sento lo spazio – laure keyrouz, casso, 2016

Tra il 3 ed il 5 giugno 2016, Laure Keyrouz, artista libanese residente ed attiva in Italia, ha compiuto una breve residenza tra Erto e Casso, per realizzare un lavoro in DC.
Sento lo spazio è un processo di forma-parola, che ha preso avvio da una pratica relazionale. 

Laure ha cominciato a conoscere i residenti di Casso, il paesino arroccato di fronte al Monte Toc, presentandosi a loro, nelle loro case di pietra.

A Casso, dove dal 2012 Dolomiti Contemporanee lavora alla costruzione di un campionario vivo d’immagini-paesaggio e nessi. 

Ad alcuni di loro, l’artista ha chiesto di scrivere una poesia, versi liberi che parlassero dello spazio in cui vivono e sono immersi, spazio fisico ed esistenziale. 
Lo spazio della montagna, della natura, del cielo sopra alla diga del Vajont. 
Mentre parlava con loro, Laure ha ritratto gli abitanti, realizzano una piccola galleria di acquerelli.
Le poesie sono state scritte da Luigina, Romina, Enrico, Paola, Teresa, Rina, Maria Francesca e Samuela, Sara

Al sabato, gli autori abitanti si sono ritrovati presso le vecchie scuole, che dal 2012 DC ha trasformato nel Nuovo Spazio Di Casso, e qui han letto le proprie parole.
All’esterno dello Spazio, nel piazzale e lungo la strada che conduce ad esso, Laure ha installato un lavoro, tratto dalla propria poesia.

Nella sua lingua, l’arabo, e con alcuni materiali messi a disposizione dai cassani, ha tracciato le lettere sull’asfalto: 
Io scrivo.
Faccio ballare le montagne e i campi.

L’istallazione rimarrà in opera fino al 29 giugno.
Le poesie saranno quindi raccolte in un’edizione, insieme ai ritratti. 
Il libro verrà presentato a Casso durante l’estate.

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video