6 agosto, Casso – PING BAMBI, Renzini + Passini

ANDREA RENZINI / STEFANO PASSINI PING BAMBIPerformance d’apertura di Who Killed Bamby?Spazio di Casso al VajontSabato 6 agosto 2022Ore 18.00 più o meno(come funziona esattamente? l’avverbio è improprio, però: l’opening inizia alle 17:00. alle 18:00 Ping Bambi. Dalle 19:00 in poi suona chi vuole,  Balcon e/o Tomè, forse, e avanti nella notte, avanti al Toc). –Apriamo [continua a leggere]

studiOlimpico Progettoborca – IL VIDEO

studi_olimpicoOpenstudio Progettoborca29 /31 ottobre 2021Villaggio di Corte di Cadore per capir meglio: studi_olimpico è stato l’Openstudio di fineanno di Progettoborca di Dolomiti Contemporanee [continua a leggere]

Epsonaldo & The Underdogs: aggiornamento di moto (non esiste stato).

Dove va Proteo?
Proteo è l’esemplare di Grammostola Pulchra di tre anni d’età, che attende di entrare fisicamente nella teca della Cooperativa di Cortina, dalla quale esso risulta al momento temporaneamente escluso, e ora vi diciamo perchè, mentre però già vi rassicuriamo, che Proteo non esce per nulla dal lavoro di Alessandro Sambini, presente in ispirito e intelligenza lucida [continua a leggere]

31 luglio – Tem_Plate + Bomba tropical (vaccanza sound system)

Sabato 31 luglio 2021 apriamo la VACCANZA.VACCANZA – The Mountain Tropical Experience, è la gran mostra di Fondazione Malutta con Dolomiti Contemporanee a nello Spazio di Casso al Vajont. Inauguriamo alle 17.00, probabilmente scravazza, sempre il sole volete? pulirsi i piedi. Con noi ci saranno anche Giuseppe De Benedictis, Francesco Peccolo (tem_plate, performance, alle 18.00), e Paolo [continua a leggere]

prometheus – nuovo spazio di casso, 7.08 2020

  sei scemo o mangi sassi 7 agosto 2020divulgazione edibile di prometheus food laba cura di lorenzo barbasetti di prun      Sei scemo o mangi sassi. E’ modo di dire, tranello retorico popolare. Espresso in forma interrogativa suggerisce un’impossibile dialettica, in cui vige l’indistricabile identità tra i due principi. Inchiodando lo scemo al suo stato di inetto, [continua a leggere]

Fukte – The Shape of Wind to Come, Casso, 7 agosto

FukteThe Shape of Wind to ComeVenerdì 7 agosto 2020, ore 19.00Nuovo Spazio di Casso (Casso, Pn) Il 7 agosto 2020, Fukte ha portato a Casso The Shape of Wind of to Come.Qui trovi il video completo della performance, con audio + live + mixer. — La strumentazione prevede tre linee sonore in ingresso:uno shaker autocostruito, composto da una piccola scatola metallica con viti e bulloni [continua a leggere]

9 ottobre – casso vajont

9 ottobre.taci. Non è la prima volta che lo facciamo.
Qualcuno potrà dire: già letto, sto sermone.
Rileggilo allora.Non la prima volta.
Ma una cosa distantissima da un rituale.E’ un’azione.
Noi non siamo pastori.
Ci viviamo, nei siti della montagna, mica li conquistiamo (al limite li scaliamo: al limite perchè sono siti al limite, e illimitati – nella potenza [continua a leggere]

Campo di fiamma – andrea visentini, Forte Monte Ricco, 2017

andrea visentini/campo di fiamma
il 25 agosto 2017, andrea visentini ha realizzato una performance con la pittura e il fuoco, nel cortile del forte di monte ricco, a pieve di cadore.la performance ha preso avvio dal concept 2017 di dolomiti contemporanee: fuocopaesaggio.fuocopaesaggio significa vivificare lo spazio con l’idea e con la pratica contemporanea.focalizzare sul valore delle cose, della terra e del cielo, degli [continua a leggere]

Campo di fiamma – Forte Monte Ricco, 2017

campo
Campo di fiamma performance di suono, pittura e fuoco Venerdì 25 agosto, Forte di Monte Ricco, Pieve di Cadore (Bl) dalle ore 18.00 alle ore 19.30 Dafish + Miglietta (Anterra) + Andrea Visentini a cura di Dolomiti Contemporanee Venerdì 25 agosto 2017, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, nel cortile interno del Forte di Monte Ricco, si è svolta la performance Campo di fiamma, con i suoni di [continua a leggere]

RAVErie performance – tomè e da rold, monte ricco, 2017

2
20 maggio 2017, performance inaugurale di Fuocoapaesaggio, Mario Tomè e Demis Da Rold (ruderi, pietre e rovine, neon e fumo, play list di Demis, razzi e fuoco, danza dissennata. assennata). [...] Alle 19.00, è partita la performance di Mario Tomè. Con Demis alla musica, ai ritmi, alla techno. Qual è la performance più indicata per un Opening tanto importante, con [continua a leggere]

sento lo spazio – laure keyrouz, casso, 2016

enrico: feel the space
Tra il 3 ed il 5 giugno 2016, Laure Keyrouz, artista libanese residente ed attiva in Italia, ha compiuto una breve residenza tra Erto e Casso, per realizzare un lavoro in DC.Sento lo spazio è un processo di forma-parola, che ha preso avvio da una pratica relazionale. Laure ha cominciato a conoscere i residenti di Casso, il paesino arroccato di fronte al Monte Toc, presentandosi a loro, nelle [continua a leggere]

wintersession – radioborcia, progettoborca, 2016

Radioborcia Wintersession - foto g olmo stuppia
Radioborcia, wintersession diretta streaming da Progettoborca 4-10 gennaio 2016 Radioborcia è una piattaforma indipendente di streaming audio web, ideata e alimentata da G. Olmo Stuppia. Il progetto è stato avviato a settembre 2015, quando l’artista ha effettuato il suo primo periodo di Residenza presso l‘ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, all’interno di Progettoborca, la [continua a leggere]
news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2016 video
dc 2016 video