
10 marzo – Trento Galleria Civica TSM – giornata di ...
Venerdì 10 marzo 2023 DC torna a Trento, alla Galleria Civica, dove, in collaborazione con la Trentino School of Management, si realizza una giornata di studi intotolata Paesi perduti … paesi ritrovati. come la cultura e l’arte ci aiutano a vivere meglio i luoghi?La giornata di studi prende spunto (e calca il titolo) dalla mostra Paesi Perduti. Appunti per un viaggio [continua a leggere]
SMACH 2023 SPROUTING – CALL per gli artisti 26 marzo
Conosciamo SMACH dall’inizio. Vi abbiamo collaborato, a più riprese. Condividiamo la visione: l’arte nei territori certo, ma in modo accurato, che altrimenti è una sconcezza. Nelle precedenti edizioni siamo stati nella Giuria del Premio.
Ora è uscito SMACH 2023, ecco la CALL per gli artisti. Scadenza 26 marzo.
—
SMACH è una open call internazionale per artisti. SPROUTING, [continua a leggere]
2 febbraio – ’56-26 Olimpiadi Cortina: e la rigenerazione?
Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956.
Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo.
L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di Andra Grigoletto (Heritage Analyst), Franco Mancuso (urbanista, Aipai, Iuav, forza Gellner), Mattia Menardi (architetto) e [continua a leggere]
18 dicembre – Fare gli Scarpèt a Casso
L’Arte e gli Scarpét – un laboratorio sulla storia e sulla realizzazione degli Scarpèt, le tradizionali calzature dolomitiche che piacciono a tutti noi. si ascolta si parla e si mena l’ago (e li spirti).
–Nuovo Spazio di Casso al VajontDomenica 18 dicembre 2022
dalle ore 9:30 alle 13:00aperto a tutti e gratuitoAbbastanza caldo in sala ma metti i calzettoniSe nevica [continua a leggere]
9 dicembre – Road to MiCo2026 – Cortina d’Ampezzo
Dolomiti Contemporanee partecipa ad uno dei panel di “(RE)GENERATION STORIES: ROAD TO MILANO-CORTINA 2026, a Cortina d’Ampezzo.
Il talk, intitolato Inclusività culturale e accessibilità. Ripensare l’approccio alla progettazione per un nuovo concetto di interazione, si svolgerà presso la Casa delle Regole, venerdì 10 dicembre 2022, dalle ore 14:30 alle [continua a leggere]
25 novembre – Montagna, Patrimonio, Riuso – Spazio d...
Veronica De Giovanelli, “Formation of a Mountain”, 2021, acrilico e olio su tela, 100×80 cm.
—
La Montagna Contemporanea. Le pratiche di progetto, del buon uso, del riuso, della Risorsa e del Patrimonio. La Costruzione di Paesaggio. Il cantiere Vajont.
Spazio di Casso al Vajont Via Sant’Antoni 1, Casso, Erto e Casso (Pn)workshop sulla rigenerazione alpinaVenerdì 25 [continua a leggere]
23 novembre – Ricostruire paesaggi per rigenerare le comun...
Dolomiti Contemporanee partecipa al webinar online Ricostruire paesaggi per rigenerare le comunità montane, organizzato da TSM, Trentino School of Management.
Il webinar si svolgerà mercoledì 23 novembre 2022, dalle ore 16:00 alle 18:00.
—
Cultura in montagna / Cultura di montagna
In che modo la cultura può migliorare la qualità della vita di chi abita le “terre [continua a leggere]
28/30 ottobre – OpenStudio Progettoborca TROMAMOTEL
Torna l’Openstudio di Progettoborca, la piattaforma di rigenerazione dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore, attiva dal 2014.
Questa volta c’è Melvin, a prendersi cura delle cose buone predate dalle tossicità, dalle quali ci si emancipa con il mocho culturale, se si decide di farlo, se si è capaci di farlo.
TROMAMOTEL da venerdì a domenica 28/30 ottobre 2022 Colonia di Corte [continua a leggere]
28 ottobre – Architettura e colore – Convegno IUAV
Architettura e coloreconoscenza e conservazione di materiali e superfici del XX secolo28 ottobre 2022Tolentini, Aula Magnaore 10>18online > teams WorkshopIn occasione della IV edizione di Iuav per il Restauro, SSIBAP Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali e il cluster di ricerca HeModern organizzano un’occasione di confronto e di scambio internazionale [continua a leggere]
8 ottobre – 18esima giornata Amaci, who ate bambi?
Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022
Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi?
In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la mostra collettiva Who Killed Bambi? presso il Nuovo Spazio di Casso al Vajont rimane aperta e visitabile in questi [continua a leggere]
16 settembre – Towards New Summers – Convegno Intern...
—
Venerdì 16 settembre 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa con Progettoborca al Convegno Internazionale:Towards New Summers – Verso nuove estati Passato, presente e futuro delle colonie per l’infanzia in Europa
Seminario Arcivescovile, Piazza Duomo 4 Ravenna
— Il 15 e 16 settembre si terrà a Ravenna un importante convegno internazionale dedicato alla storia e al futuro delle [continua a leggere]
Opening di Who Killed Bambi a Casso – alcune immagini
Who Killed Bambi è accesa, dal 6 termidoro. Ma cosa vuoi dire di un Opening così, dìcì.Quel che diciamo sempre, dato che è stato un Opening Speciale Supersaturo Denso OSSD, e se non ci sei venuto mai ne avrai il concetto né il percetto. Né le informazioni sui ladri: di grappa (il Mostro nel Ventre ovvero: gli artisti eccelsi fino alle ore 22.00: di lì in poi osceni sicofanti comepazzi [continua a leggere]
6 febbraio 2023
Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]28 gennaio 2023
Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956.
Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo.
L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]18 settembre 2022
Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022
Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi?
In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]21 maggio 2022
Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]16 maggio 2022
Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]9 maggio 2022
Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022.
Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]7 maggio 2022
trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso.
Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]30 marzo 2022
Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche.
–
Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]24 marzo 2022
Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa.
–
Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]8 agosto 2021
VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]