountain Tropical Experience 31 luglio/31 ottobre 2021a cura di gianluca d’incà levisartisti: Giulia Maria Belli, Thomas Braida, Luisa Badino, Chiara Campanile, Nina Ćeranić, Enej Gala, Riccardo Giacomini, Manuela Kokanović, Anna Marzuttini, Carolina Pozzi, Danilo Stojanović, Nežka Zamar, Francesco Zanatta. Fondazione Malutta è un collettivo basato a Venezia e [continua a leggere]

la tempesta – nuovo spazio di casso – 7.08-20.09 2020

la tempesta 7 agosto/20 settembre 2020a cura di gianluca d’incà levisartista: caterina erica shanta La Tempesta è nata dalla rielaborazione di un’esperienza personale dell’artista, coinvolta da Tempesta Vaia mentre si trovava in Residenza all’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore. Vaia, inedito ed impossibile uragano, che abbattè milioni di alberi e sul quale Dolomiti [continua a leggere]

miele – nuovo spazio di casso – 7.08-20.09 2020

miele 7 agosto/20 settembre 2020a cura di gianluca d’incà levisartista: catia schievano                                                                                     Dal 2018, l’artista lavora alle impronte minerali nella Colonia dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore. Nel suo spazio-laboratorio riguadagnato riprocessa [continua a leggere]

altri dardi – forte di monte ricco – 29.08 – 27.10 2019

altri dardi 29 agosto / 27 ottobre 2019 a cura di gianluca d’incà levis artisti: Marco Andrighetto, Luca Chiesura, Gianni De Val, Dimitri Giannina, Alessandro Pagani, Michelangelo Penso, Massimo Tevarotto, Aleksander Velišček, Andrea Visentini, Sophie Westerlind. qui il video dell’opening. e poi, ancora qui, nel Forte, dopo le prime messi di criticismo vaiano (il Corso di [continua a leggere]

fibra flessa / sentieri non-euclidei – nuovo spazio di cas...

Fibra flessa (schianta l’uomo non il bosco) 4 agosto / 29 settembre 2019a cura di Gianluca D’Incà Levisartisti: Giorgio Barrera e Filippo Romano Di Tempesta Vaia si sa molto, oppur poco in realtà? La foresta è perduta? Solo nella prospettiva degli uomini, una prospettiva di breve periodo, ben diversa da quella della natura. Questa mostra ha costituito il secondo apparato (il primo è [continua a leggere]

To be here and there (cantieredivaia) – Forte di Monte Ric...

to be here and there (cantieredivaia)una mostra di dolomiti contemporaneea cura di gianluca d’incà levis e evelyn leveghiforte di monte ricco, pieve di cadore, dolomiti, belluno12 luglio / 22 settembre 2019opening: venerdì 12 luglio, ore 18.00 artisti: Alfred Agostinelli, Veronica Bisesti, Roberto De Pol, Cristiano Focacci Menchini, Anna Groaz, Corinne Mazzoli, Francesco Nordio, Panem [continua a leggere]

openstudio progettoborca in curvatura – 19/20.10 2018

venerdì 19 e sabato 20 ottobre 2018 si è svolto l’openstudio di finestagione di progettoborca, in curvatura.molti degli artisti che hanno operato durante la scorsa stagione nella colonia dell’ex villaggio eni di corte di cadore, all’interno della piattaforma di progettoborca, sono tornati per presentare il proprio lavoro.il programma, sviluppato in due giornate,  si è articolato [continua a leggere]

brain-tooling – forte di monte ricco – 30.06-30.10 2018

schermata-2018-05-22-a-12-13-48
Brain-tooling Forte di Monte Ricco, Pieve di Cadore (Bl) a cura di gianluca d’incà levis, riccardo caldura, petra cason 30 giugno – 30 ottobre 2018 opening: sabato 30 giugno, ore 18.00 artisti: Marta Allegri Michele Bazzana Andrea Bianconi Michele Bubacco T-Yong Chung Irene Coppola Ilaria Cuccagna Fabiano De Martin Topranin Barbara De Vivi Hannes Egger Chiara Enzo Enej Gala [continua a leggere]

la lama di procopio – nuovo spazio di casso – 5.08-1...

procopio
la lama di procopio una mostra di dolomiti contemporanee con collezione agi verona a cura di gianluca d’incà levis e giovanna repetto 5 agosto – 1 ottobre 2017 (prorogata al 31 dicembre) nuovo spazio di casso, via sant’antoni 1, casso (pn) inaugurazione: sabato 5 agosto, ore 18:00 artisti: gundam air stuart arends james beckett gianni caravaggio etienne chambaud cristian chironi ode de [continua a leggere]

Fuocoapaesaggio – forte di monte ricco – 20.05-30.09 2017

  Fuocoapaesaggio  temperatura fp: 995 Forte di Monte Ricco, Pieve di Cadore (Bl) a cura di Gianluca D’Incà Levis e Giovanna Repetto 20 maggio – 30 settembre 2017 opening: 20 maggio 2017, ore 18:00 Artisti: Paola Angelini, Bruno Amplatz, Mattia Bosco, Stefano Cagol, David Casini, Elia Cantori, Irene Coppola, Davide Dicorato, Giulia Fumagalli, Sandra Hauser, Sophie Ko, Simon [continua a leggere]

openstudio progettoborca Peak/INTHEMOUNTAINS – 1.04 2017

unspecified31
Peak – INTHEMOUNTAINS Openstudio Progettoborcaa cura di Gianluca D’Incà Levisex Villaggio Eni, Borca di Cadore (Bl) Sabato 1 aprile 2017 qui le foto della giornata Artisti: Nicolò Degiorgis, Giorgio Orbi Nicolò Degiorgis è il guest curator per il 2017 di Museion, museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, dove a settembre si inaugurerà la sua mostra Hämatli & [continua a leggere]
news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2016 video
dc 2016 video