paesaggi contemporanei – 17 agosto, forni di sopra

paesaggi contemporanei paesaggi contemporanei
giornata di incontri e dibattiti
domenica 17 agosto 2014, dalle ore 10.30 alle 18.00
forni di sopra (udine)












Domenica 17 agosto 2014, Dolomiti Contemporanee ha curato Paesaggi contemporanei, una giornata di incontri pubblici e di riflessioni sul paesaggio contemporaneo.
L’evento si è svolto nel Comune di Forni di Sopra (Udine).
Il programma della giornata ha previsto una tavola rotonda al mattino, e un incontro al pomeriggio con l’antropologo francese Marc Augé.

Gli ospiti e relatori del mattino hanno discusso insieme della montagna di oggi e delle sue potenzialità, analizzandola da diverse prospettive.
Tra i temi affrontati, gli aspetti ambientali, i paesaggi fisici, sociali ed economici, il management e l’impresa, l’arte e l’innovazione culturale.
Fino ad approdare all’analisi antropologica con Marc Augé, ospite d’eccezione, già parte della giuria del concorso artistico internazionale two calls for vajont.
Una serie di sguardi, suggestioni, riflessioni su una montagna non nostalgica e contemplativa, sulla montagna contemporanea, che è viva, e può essere un motore innovativo.

L’evento è stato promosso dalla Provincia di Udine, ed realizzato da Dolomiti Contemporanee in partnership con il Comune di Forni di Sopra e in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Dolomiti Unesco, il Parco Naturale Dolomiti Friulane e Turismo FVG.

A questo link la lista delle strutture ricettive attivate per la giornata.

 ——-


Programma della giornata

10.30
Apertura della giornata, saluti istituzionali
Lino Anziutti – Sindaco di Forni di Sopra
Pietro Fontanini – Presidente della Provincia di Udine
Maria Grazia Santoro – Assessore alle infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università, Regione Friuli Venezia Giulia
Giuseppe Verdichizzi – Assessore alle Dolomiti-Unesco, Provincia di Pordenone

11.00 – 13.00
I paesaggi della montagna contemporanea, tavola rotonda
Un confronto pubblico su temi legati al territorio, al paesaggio, alla cultura, all’economia, al turismo della montagna e delle Dolomiti-Unesco. Una serie di sguardi differenti, aperti all’innovazione, attraverso i quali si intende riflettere sul valore di risorsa del territorio e del paesaggio, sulle sue prospettive, sulle visioni rigenerative che da esso possono prendere avvio.

Partecipanti:
Gianluca D’Incà Levis – curatore di Dolomiti Contemporanee
Marcella Morandini – Segretario Generale Fondazione Dolomiti Unesco
Francesco Marangon – economista del paesaggio
Pietro Fontanini – Presidente della Provincia di Udine
Alessandro Del Puppo – Storico dell’arte contemporanea

16.30 – 18.00
L’uomo è il territorio: antropologia dei luoghi, conversazione
Conversazione tra Marc Augé, antropologo, e Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee. Il noto antropologo Marc Augé si è cimentato su una serie di temi legati al paesaggio contemporaneo, quali l’uomo artefice del paesaggio, l’antropologia dei luoghi, la memoria e la presenza, il tempo senza età.

qui l’audio integrale dell’intervento 
qui il testo trascritto

Marc Augé è un sociologo, antropologo ed etnologo francese, nato nel 1935 a Poiteirs. È stato direttore dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Nel 1992, ha coniato, nel saggio “Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité”, il celebre concetto di non-luogo.

 

scarica qui il pieghevole dell’evento.

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video