La cura dello sguardo – Museo Rinaldo Zardini – 3.08-1.09 2013 (prorogata fino al 29.09)

La cura dello sguardo_Cortina_flyerLa cura dello sguardo

 

a cura di Gianluca D’Incà Levis/Elisa Decet
in collaborazione con i Musei delle Regole di Cortina d’Ampezzo
3 agosto – 1 settembre 2013
prorogata fino al 29 settembre
Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini”


inaugurazione sabato 3 agosto ore 18.30

 

 

 

 

#curadellosguardo

Artisti: Gabriele Grones, Patte Loper, Elena Mazzi, Valentina Merzi, Maria Francesca Tassi

 
Per il secondo anno consecutivo, Dolomiti Contemporanee e i Musei delle Regole d’Ampezzo tornano a collaborare, con l’esposizione La cura dello sguardo presso il Museo Paleontologico. I temi di questa mostra sono connessi a diversi aspetti dell’identità del territorio montano, e alle sue pratiche umane-sociali-antropiche. All’interno di questa prospettiva culturale si attua una riflessione sulla dimensione contemporanea della natura e dell’ambiente, com’è nel concept generale di DC013. Lavorare alla costruzione di nuove immagini di natura contemporanea significa rifiutare il proliferare dei cliché propri di una natura intesa in modo stereotipo. In questo senso parliamo volentieri di verticalità d’approccio, di climbing attitudes. Con tali espressioni si intende sottolineare come la pratica culturale (e fisica) della montagna, e la sua riflessione su di essa, siano fatte di ricerca ed esplorazione, e procedano per azioni e picchi, e non per apologie acritiche e contemplatività nostalgiche. Non si guarda (esclusivamente) alla montagna del passato: si dà un contributo alla codificazione di una montagna contemporanea. Il Museo Paleontologico è luogo estremamente adatto a sottolineare il connubio fra cultura e ambiente, tradizione e innovazione. E’ il custode delle origini della bellezza della Conca Ampezzana, e il testimone del lavoro di chi, come Rinaldo Zardini, ne ha saputo cogliere le profonde implicazioni. Gli artisti hanno dunque la possibilità di confrontarsi con un’istituzione ben radicata sul territorio e con la sua ricchezza culturale-paesaggistica. Il tutto finalizzato al mettere in dialogo una collezione che continua ad arricchirsi con nuovi ritrovamenti e la sperimentazione di artisti contemporanei, la cui ricerca si basa sulla reinterpretazione innovativa della nostra società. Il tema centrale è la paleontologia, intesa non solo dal punto di vista scientifico ma anche per quanto attiene le implicazioni storico-culturali. Il territorio come forgiatore di culture, la cultura come risorsa del territorio. Le climbing attitudes sono quelle attitudini fatte di tensioni che portano l’uomo a muoversi ed esplorare lo spazio creando una modalità della verticalità. Questa inclinazione è condivisa da artista e alpinista: un bisogno volto alla ricerca e alla reinterpretazione del mondo che li circonda. Una spinta verso l’alto intesa come punto a cui anelare (non necessariamente da raggiungere), per liberarsi dalla mera costrizione dell’umano immobilismo/dell’orizzontalità umana. Proprio per sottolineare questa forte e reciproca interconnessione uomo-territorio, la presenza degli artisti a Cortina si concretizza anche attraverso una Residenza, a cui prendono parte Elena Mazzi e Valentina Merzi, due artisti della Fondazione Bevilacqua La Masa. La partnership tra il Museo Mario Rimoldi e Dolomiti Contemporanee, ha portato quest’anno ad un altro risultato. Negli ultimi due anni, il Museo Rimoldi ha inaugurato una nuova linea, riservando attenzione e spazio al Contemporaneo. Il progetto di collaborazione con DC prevede che le opere di alcuni degli artisti che partecipano alle esposizioni in programma, vengano selezionate, per entrare nella Collezione permanente del Rimoldi. In tal modo, la politica di acquisizione d’opere del Museo si apre concretamente al Contemporaneo.

Patrocini: Fondazione Dolomiti Unesco, Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia

Collaborazioni: Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi

Gallerie: The Flat – Massimo Carasi Milano

news

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video