anatomia e dinamica di un territorio – casso – 05.08-31.12 2023

atlas ss51, 120 foto, stampa patinata opaca

Anatomia e dinamica di un territorio è una ricerca pluriennale che si svolge in Val del Boite e che, attraverso la costruzione di un vasto archivio fotografico, mappa le trasformazioni del territorio legate all’Olimpiade invernale Milano-Cortina 2026.
Il progetto si realizzata grazie ad una collaborazione tra Dolomiti Contemporanee con la scuola Bauer di Milano e con l’Universitò degli Studi di Padova (Dipartimento Tesaf).
L’esposizione omonima costituisce una sintesi della ricerca. Essa occupa il piano terreno e il primo livello del Nuovo Spazio di Casso ed è parte dell’apparato di mostra Delle Foreste e Delle Acque: La Foresta Critica (Rinnovazione Radicale): una serie di progetti trasformativi per il territorio.

Atlas SS51 apre la mostra: si tratta di una parete composta da 120 immagini stampate su piccolo formato estratte dalle prime edizioni di ADT.

I fotografi che dal 2020 hanno sviluppato le ricerche sul territorio hanno raccolto in tre anni un archivio fotografico di migliaia di scatti. L’idea di Atlas SS51 è quella di rendere visibile l’entità delle indagini condotte fin’ora. Questo cluster è una visione d’insieme dei tanti tasselli, dei tanti segmenti che raccontano il percorso capillare che partendo dall’arteria principale della Statale d’Alemagna entra nei diversi luoghi e nei vari tematismi legati alla Val del Boite. In questo modo, ogni anno, questo ampio atlante tematico cresce, permettendo una lettura complessiva e approfondita di questo territorio.

Le foto di Atlas SS51 sono frutto del lavoro di un centinaio di studenti che occupandosi di cantieri, strutture olimpiche passate e future, fauna, flora, paesaggio umano, mostrano e registrano (fissano) i cambiamenti.

Altre immagini legate a questi temi sono allestite al primo piano dello Spazio (stampe 100x70cm o 50x70cm). Qui i nuclei tematici principali riguardano le strutture olimpiche del ’56, i cantieri relativi alla variante stradale prevista da Longarone a Cortina in previsione del grande evento sportivo del 2026,  alcune delle interazioni  con i ricercatori TESAF (Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore), Progettoborca, campobase per le residenze di ADT e  uno dei cantieri di DC e dal 2014.

 

Amalgama è una project room all’interno della mostra, che raccoglie alcuni scatti ironici, canzonanti degli stereotipi legati alla montagna. Le caratterizzazioni della stanza (le coperture lignee, il tetto spiovente, ciò che ricorda l’architettura montana) sono il risultato dell’allestimento per la performance ”L’Ultima Arca ” di  Simongiuda e Zelotaddeo  all’interno della mostra del 2022 “Who Killed Bambi?.
Rimossi i trofei e allestite le tendine merlettate, il bivacco diventa malga, o meglio Amalgama: un accumulo di immagini souvenir legati ad una visione superficiale, semplificata, turistica.

 

 “Anatomia e dinamica di un territorio” è un progetto di ricerca e documentazione fotografica iniziato nel 2020, che ha per oggetto il territorio in trasformazione della Val del Boite. Esso viene realizzato, in forma laboratoriale, dagli studenti del biennio della scuola Bauer di Milano.

Questi seminari nascono grazie all’atmosfera multidisciplinare creata dalle giornate di studio del 54° Corso di Cultura in Ecologia, che si è tenuto al TESAF di San Vito di Cadore nel giugno 2018. 

Durante il convegno, fra i vari interventi relativi a progetti ed esperienze che hanno la finalità di valorizzare il territorio, gestire il capitale naturale e, più in generale, di migliorare il rapporto tra uomo, natura e opere pubbliche, si discuteva anche sulla realizzazione di una circonvallazione, proprio per San Vito, che si è poi inserita, in vista delle Olimpiadi invernali che si terranno tra Milano e Cortina nel 2026, in un più ampio disegno infrastrutturale che riguarda la percorribilità della SS 51 di Alemagna.

I seminari hanno quindi una duplice finalità, da una parte sono un importante strumento didattico e dall’altra permettono la creazione di un rilevante archivio che riflette un’indagine territoriale che si svolge nell’arco di otto anni (2020/2027). Indagine che non deve essere intesa o immaginata solo in relazione all’ambiente naturale ma soprattutto quale attività relazionale, che i seminari hanno la volontà di porre in essere con il paesaggio in tutte le sue declinazioni. Paesaggio è una parola complessa perché assomma in sé una serie di significati, ma di certo uno degli aspetti che ne esplicita maggiormente il senso è quello dell’accumulo e della stratificazione storica. Ciò conduce a considerarlo come il risultato in divenire della cultura materiale di una società, un prodotto sociale. Quale risultato di un’attività umana esso è perciò anche la manifestazione di un ambiente pensato e simbolico: è proprio in queste ultime trame che i seminari tendono a focalizzare la loro azione.

“Anatomia e dinamica di un territorio” è una operazione culturale rara che si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione culturale svolto da Dolomiti Contemporanee e Progettoborca, che da anni collaborano con il TESAF e il Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore. Ogni anno una selezione dei lavori svolti viene raccolta in un volume edito dalla casa editrice Quinlan. (Giorgio Barrera)

 

Qui l’elenco degli autori:
Alice Consonni, Serena Amatori, Caterina Ramella, Danilo Lentini, Enrico Caruso, Chiara Beretta, Simone Testori, Luca Di Rosa, Guendalina Vieceli, Anna Chiara Calvo, Cristel Girotto, Simone Addari e Gaia Spanò, Alessandra Ferrazza, Alessandro Dini, Maya Anderson, Adele Battaglia, Iannis Ceravolo, Irene Facoetti, Benedetta Manzi, Carlotta Tornaghi, Matteo Rivetti, Caterina Ramella, Chiara Ferretti, Erik Falchetti, Filippo Pistocchi, Marianna Bertoni, Erica Finazzi, Mattia Giuntini, Stefano Bevilacqua, Luca Bortolotti, Giorgia Lippolis, Ilaria Calcinari, Fabio Meinardi, Javier Cecconi, Michela Pedranti, Leonbattista Scacchetti, Luca Miuli, Luca Magagnin, Francesco Marinelli, Miriam Di Nunzio, Nicole Ganzetti, Ottavia Franchina, Noemi Sorze, Giacomo Ravetta, Riccardo Libralon, Ivana Sfredda, Lucas Clemens, Virginia Iuliano, Adele Battaglia, Martina Sedda, Filippo Gobbato, Davide Limonta, Alessandro Sillavi, Pietro Cardoso, Andrea Daidone, Elena Baldo, Marta Mengardo, Anita Tramontana, Viola Lotta, Jasmina Martiradonna, Riccardo Ruffolo, Aurora Saita, Vittorio Franzolini, Klim Sirtori e Tiziano Ercoli, Erica Bardi, Carlotta Magrelli, Rachel Castelli, Valeria Dattilo, Andrea Vecchio, Andrea Daidone, Giulia Tartarelli, Lorenzo Fraschetti.

La mostra è a cura di Gainluca D’Incà Levis, Teresa De Toni, Stefano Collarin, Giorgio Barrera.

 

news

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video