17 settembre 2014

dopo il doppio opening di venerdì 12 settembre (meteorite in giardino/paths: le due mostre sono visitabili a casso fino al 2 novembre, ogni giorno, tranne il lunedì), è stata avviata la sessione autunnale di residenze di DC. a partire da ieri, una nuova serie di artisti ha cominciato ad arrivare nei siti di casso e a borca. dopo jérémy laffon e elvia teotsky, ancora attraverso la piattaforma di scambio franco-italiana di piano (pianoproject), è giunta ieri lise lacombe. sandra hauser, gino blanc, marco andrighetto, sono da oggi a borca, dove saranno presto raggiunti da altri artisti, tra cui stefano
[continua a leggere]

15 settembre 2014

Il 25/27 agosto scorsi, si è svolto a Borca di Cadore il Summer Camp di M.a.c.Lab con Progetto Iccs.Il workshop ha coinvolto docenti e assegnisti, in una tre giorni di vita/lavoro presso il Villaggio Eni di Borca di Cadore, dove DC ha avviato da pochi mesi, in collaborazione con il Gruppo Minoter-Cualbu, proprietario del sito, Progettoborca, cantiere culturale attraverso cui si vuole ripensare il senso di questo luogo oggi, rigenerandone il potenziale.Ricordiamo che Gianluca D’Incà Levis, curatore di DC, è uno degli assegnisti del M.a.c.lab. Nel corso del workshop si è lavorato dunque su temi legati a rigenerazione, cultura, creatività ed industria,
[continua a leggere]

9 settembre 2014

a casso, venerdì 12 settembre, inaugura la mostra meteorite in giardino (il meteorite in ambiente).il concerto d’apertura vedrà impegnato il violoncellista luca magariello e willy merz. Meteorite in Giardino è una Rassegna di arti visive e musica contemporanea che la Fondazione Merz di Torino realizza già da sette anni. Si tratta di un appuntamento importante, nel corso del quale alcuni tra i migliori artisti visivi italiani incontrano compositori e musicisti contemporanei di rilevanza internazionale. Il programma musicale è curato da Willy Merz, nipote del grande artista Mario Merz, e Presidente della Fondazione Merz, qui un’intervista a lui.
[continua a leggere]

31 agosto 2014

Jeremy Laffon è uno degli artisti inseriti nel progetto Piano-alto, contenuto nella piattaforma di scambio artistico-culturale di Piano. Jeremy ha vissuto le ultime tre settimane nelle residenze di Dolomiti Contemporanee a Casso e a Borca di Cadore, lavorando a due progetti artistici che verrano ultimati nelle prossime settimane.Il lavoro di Jeremy è consistito essenzialmente nella costruzione di una serie di relazioni di senso tra la propria esperienza e pratica di artista e i contesti socio-culturali ed ambientali di Casso e Borca. In entrambi i casi l’artista ha operato direttamente sull’identità del territorio e dei siti, creando un’opera video e
[continua a leggere]

29 agosto 2014

Domenica 31 agosto, alle ore 15.30, alla capanna media della Colonia dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, verrà inaugurata l’opera grafico-installativa Plateau project di Elisa Bertaglia. L’artista ha realizzato il proprio lavoro attraverso uno dei programmi di residenza attivati per l’estate 2014 da Dolomiti Contemporanee con Minoter per progettoborca. Appuntamento alle ore 15.00 di domenica davanti all’Ufficio Vendite del Villaggio. Come arrivare: per chi viene da Belluno, dalla SS 51 di Alemagna, una volta giunti a Borca di Cadore, seguire la cartellonistica stradale con le indicazioni per “Villaggio Corte delle Dolomiti”.
 All’altezza del
[continua a leggere]

22 agosto 2014

Domani, sabato 23 agosto, alle ore 17.30, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee, sarà ospite del Museo d’arte moderna Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo.La conferenza sarà moderata da Costantino D’Orazio, nel corso dell’incontro verrà presentato il progetto Dolomiti Contemporanee, ed i suoi cantieri principali, ovvero Casso, il Concorso Internazionale Twocalls for Vajont, e progettoborca, attivato da poche settimane sul Villaggio Eni di Borca di
[continua a leggere]

11 agosto 2014

A questi link le recensioni pubblicate sulla mostra the inner outside (bivouacs), attualmente allestita presso lo Spazio di Casso e visitabile fino al 31 agosto prossimo: Artribune, recensione di Petra Cason >> Le Corridor, recensione in francese di Pauline Lisowski >>(qui la
[continua a leggere]

4 agosto 2014

su exibart, intervista di chiara ianeselli a gianluca d’incà levis, curatore di dolomiti contemporanee. leggi qui l’intervista
[continua a leggere]

1 agosto 2014

mercoledì 6 agosto dolomiti dontemporanee organizza un nuovo sopralluogo presso l’ex villaggio eni di borca di cadore, sul quale è stato da alcui mesi avviato un importante cantiere culturale ed artistico, denominato progetto borca. entro una settimana, sarà on-line il website dedicato www.progettoborca.net, che raccoglierà molte informazioni, dati, materiali d’archivio, su questo sito, oltre ai progetti specifici attivati su di esso da dc. nel corso della visita esplorativa, verrà esposto il progetto di valorizzazione e rifunzionalizzazione di parte delle strutture del villaggio, a cui si lavora da alcuni mesi in collaborazione con la proprietà.
[continua a leggere]

29 luglio 2014

Si amplia ulteriormente la rete delle collaborazioni internazionali di Dolomiti Contemporanee.La Real Academia de España en Roma è nuovo partner culturale di DC.Domenica 3 agosto 2014, l’artista spagnola Begona Zubero Apodaca giungerà in Residenza presso il Villaggio Eni di Borca di Cadore, dove sono in arrivo anche i primi due artisti francesi che DC ospiterà all’interno della piattaforma franco-italiana di
[continua a leggere]

1 aprile, Progettoborca Openstudio, Peak + INTHEMOUNTAINS

Peak – INTHEMOUNTAINS
Sabato 1 aprile 2017, Openstudio Progettoborca
Ore 14.00/20.00, ex Villaggio Eni, Borca di Cadore (Bl)

Sabato 1 aprile 2017 Dolomiti Contemporanee propone un Open-studio alla Colonia dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, con Progettoborca.
Nel corso del pomeriggio verranno presentati in particolare due nuovi lavori, Peak, di Nicolò Degiorgis, e INTHEMOUNTAINS di Giorgio Orbi.

Nicolò Degiorgis è il guest curator per il 2017 di Museion, museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, dove a settembre si inaugurerà la sua mostra Hämatli & Patriae.
L’esposizione è preceduta da cinque presentazioni di libri d’artista a Museion e, parallelamente, in cinque luoghi sul territorio connessi ai temi dei libri.
Borca di Cadore è uno dei siti che l’artista ha scelto, in cui portare il proprio lavoro, per espanderlo.
È nata così la collaborazione tra Museion e DC, che presenteranno contemporaneamente il libro d’artista Peak.
La genesi di questo lavoro è da ricondursi a Cima, progetto e fanzine realizzato da Degiorgis all’interno del progetto Chiavi di Accesso, che già nel 2015 lo portò a contatto con il territorio montano cadorino, rappresentandone le vette. La rivista prenderà ora estensione spaziale, venendo installata su una struttura all’interno del bosco della Colonia, e trasformandosi così in una sorta di scultura ambientale, l’accurata geometria del libro espanso radicata nel paesaggio gellneriano di Borca, dove la natura stessa si compie in un’architettura. Le immagini delle cime si susseguono, accostate a due a due – dal nero assoluto delle vedute in notturna al chiarore abbagliante dei picchi innevati- raccontando il principio di ciclicità che governa la vita delle montagne.

Peak @ Progettoborca Nicolò Degiorgis, Peak, 2014

Da molto tempo, Giorgio Orbi accumula esperienze legate alla montagna, frequentandola, salendola, vivendola. Il suo alpinismo artistico ha trovato immediata corrispondenza nell’alpinismo culturale di Dolomiti Contemporanee. La ricerca, per le crode.

La sua prima visita all’ex Villaggio Eni di Borca risale al 2012. Da allora molte volte l’artista è tornato in questo luogo tanto peculiare, a studiarne gli aspetti innumerevoli, iniziando ad interagire con essi: aspetti storici, politici, sociali, estetici, ambientali. Nel 2016, Orbi ha iniziato una serie di periodi in Residenza in Progettoborca. INTHEMOUNTAINS è un progetto ampio, che raccoglie molte delle esperienze alpine pregresse di Orbi, e le trasporta a Borca, dove il lavoro trova nuova linfa, la sua montagna s’impenna. Si tratta di una serie di interventi che si svolgono nelle Dolomiti cadorine e nei territori limitrofi attraverso differenti media, e che danno corpo ad una riflessione organica. INTHEMOUNTAINS riflette sul ruolo dell’artista e del dialogo evolutivo che egli intende innescare con la montagna e il suo paesaggio. Un ruolo indispensabile per raccontare e accogliere la trasformazioni e i mutamenti della montagna contemporanea.

Mountains look so beautiful that once you start looking at them you can’t stop. A glance lasts only a moment but it takes part of the whole metamorphosis. Il titolo del progetto è tratto da un brano del poema The Wast Land, T. S. Eliot, 1922.

ITC pvc Giorgio Orbi, Untitled, pvc back light, 300×200 cm, 2017, INTHEMOUNTAINS

 

Programma della giornata del 1 aprile:

A partire dalle ore 14.00, la Colonia sarà aperta al pubblico, per una visita guidata che condurrà all’esplorazione della stupefacente architettura di Edoardo Gellner.
Nel corso della visita sarà possibile apprezzare diversi degli interventi realizzati da artisti in Residenza, insieme ad architetti, designers ed archivisti, all’interno del cantiere culturale attivato di Progettoborca, attivato Dolomiti Contemporanee con Minoter nel 2014.
La visita avrà durata di due ore circa.
Appuntamento presso gli uffici di Dolomiti Contemporanee alle 14.00 in punto.
Data l’estensione del complesso architettonico, si raccomanda la massima puntualità: non è possibile accedere alla struttura in autonomia.
Alle ore 16.00 circa, si raggiungerà Peak, l’installazione di Nicolò Degiorgis.
Sempre alle 16.00, presso la Capanna Bassa, prenderà avvio la serata di INTHEMOUNTAINS.
Entrambi gli artisti saranno presenti.
Tra le ore 10.00 alle ore 19.00, sarà possibile visitare in autonomia la Chiesa di Nostra Signora del Cadore, che sarà aperta per l’occasione.

Come arrivare >>