Fukte – The Shape of Wind to Come, Casso, 7 agosto

Fukte
The Shape of Wind to Come
Venerdì 7 agosto 2020, ore 19.00
Nuovo Spazio di Casso (Casso, Pn)

Il 7 agosto 2020, Fukte ha portato a Casso The Shape of Wind of to Come.

Qui trovi il video completo della performance, con audio + live + mixer.

La strumentazione prevede tre linee sonore in ingresso:
uno shaker autocostruito, composto da una piccola scatola metallica con viti e bulloni all’interno ed una molla esterna amplificata tramite microfono piezoelettrico;
una crushbox, una scatola di mia invenzione con un pickup da chitarra, un piezoelettrico, due corde da basso accordabili, una barra filettata ed un selettore per l’input;
un microfono tradizionale.

Tutte le linee vengono processate e missate in tempo reale attraverso distorsori (DOD Corrosion FX70c, DOD MeatBox FX32, DOD Death Metal FX86, BOSS Metal Zone MT-2), multieffetto (Zoom 505-II) e delay (Electro Harmonix Memory Man).
In aggiunta a questo ci sono due loop ritmici registrati in studio ed processati dal vivo che fungono da sottofondo.

La performance è strutturata in cinque parti, tre cacofoniche e dissonanti (in testa, nel mezzo ed in chiusura) dove i suoni vengono generati dallo sbattere degli strumenti metallici e dall’effetto Larsen casse-microfoni e due parti più ritmiche, che spezzano i muri di rumore ma allo stesso tempo stratificano suoni per ricostruirli.

Fukte è è progetto solista avviato nel 2004 da Fabrizio De Bon, performer noise e musicista sperimentale autodidatta bellunese, proprietario della casa discografica Toxic Industries, la cui prima cassetta è stata pubblicata nel 2009.

Originariamente influenzato dal panorama Japanoise e quello industrail/noise Europeo degli anni ’90, lo stile di Fukte si è continuato ad evolvere tramite una ricerca incessante in diversi ambiti, quali la drone music, musique concrète ed HNW.

Le composizioni e performance live di Fukte sono fisiche e potenti, in equilibrio tra interazione e controllo di fonti instabili come strumenti fai-da-te, feedback da microfono piezoelettrico, stompbox-spazzatura ed oscillatori fatti a mano. Le sue tracce distintive sono il risultato di detriti collassanti alternati e distorti e field recording processati, strati di drone e plunderphonia etnica.

La maggior parte della discografia è raccolta sotto il marchio Toxic Industries, ma molte altre delle pubblicazioni e collaborazioni sono ospitate da case discografiche internazionali come Silent Novels (Giappone), Zvukovina (Bosnia e Herzegovina), Dokuro (Italia), Ruido Latino (Colombia) and Moontone Records (Thailandia), per citarne alcune.

Futke ha preso parte ad un gran numero di live show nella sfera Europea, in Asia –  ad esempio in Giappone, Thailandia, Myanmar, Cambogia, Iran – e, più recentemente, in Sud America – in Brasile nello specifico. Ha preso parte a diversi festival live internazioneli come Zasavje Noisefest International, Varvara, Protesi Acustiche, Radical Tehran.
Nel corso dello scorso anno (2019), Fukte è tornato alle sue originali influenze harsh noise: caustico feedback audio, distorsioni distruttive, drone viscerali che trasportano chi ascolta in un’esperienza di suono claustrofobica.

 

news

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video