DC in arcipelago italia

Dolomiti Contemporanee è in Arcipalago Italia, Padiglione Italia della 16.a Biennale di Architettura di Venezia.


Si è inaugurata venerdì 25 maggio la 16° Biennale di Architettura di Venezia, Freespace, alla presenza di Federica Galloni (Direttore Generale Arte e Architettura contemporanee e delle Periferie urbane e Commissario Padiglione Italia), Paolo Baratta (Presidente della Biennale di Venezia), Maria Elisabetta Alberti Casellati (Presidente del Senato), e Mario Cucinella (Curatore designato).

Il progetto per il Padiglione Italia, curato dall’Architetto Mario Cucinella, è Arcipelago Italia, e trova posto alle Tese delle Vergini all’Arsenale.
La mostra rimarrà aperta fino al 25 novembre 2018.


Attraverso Arcipalego Italia Cucinella ha compiuto un viaggio esplorativo, una ricognizione sulle aree interne d’Italia, soffermandosi su una serie di siti, progetti e processi d’architettura e socializzazione culturale, che prevedono la partecipazione del territorio, e che sono sempre corredati da una visione rispetto alla determinazione del futuro dei Paesaggi dell’uomo, che si esplica attraverso buone pratiche, azioni a strategie di rete, processualità rigenerative aperte, idee rinnovative, che dimostrino di saper affrontare responsabilmente in tema della valorizzazione e del riuso del Patrimonio, ambientale e paesistico, culturale e sociale.
I siti non bastano a sè stessi, e non esiste alcun futuro per il Patrimonio, se l’uomo non opera a tal fine: The future is the product of present actions.

Alla call per il Padiglione Italia hanno risposto oltre 500 progetti, 67 dei quali sono stati infine selezionati dal Curatore, e trovano ora posto alle tese.

Tra questi, c’è Dolomiti Contemporanee, all’interno dell’Itinerario dedicato alle Alpi Orientali.

Una grande immagine del Monte Toc al Vajont (di Isabella Sassi Farìas), traguardato attraverso la copertura del Nuovo Spazio di Casso, accoglie i visitatori all’ingresso del Padiglione.
Nei dispositivi digitali realizzati nell’allestimento, uno spazio significativo è riservato a Progettoborca, la pratica di rigenerazione dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore, che DC ha avviato nel 2014 insieme alla Proprietà Minoter, e in collaborazione con il Comune di Borca di Cadore e tutti i propri partner, territoriali, nazionali ed internazionali, che sono ormai circa 500, e che costituiscono una vasta rete partecipata, e la reale architettura di sostegno al progetto.



La pratica di DC è messa in rilievo anche all’interno di un Docufilm, dal titolo L’altro Spazio. Viaggio nelle aree interne dell’Italia prodotto da SOMEONE Srl Milano, per la regia di Marcello Pastonesi e Carlo Furgeri Gilbert, che entrerà nella programmazione di Rai Cultura.

Nel film, il Curatore Cucinella scopre lo straordinario ex Villaggio Eni di Borca, il suo valore ed il suo potenziale residuale, e ne discute diffusamente con Gianluca D’Incà Levis, ideatore di Dolomiti Contemporanee.



Arcipelago Italia è il tema del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018, una proposta che devia l’attenzione dell’architettura dalle grandi metropoli a quello spazio fisico del nostro Paese, dove, anche nelle epoche più remote, le comunità si sono storicamente espresse in un diverso rapporto tra dimensione urbana e territorio. Si tratta di territori spazialmente e temporalmente lontani dalle grandi aree urbane, ma detentori di un patrimonio culturale inestimabile, con peculiarità che pongono l’Italia in discontinuità rispetto all’armatura urbana europea, permettendo di identificarla come uno «spazio urbano nel Mediterraneo», per usare le parole di Fernand Braudel. L’eterogenea identità culturale di questi territori, riflessa nella diversificazione del loro paesaggio, unita ad una vasta estensione territoriale e alla lontananza dai servizi essenziali, ci ha spinto a considerarne il rilancio come un tema strategico per l’intero Paese.

Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese” è il titolo del progetto del curatore Mario Cucinella per il Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (26 maggio – 25 novembre 2018) promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, MiBACT

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video