7 dicembre, dc al teatro olimpico di vicenza per il bicentenario di lanerossi

Dolomiti Contemporanee partecipa alla Tornata accademica (Convegno di studio) Lanerossi, storia ed eredità di una grande impresa, che si svolge nell’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza giovedì 7 dicembre 2017.
Il Convegno è un’iniziativa dell’Accademia Olimpica di Vicenza.
L’evento è aperto al pubblico.

Ricordiamo che il 2017 è l’anno del bicentenario di Lanerossi, storica azienda vicentina che oggi fa parte del Gruppo Marzotto.





Lanerossi, storia ed eredità di una grande impresa.

Convegno di studio per il bicentenario della fondazione - 1817/2017

Vicenza – Odeo del Teatro Olimpico
Giovedì 7 dicembre 2017 – ore 16.30

Nella ricorrenza dei 200 anni dalla fondazione del Lanificio Rossi di Schio, con questo convegno l’Accademia Olimpica invita a ripensare la lunga storia e la straordinaria eredità di una grande impresa che ha segnato profondamente l’economia e la società del Vicentino, partecipando da protagonista alla modernizzazione dell’industria italiana ed europea.

Innestandosi sulla plurisecolare tradizione laniera scledense, il Lanificio Rossi, fondato nel 1817 da Francesco Rossi (1782-1845), divenne nel corso dell’Ottocento il motore dello sviluppo e delle trasformazioni territoriali che mutarono sia le condizioni di vita e di lavoro che il paesaggio urbano del Vicentino. La Società anonima, creata nel 1873 da Alessandro Rossi (1819-1898), eccezionale figura di capitano d’industria, leader politico ed “ingegnere sociale”, era la maggiore impresa italiana del tempo per dimensioni, capitali e addetti. Vi faceva capo una rete di fabbriche, canali, centrali e ferrovie, villaggi e quartieri operai, residenze padronali, scuole, istituzioni per l’educazione e l’istruzione tecnica, per il tempo libero e il culto, considerate un modello in Italia e all’estero. L’espansione e diversificazione delle sue attività tra Otto-Novecento avrebbe radicato una cultura che è alla base della spiccata vocazione industriale del Vicentino, perdurata fino ad oggi.

Grazie all’apporto dei maggiori specialisti in materia e di un protagonista di primissimo piano dell’industria di Stato italiana, il convegno tratteggerà le tappe evolutive della Lanerossi dalle sue origini fino alla stagione pubblica nell’ENI, valorizzando un’immensa eredità materiale e immateriale, che può dare impulso a nuovi processi di diversificazione economica e di sviluppo culturale e sociale.
Gaetano Thiene – Presidente dell’Accademia Olimpica

Dolomiti Contemporanee con Progettoborca e Pblab sul rebranding Lanerossi 

Dolomiti Contemporanee chiude il Convegno, con l’intervento di Gianluca D’Incà Levis, che farà seguito agli interventi storici accademici, e che presenterà un esempio di rebranding legato a Lanerossi.
All’interno della piattaforma di Progettoborca, attivata nel 2014 da Dolomiti Contemporane sull’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore insieme  alla società proprietaria Minoter, si lavora alla rigenerazione di questo sito eccezionale, patrimonio culturale d’ognuno.
Il Villaggio è l’opera magistrale con cui l’architetto Edoardo Gellner trasformò in realtà l’innovativo programma sociale di Enrico Mattei
Esso è oggi, con Progettoborca, una seminale cantiere di riattivazione, che smuove i sedimenti di questa immaginifica cava culturale, a cui si attinge, attraverso la sensibilità critica e gli strumenti del contemporaneo, per riprocessare storie e prodotti significativi,  ideati da molte delle più grandi e innovative aziende italiane degli anni ’50 (Pirelli, Fantoni, Flos, Krupp).
Tra queste, vi fu senza dubbio Lanerossi, che intrecciò profondamente la propria vicenda, culturale e d’azienda, con quella di Eni.
Le coperta originali con il cane e sei zampe furono prodotte allora proprio nelle fabbriche rossiane.
Esse sono oggi al centro di un’opera creativa di rebranding, che, nei laboratori attivati nell’ex Colonia di Borca, trasforma gli iconici oggetti originali in opera d’arte e progetti di fashion-design. Come nel caso del PbLab, di Anna Poletti e Giorgio Tollot. O nel progetto coperta. O nel progetto Obsolete-studio di Matteo Valerio e Sofia Bonato.
Le coperte Lanerossi originali, assieme ad altre stoffe e tessuti rinvenuti nella Colonia, costituiscono dunque i materiali principali di allora, che vengono reinterpretati oggi dagli artisti. Lanerossi apprezza e favorisce questa pratica di ricerca sperimentale, attraverso la fornitura di nuovi tagli e lane che entrano nella composizione dei pezzi unici realizzati a mano, e con vecchie macchine utensili rigenerate, nel cantiere di Borca.

 

 

PROGRAMMA del 7 dicembre, dalle ore 16.30

Saluto:
Gaetano Thiene, presidente dell’Accademia Olimpica

Moderatore:
Giovanni Luigi Fontana, presidente della Classe di Diritto economia e amministrazione

Interventi:

Edoardo Demo, accademico olimpico

Una vocazione manifatturiera di lunghissima durata: il lanificio nel Vicentino prima dei Rossi di Schio

Giovanni Luigi Fontana, presidente della Classe di Diritto economia e amministrazione

La costruzione di una grande impresa: dalle origini all’Anonima Lanificio Rossi

Emilio Franzina, presidente della Classe di Lettere e arti

Alessandro Rossi protagonista dell’economia e della politica del secondo Ottocento

Vittorio Mincato, accademico olimpico

La Lanerossi nell’ENI

Gianluca D’Incà Levis, Dolomiti contemporanee – Progettoborca

Continuità storica, rebranding e fashion-design: le coperte Lanerossi riprocessate da Anna Poletti e Giorgio Tollot con Dolomiti Contemporanee

Immagini nel post:
1.   logo dell’accademia olimpica di vicenza
2.  Nel mosaico, alcune foto di Giacomo De Donà su PbLab

 

 

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video