6 agosto, Casso – PING BAMBI, Renzini + Passini

ANDREA RENZINI / STEFANO PASSINI
PING BAMBI
Performance d’apertura di Who Killed Bamby?
Spazio di Casso al Vajont
Sabato 6 agosto 2022
Ore 18.00 più o meno
(come funziona esattamente? l’avverbio è improprio, però: l’opening inizia alle 17:00. alle 18:00 Ping Bambi. Dalle 19:00 in poi suona chi vuole,  Balcon e/o Tomè, forse, e avanti nella notte, avanti al Toc).



Apriamo Who Killed Bambi?, o Bamby, o Bombejy, il 6 agosto e viva.
La prima performance è Ping Bamby, eccola qua.

Pingpong è un progetto sonoro multiforme ed in continuo divenire ideato da Andrea Renzini e Stefano Passini e sviluppato come un dancefloor di rimbalzi dissonanti, dove suggestioni free form, elettronica ed improvvisazione ritmica trovano sintesi in un match ad alta intensità’ agonistica. Partendo dalla campionatura di match coreani di ping pong e dalle voci degli speaker, Renzini e Passini costruiscono un’intelaiatura  dove il suono dell’aspirapolvere armonizzato elettronicamente si amalgama con un drumming potente e sincopato, un’ esperimento sonoro in bilico tra heavy jazz improvvisativo ed un’elettronica punk nichilista.
Per questa occasione il duo muta il proprio nome in PING BAMBI, realizzando un set elettronico che rilegge tramite campionature la voce della montagna attraverso il tradizionale canto altotesino “Jodel”, un saliscendi adrenalinico spalmato sulle alture del suono, contaminato e infettato dalla purezza della tradizione più profonda ed arcaica.

Andrea Renzini è un artista visivo, incline al agli sconfinamenti tra linguaggi e da anni impegnato parallelamente nella ricerca sonora con il collettivo “Volkwerk Folletto” e con la sperimentazione tramite l’uso di strumenti impropri come l’aspirapolvere, usato come propagatore di onde sonore elaborate elettronicamente. Con Volkwerk Folletto ha pubblicato un audiolibro con la collaborazione del filosofo Toni Negri e la supervisione artistica di Hans Joachim Roedelius del gruppo tedesco Cluster.
Stefano Passini , batterista e programmatore elettronico e polistrumentista, ha suonato in diversi progetti tra cui  “Pantone”  “Caboto” e recentemente  “Morsecode”. Insieme al produttore della storica etichetta Italian Records, Oderso Rubini, stanno lavorando alla pubblicazione del primo album del progetto Ping Pong previsto per la fine del 2022.

Andrea Renzini: Hoover SH- Alfatec 1000, electronics, aereosol and flute, feedbacks generator.

Stefano Passini: Drums, percussion, yoga ball and electronic programs.

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video