paesaggi contemporanei – 17 agosto, forni di sopra
paesaggi contemporanei
giornata di incontri e dibattiti
domenica 17 agosto 2014, dalle ore 10.30 alle 18.00
forni di sopra (udine)
Domenica 17 agosto 2014, Dolomiti Contemporanee ha curato Paesaggi contemporanei, una giornata di incontri pubblici e di riflessioni sul paesaggio contemporaneo.
L’evento si è svolto nel Comune di Forni di Sopra (Udine).
Il programma della giornata ha previsto una tavola rotonda al mattino, e un incontro al pomeriggio con l’antropologo francese Marc Augé.
Gli ospiti e relatori del mattino hanno discusso insieme della montagna di oggi e delle sue potenzialità, analizzandola da diverse prospettive.
Tra i temi affrontati, gli aspetti ambientali, i paesaggi fisici, sociali ed economici, il management e l’impresa, l’arte e l’innovazione culturale.
Fino ad approdare all’analisi antropologica con Marc Augé, ospite d’eccezione, già parte della giuria del concorso artistico internazionale two calls for vajont.
Una serie di sguardi, suggestioni, riflessioni su una montagna non nostalgica e contemplativa, sulla montagna contemporanea, che è viva, e può essere un motore innovativo.
L’evento è stato promosso dalla Provincia di Udine, ed realizzato da Dolomiti Contemporanee in partnership con il Comune di Forni di Sopra e in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Dolomiti Unesco, il Parco Naturale Dolomiti Friulane e Turismo FVG.
A questo link la lista delle strutture ricettive attivate per la giornata.
——-
Programma della giornata
10.30
Apertura della giornata, saluti istituzionali
Lino Anziutti – Sindaco di Forni di Sopra
Pietro Fontanini – Presidente della Provincia di Udine
Maria Grazia Santoro – Assessore alle infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università, Regione Friuli Venezia Giulia
Giuseppe Verdichizzi – Assessore alle Dolomiti-Unesco, Provincia di Pordenone
11.00 – 13.00
I paesaggi della montagna contemporanea, tavola rotonda
Un confronto pubblico su temi legati al territorio, al paesaggio, alla cultura, all’economia, al turismo della montagna e delle Dolomiti-Unesco. Una serie di sguardi differenti, aperti all’innovazione, attraverso i quali si intende riflettere sul valore di risorsa del territorio e del paesaggio, sulle sue prospettive, sulle visioni rigenerative che da esso possono prendere avvio.
Partecipanti:
Gianluca D’Incà Levis – curatore di Dolomiti Contemporanee
Marcella Morandini – Segretario Generale Fondazione Dolomiti Unesco
Francesco Marangon – economista del paesaggio
Pietro Fontanini – Presidente della Provincia di Udine
Alessandro Del Puppo – Storico dell’arte contemporanea
16.30 – 18.00
L’uomo è il territorio: antropologia dei luoghi, conversazione
Conversazione tra Marc Augé, antropologo, e Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee. Il noto antropologo Marc Augé si è cimentato su una serie di temi legati al paesaggio contemporaneo, quali l’uomo artefice del paesaggio, l’antropologia dei luoghi, la memoria e la presenza, il tempo senza età.
qui l’audio integrale dell’intervento
qui il testo trascritto
Marc Augé è un sociologo, antropologo ed etnologo francese, nato nel 1935 a Poiteirs. È stato direttore dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Nel 1992, ha coniato, nel saggio “Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité”, il celebre concetto di non-luogo.
scarica qui il pieghevole dell’evento.
6 febbraio 2023
28 gennaio 2023
18 settembre 2022
21 maggio 2022
16 maggio 2022
9 maggio 2022
7 maggio 2022
30 marzo 2022
24 marzo 2022
8 agosto 2021