Forum Cultura dei Cambiamenti Climatici, 8 giugno


Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici

Seconda Edizione

Mercoledì 8 giugno 2022

Ore 17.30/19.45

Centro Giovanni Ventitreesimo
Piazza Piloni 11, Sala Teatro

Belluno

Ingresso libero

Nel 2018, a Belluno, si svolse la prima edizione del Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, ideato dal prof. Tommaso Anfodillo, direttore del Centro Studi per l’Ambiente Alpino del  Tesaf (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali) dell’Università degli Studi di Padova, a San Vito di Cadore.

Il Forum fu lanciato allora all’interno dello storico Corso di Cultura in Ecologia, che si svolge al Centro Studi per l’Ambiente Alpino, e al quale Dolomiti Contemporanee partecipa dal 2017.
Vi presero parte, tra gli altri, il filosofo Telmo Pievani e l’architetto Simone Sfriso.



Si tratta di un evento aperto a tutti, nel quale quattro esperti di varie discipline discutono dei cambiamenti climatici e rispondono alle domande dei partecipanti.

Quest’anno, il Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici torna, con la seconda edizione, che si svolge mercoledì 8 giugno, dalle ore 17.30 alle ore 19.45, presso la Sala Teatro del Centro Congressi Giovanni ventitreesimo, Piazza Piloni 11, Belluno.




–

Cos’è dunque, e a cosa serve, il Forum?

E’ uno spazio di discussione interdisciplinare, attivato per diffondere la Cultura dei Cambiamenti Climatici.


Quattro propspettive differenti su questo tema, tanto importante, vengono presentate, in un confronto significativo. 

Un esperto del clima del passato (prof. Andrea Marzoli) analizza le relazioni tra le caratteristiche dell’atmosfera e l’estinzione di massa della fine del Triassico.

Un economista (prof. Cesare Dosi) propone una riflessione sull’efficacia delle strategie di adattamento rispetto a quelle di mitigazione.

Un’esperta (prof.ssa Gabriella Salviulo), riflette su come diritti umani, pace, salvaguardia dell’ambiente e solidarietà internazionale siano connessi ai cambiamenti climatici.

Un artista-attivista (Stefano Cagol) presenta la propria ricerca, che da anni lo lega ai temi del Climate Change.

Un confronto che promuove la discussione tra le diverse componenti della società umana.

Nella forma di una conferenza aperta al pubblico, che propone un dialogo responsabile a favore dell’acquisizione di una coscienza collettiva in ordine a un problema globale e strutturale che non può essere ignorato.

Intervengono:

Prof. Cesare Dosi, Università degli Studi di Padova 

Prof. Andrea Marzoli, Università degli Studi di Padova
Prof.ssa  Gabriella Salviulo, Università degli Studi di Padova

Stefano Cagol, artista

Discussione aperta al pubblico

Moderano: 


Prof. Tommaso Anfodillo, Università degli Studi di Padova
Gianluca D’Incà Levis, Dolomiti Contemporanee



Il Forum è organizzato dal Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore, che fa capo al Tesaf (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali) dell’Università degli Studi di Padova. In collaborazione con Dolomiti Contemporanee, Fondazione Angelini. Con il sostegno di Comune di San Vito di Cadore, Provincia di Belluno, Comune di Belluno.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Centro Studi per le Sfide Ambientali dell’Università di Padova, fa parte del più ampio programma “800 ANNI DI AMBIENTE A UNIPD: LE GRANDI SFIDE AMBIENTALI TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO


–


INFO
Centro Studi Ambiente Alpino
Tel. 0436.9311

Mail: ambiente.alpino@unipd.it  – tommaso.anfodillo@unipd.it – press@dolomiticontemporanee.net


news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video