16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth – Portsmouth University (UK).Ricordiamo che la collaborazione tra DC e Portsmouth è stata avviata già nel 2020, e che le prime Tesi di Master in area dolomitica sono state sviluppate dagli studenti della School of Architecture di Portsmouth nel 2020/21, docenti Antonino di Raimo e Alessandro Melis (Studios di Portsmouth: Thesis Preparation, Thesis Design, Integration of Transdisciplinary
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che si svolge presso il Castello di Rivoli. – Programma: Sabato 15 luglio, ore 15.00 – 19.00
Interventi delle realtà invitate presso il Teatro del Castello di Rivoli, sessione aperta al pubblico.I partecipanti sognano Domenica 16 luglio, ore 10.30 – 12.00 / 13.00 – 16.00
Momento di incontro e assemblea presso il CRRI del Castello di Rivoli, sessione a porte chiuse
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino all’inizio del XIX, il Grand Tour in Italia è stato una parte importante della formazione degli aristocratici europei. Seguendo questa tradizione, questo libro analizza da vicino l’Italia di oggi, concentrandosi sul tema dell’abitazione come indicatore delle interrelazioni politiche e socioeconomiche [...] Il contributo di DC è un saggio dal titolo: Il riuso del Patrimonio storico
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00 alle ore
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di Andra Grigoletto (Heritage Analyst), Franco Mancuso (urbanista, Aipai, Iuav, forza Gellner), Mattia Menardi (architetto) e Gianluca D’Incà Levis. Per parte nostra, ne parliamo da dieci anni circa, quindi da ben prima che fossero assegnate i Mondiali del ’21 e quindi le Olimpiadi. Le nostre riflessioni e proposte (vedi link sotto) sul destino del Patrimonio e sull’opportunità
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la mostra collettiva Who Killed Bambi? presso il Nuovo Spazio di Casso al Vajont rimane aperta e visitabile in questi orari: 10.00-13.00/15.00-23.00.Verranno inoltre proiettati, sulle superfici che riterremo, come lo riterremo, vedrai che bella varietà, i tre Reanimator (qua il primo) perchè Herbert West si occupa, evidentemente, della rigenerazione di corpi immoti: come noi. Terzo: Prometeus Open
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC, all’interno di contesti politici, accademici, della ricerca e culturali. Martedì 24 maggio, saremo al XXV Tavolo Tecnico di Confronto per il Settore Primario della Regione del Veneto. Parecipiamo al Tavolo dal 2021.Giovedì 26, saremo in un gruppo di discussione figlio del progetto Quale sostenibilità per le aree montane?, del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un quadro di cooperazione bilaterale rafforzata che include la cultura, l’arte, l’ecologia. Il grand tour degli artisti:Il legame culturale già forte tra Francia e Italia dovrà essere approfondito, scrive il Trattato, allo scopo di favorire la circolazione delle creazioni e delle produzioni e per accompagnare l’evoluzione digitale del settore. I governi s’impegnano a facilitare le
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui opere, prevalentemente multi-formi e multi-sito, si muovono negli ambiti dell’Arte Concettuale, Arte Ambientale, Eco Art e Land Art, riflettendo da oltre vent’anni in maniera spesso anticipatrice sull’interferenza dell’uomo sul pianeta, da molteplici punti di vista, dai virus ai confini, alla sparizione dei ghiacci. Al Forum, Cagol racconterà alcune delle sue opere più iconiche, come
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è opportuno (necessario) riflettere sulla potenzialità di riuso di questo manufatto, tanto iconico e peculiare, collocato in una posizione logistica tanto strategica rispetto all’eccesso a Cortina.Il Trampolino, ripetiamo già da alcuni anni, è (dovrebbe essere) il tedoforo naturale di Cortina 2021 e di Milano-Cortina 2026.Esso potrebbe (dovrebbe) già funzionare da tempo come faro e
[continua a leggere]

michelangelo penso/vibration tree

Michelangelo Penso

Vibration tree
8 speaker; 80 sezioni di tronco d’abete rosso; 24 voci: 12 testimonianze su Vaia di abitanti del Cadore; 12 interventi di esperti forestali su diversi aspetti legati a Vaia, foresta, clima; 100 metri di cavo; un sistema audio, voce di una foresta labirinto, luglio 2019.

Olimpia
Cos’è stata Tempesta Vaia, o Vivian, comunque vogliamo chiamarla?
Un’ecatombe arborea, la morte del bosco?
Una dimostrazione della forza della natura, che si autoregola ignorando placidamente le esigenze degli uomini?
Una reazione della natura al danno inflittole dall’uomo, una vendetta distruttiva?
In questo periodo, molti portano le Olimpiadi: se non nella testa (idea) le portano perlomeno in bocca, come un osso (chiacchiera).
Pensiamo ad una delle tesi che si provano a spiegare la distruzione della città di Olimpia: attorno al 500 d.C. vennero gli tzunami, un grande evento devastante ebbe, anche lì come qui, ragione dell’uomo.
Le colonne doriche a terra: come alberi schiantati o svettati. Coperte dall’acque e dai sedimenti dei fiumi Alfeo e Cladeo.
Andreas Vött ci parla dei frammenti caduti dalle colonne del Tempio di Zeus, che non giacciono direttamente l’uno sopra l’altro, come ci si aspetterebbe dopo un terremoto, ma fluttuano tra i sedimenti.
E’ così che ritroviamo, sovente, i patrimoni perduti.

Vaia
E Tempesta Vaia? Nemmeno qui s’è trattato di un giuoco. Vennero le piogge e i venti, la terra fu scossa, milioni di esseri andarono giù, la foresta si piegò: ma essa vive ancora e si rinnova, i problemi son più dell’uomo che suoi.
In qualche modo, l’uomo adotta sempre le proprie tragedie, i sussulti e i colpi che gli porta la vita. Di solito però, l’adozione segue il fenomeno, e costituisce la presa di coscienza, l’ammissione della sua entità.
Nel caso di Vaia invece, l’adozione è venuta prima, generando il nome stesso dell’evento.
Adopt a Vortex: una procedura che consente ad ognuno di noi di dare il proprio nome ad un evento meteorologico rilevante, comprandolo per pochi euro dall’Institut fur meteorologie di Berlino. Ecco che Vaia è il nome di una donna tedesca: la Signora Uragano.

Foreste, reti, apparati
Secondo Suzanne Simard, professoressa di ecologia forestale allUniversità della British Columbia, […] il micelio connette diversi individui nella foresta, non solo della stessa specie ma anche di specie diverse, come l’abete e la betulla. Funzionando come una rete. E ogni reta è fatta di nodi e collegamenti. I nodi più grandi sono quelli più attivi che durante gli esperimenti vennero chiamati ‘alberi hub’ o ‘alberi madre’ perché nutrono quelli più giovani che crescono nel sottobosco.
Un albero madre può essere connesso a centinaia di altri alberi. Utilizzando gli isotopi traccianti si è scoperto che gli alberi madre inviano il loro carbonio in eccesso, attraverso la rete micorrizica, alle plantule del sottobosco, e grazie a questo fenomeno le plantule quadruplicano la propria possibilità di sopravvivere. Gli alberi madre colonizzano la prole con reti micorriziche più estese, riducendo persino il proprio livello di competizione radicale per poter far spazio ai propri figli. Inoltre, quando gli alberi madre vengono feriti o muoiono, inviano dei messaggi di saggezza alle successive generazioni di plantule.
Quindi sì, gli alberi parlano e la foresta comunica, anche se è vulnerabile. Essendo un sistema complesso di reti si possono prelevare alcuni alberi hub, ma esiste un limite, altrimenti tutto il sistema perde equilibrio e collassa. Se invece si limita il taglio, mantenendo gli alberi madre e rigenerando la diversità a livello di specie, queste reti micorriziche si riprendono davvero in fretta, mostrandosi un potente alleato contro i cambiamenti climatici che minacciano le foreste.
[…]



Vibration tree è un campo schiantato, compasso sonoro, non un cimitero. Gli alberi sono parte  dell’ecosistema? Nemmeno l’uomo può rimanerne escluso: questi boschi li ha regolati lui, nei secoli.
Questi abeti sono stati indeboliti, o son venuti giù, coi venti di Vaia. Forse anche i venti di Vaia li ha spirati l’uomo.
E comunque, quella che vedete qui non è l’immagine della fine.
L’uomo degenera? D’accordo, ma ecco che: la foresta si rigenera.
E’ una foresta geometrica, quella di Michelangelo Penso, nella quale alle voci degli alberi si sostituiscono le voci degli uomini. Ecco una rete sensata, membrana permeabile, che si oppone alla logica infantile degli schieramenti (uomo cattivo, albero buono).
I tronchi, sezionati dagli uomini, non presentano braccia monche, ma apparati regolati. Non una mutilazione, e invece una forma plastica, accordata ad una coralità randomica di suoni espansi (udire le chiome frinire).
I tronchi sezionati stanno, alle volte riversi, coi rami tagliati all’ingiù. Altrove sono le ceppaie e gli apparati radicali ad ergersi al volto, anch’essi rigirati sottosopra.
La scena non è caotica, ma nemmeno si è cercata la cupa dimensione spettacolare di un’architettura petrificata in lapide.
Corpi fermi e suoni mobili: e la vibrazione viene dai corpi.
Un sentiero si addentra nello spazio di questo bosco tagliato dentro. Un percorso d’attraversamento, che diviene d’ascolto: dall’occhio all’orecchio al cuore.
Ed ecco, mentre cammini, vengono le voci, a dire le cose tecniche, mescolandole alle cose empatiche. Dodici forestali, biologi, scienziati del bosco, dicono cose tecniche legate a Vaia.
Dodici abitanti di questa terra raccontano la loro esperienza di quella notte di Vaia, il loro rapporto con le piante, pensieri e storie.
Le voci degli uomini escono dagli alberi: di loro e di noi stiamo parlando qui.

opera in:
altri dardi
a cura di gianluca d’incà levis
forte di monte ricco

29 agosto – 27 ottobre 2019

 —

La realizzazione di quest’opera è stata possibile grazie al supporto di: Comune di Pieve di Cadore, Cooperativa Cadore SCS, Sezione CAI di Pieve di Cadore, Magnifica Regola di Nebbiù.
Ringraziamo Paola De Martin, Francesco Costella, Umberto Giacomelli, Federico Rosso, Enzo Valmassoi.