11 luglio, conferenza stampa DC 2015 a borca, e apertura al pubblico della Colonia

Sabato 11 luglio, viene inaugurata ufficialmente la quinta stagione di Dolomiti Contemporanee (DC),: parte TERRAFORMAZIONE.

La Conferenza Stampa ufficiale, aperta al pubblico, si svolgerà presso il Villaggio Eni di Borca di Cadore, dallo scorso importante cantiere di DC con la piattaforma di Progettoborca. Il Villaggio (Colonia, nuovi uffici di Progettoborca, Chiesa di Nostra Signora del Cadore), sarà aperto al pubblico.

Alle ore 14.00, giornalisti e pubblico verranno accolti nei nuovi uffici di Dolomiti Contemporanee a Borca, nella palazzina gellneriana dell’ex portineria della Colonia (Via Mattei 5). Ci si trasferirà poi nella Capanna Bassa della Colonia, dove si svolgerà la Conferenza Stampa. Verranno presentati qui i progetti e i programmi della stagione estiva-autunnale di DC, relativi ai siti di Borca e Casso (Nuovo Spazio di Casso), al Concorso Artistico Internazionale Two calls for Vajont, ai nuovi siti (Cartiera di Vas) e alle nuove collaborazioni attivate.
Verrà presentata anche la nuova Campagna di Comunicazione di DC2015.
Verranno presentati alcuni lavori inediti realizzati nelle ultime settimane dagli artisti in Residenza a Borca.

DC015_Terraforming

 

programma:

Ore 14.00: accoglienza presso i nuovi uffici di Progettoborca, realizzati grazie al sostegno di Minoter.
Gli uffici occupano la palazzina gellneriana dell’ex portineria della Colonia (Via Mattei 5). Essi ospitano un’area accoglienza pubblico e infopoint sul Villaggio, e un bookshop realizzato in collaborazione con la Libreria Tarantola di Belluno (testi su Gellner, Scarpa e sull’architettura di montagna, su arte e design, alpinismo e paesaggio), oltre agli uffici di Dolomiti Contemporanee.

La palazzina è anche il nuovo punto d’accesso alla Colonia.

Ore 14.30: Capanna Bassa alla Colonia: Conferenza Stampa ufficiale di lancio della quinta stagione di Dolomiti Contemporanee, con presentazione dei progetti e delle attività, che si svolgeranno a Borca, a Casso e nell’area del Vajont, presso l’ex Cartiera di Vas, e in altri siti.
Verrà presentata anche la Campagna di Comunicazione 2015, denominata TERRAFORMAZIONE, e realizzata da Fabio Balcon di Bra_ba_m.

Ore 15.30/17.30: Open-studio alla Colonia, con visita alla struttura e presentazione dei nuovi lavori realizzati dagli artisti in residenza (Min-Ji Kim, Michelangelo Penso, Marta Allegri, Gianni De Val).

Ore 17.30: Visita alla Chiesa di Nostra Signora del Cadore.

Ore 18.30: Aperitivo-buffet alla terrazza dell’Aula Magna (Colonia).

Ore 15.00/22.00: LV-426 terraforming plant (alien sounds from the cage-space, suoni dallo spazio della Gabbia dell’Orso)
dj,s: Kool de sac, brizia fa, rebecca wilson, mantaraffu


Come arrivare
L’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore si trova all’interno del grande bosco ai piedi del versante meridionale del Monte Antelao. Per chi arriva da Belluno, dalla SS 51 di Alemagna, una volta giunti a Borca di Cadore, seguire la cartellonistica stradale con le indicazioni per “Villaggio Corte delle Dolomiti”. All’altezza del distributore Eni, girare a destra verso il Monte Antelao. A questo punto, ci si trova già all’interno dell’area boscosa su cui insiste il Villaggio. Seguire i cartelli di Progettoborca.

news

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video