Laboratori didattici al Nuovo Spazio di Casso



Nella giornata di giovedì 11 luglio, presso il Nuovo Spazio di Casso verranno proposti dei laboratori didattici gratuiti rivolti ai bambini di età compresa tra gli 8 e gli 13 anni. Alla realizzazione dei laboratori collaborano l’artista trentino Federico Lanaro e l’associazione Il Margine.

Gli orari sono i seguenti:

ore 10.00 – 12.00 Supernatural, workshop con Federico Lanaro


Ore 15.00 – 16.30 Fuoriluoghi: Dolomiti pop-up, laboratorio con l’Associazione Il Margine


Ore 16.30 – 18.30 Supernatural, workshop con Federico Lanaro


SUPERNATURAL di Federico Lanaro Nel laboratorio i bambini hanno modo di scoprire e analizzare alcune opere dell’artista, di discuterne insieme e di mettersi alla prova nella realizzazione di originali sperimentazioni pittoriche dedicate alla natura. “Friedrich ci ha mostrato la grandiosità della natura, oggi noi possiamo farla insorgere e trasformare. La fusione di elementi tradizionali delle valli delle Alpi come il bosco e la fauna alpina, non può che essere una visione zoomorfa e super naturale di quello che è tutto, ma che spesso è considerato come niente. Questo corso serve a solidarizzare con la natura, e ad evidenziare i nostri comportamenti paradossali.” Federico Lanaro


FUORILUOGHI: DOLOMITI POP UP dell’Associazione Il Margine Il laboratorio si divide in una prima parte esplorativa, attraverso la quale i bambini visiteranno la mostra allestita presso il Nuovo Spazio di Casso, e una seconda parte pratica dove i bambini realizzeranno un biglietto pop-up dopo aver scoperto forme, storie, colori e caratteristiche delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità.


Per info e prenotazioni:
Nuovo Spazio di Casso info@dolomiticontemporanee.net Tel. 0427 666068


Associazione Il Margine info@associazioneilmargine.eu Tel. 347 0472258

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video