9 ottobre – casso vajont

9 ottobre.
taci.

Non è la prima volta che lo facciamo.

Qualcuno potrà dire: già letto, sto sermone.

Rileggilo allora.

Non la prima volta.

Ma una cosa distantissima da un rituale.
E’ un’azione.

Noi non siamo pastori.


Ci viviamo, nei siti della montagna, mica li conquistiamo (al limite li scaliamo: al limite perchè sono siti al limite, e illimitati – nella potenza reiniettabile, non nel mortifero sentenziarli).


Li allestiamo dapprima: del nostro pensiero.

Che è pubblico, non privato.

Come la nostra azione: che non è gelosa, né possessiva mai: è frontale.

Non una consuetudine dunque.

E piuttosto: una misura dell’esserci dell’essere.
Riti e schemi e abitudini e consuetudini non interessano, non fan per noi.

Intendiamo le abitudini della psiche, gli accomodamenti dell’uomo. 

La convenzione.

Non li si vuole, li respingiamo.

Il Nuovo Spazio Di Casso sta sopra alla Diga umida.
Ma Casso è spesso ventilato: l’aria è ben secca qui (beh, non stasera). 

Si respira bene.

Si respira a fondo.

Lo Spazio stasera, e fino al termine della notte, rimane acceso. 

Ma nessuno può visitarlo.
Non è chiuso, non un asserragliamento.

I serragli sono altro da noi.

Che appicchiamo la dopamina all’intelletto fragile, mica scosso: letargico.
Ma la porta oggi non si apre.



E’ acceso e rifulge, lo Spazio risignificato: è questo il punto: non è spento, e buca l’oscurità, proiettandosi.
Siamo dentro e vigili, e diritti: mica dormiamo.
Dormiamo pochissimo d’altronde.

abbiamo mai sonno.


Non ci stanca il lavoro: non abbiamo un lavoro.

Abbiamo un’idea, e un piccone. 

Come ogni minatore, e poeta (quanti poeti minatori, guastatori, ladri, intolleranti l’intollerabile. da sempre. finalmente).

Porta una picca, il minatore della montagna inesausta.
Alcuni pensano al Vajont solamente il nove ottobre.

Ecco perchè oggi qui non si entra.


Non è interdizione.

E’ riflessione (la luce).


Ci sono trecentossantaquattro giorni all’anno in cui puoi entrare.

Questo giorno no.

Entra sempre. O non entrerai mai.

Qui si lavora, non si commemora.

Non interessano le cerimonie, ancor meno i cerimoniali.
Di certo non è sfregio, né un’ardire insensibile, questo nostro.
E’, anzi, il rifiuto del confinamento della cosa nella memoria d’un solo giorno.

Che rimane un egoismo sparagnino, alle volte una formalità.

Perchè qui invece la cosa è sconfinata, e perenne, evidentemente.

E però si muove: non è inchiodata, né striscia.



Un po’ come l’otto marzo, per fare un paragone un poco prosaico (per chi ancora non capisce).

Vergognoso e avvilente sempre l’unico giorno del rispetto, della considerazione d’un valore, d’un diritto, d’una redenzione o risarcimento, per una parte dello spirito degli uomini (o donne che siano, cose c’entra il genere?). 

Allora ardemmo metricubi di mimose.


Ora stiamo: per muovere.

Scurirà del tutto.

Tornerà il giorno.

Non spegneremo la luce.

E così via.

 

 

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video