the misha sessions – gabbia dell’orso, progettoborca, 2015

misha session_evid
giovedì 20 agosto 2015, ore 18.00 Gabbia dell’orso/Colonia di Borca di Cadore Pier Luigi Sacco (dj-set) – Roberto Paci Dalò (live-set). Continuano le scosse, a Borcia. Mica le frane, nemmeno sismi o bradisismi. Semplicemente, come sempre abbiamo detto, questo Villaggio spaventoso, con la sua Colonia inesausta (colonia penale per artisti, un campo di deportazione poietica), continua a [continua a leggere]

Ritorno (visual rave) – Stefano Moras, casso, 2015

ritorno, performance di stefano moras
Ritorno (senza soluzione di continuità)di Stefano Moras       L’artista ha realizzato questo rave-performance in una vecchia stalla nell’abitato di Casso. La performance si è svolta senza soluzione di continuità dalle ore 19.00 del 2 maggio 2015 alle ore 11.00 del 3 maggio 2015. L’idea nasce dalla volontà di creare un evento estemporaneo a Casso. L’evento [continua a leggere]

s. hauser+madame murmure/f. de bon, casso, 2014

sandra hauser suona la sega
Domenica 9 novembre 2014, ore 16.00Nuovo Spazio di CassoSandra Hauser + Fabrizio De Bon un’improvvisazione a due, con la quale gli artisti metteranno in rapporto le proprie ricerche sonore, l’una con l’altra (crash?), e con l’ambiente-paesaggio: la performance si svolgerà all’esterno dello Spazio, di fronte al Monte Toc (se piove, dentro).I musicisti suoneranno e [continua a leggere]

gli esseri viventi – enrico vezzi, fiume piave, 2013

aDSC_6253
Si è svolta martedì 3 settembre la performance Gli esseri viventi, di Enrico Vezzi, che Dolomiti Contemporanee ha realizzato in occasione della terza tappa de La Piave, workshop itinerante lungo il fiume Piave, parte del Master Paesaggi straordinari della NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, ideato da Elisabetta Bianchessi, Alessandro Mason, Alessio Guarino.   La [continua a leggere]

la legròsega pandùda – andrea grotto, casso, 2013

_DSC4072
  La legrosega panduda performance di Andrea Grotto Si è conclusa domenica 8 settembre 2013, la mostra Roccedimenti. Fatte, non finite, le nature contemporanee, inaugurata lo scorso 6 luglio nel Nuovo Spazio espositivo di Casso. In occasione del finissage, alle ore 19.00, si è svolta la performance dal titolo La legròsega pandùda, dell’artista Andrea Grotto. Il main space del [continua a leggere]

COLORA – the zebra crossing, castello di andraz, 2013

Schermata 2013-08-16 alle 11.57.59
the zebra crossing - performance di COLORA (lorenzo commisso e rachele burgato) dc013 – castello di andraz – et un’oseliera et non vi è – video performances opening 10 agosto 2013 a cura di gianluca d’incà levis con la collaborazione di michela [continua a leggere]

hannes egger – perform yourself. the artist is absent, castello di andraz, 2013

Schermata 2013-08-16 alle 11.56.00
perform yourself. the artist is absent - performance di Hannes Egger dc013 – castello di andraz – et un’oseliera et non vi è – video performances opening 10 agosto 2013 a cura di gianluca d’incà levis con la collaborazione di michela [continua a leggere]

la fine del confine/the end of the border – video

la fine del confine/the end of the border – video
la fine del confine/the end of the borderstefano cagol in dcil video delle performance nelle due tappe dolomitiche:5 marzo 2013, diga del vajont/casso6 marzo 2013, tofana di rozes/cortina [continua a leggere]

questa sosta non è un orto – mario tomè, palazzo crepadona, 2012

questa sosta non è un orto – video
questa sosta non è un orto performance di mario tomè a cura di gianluca d’incà levis palazzo crepadona (belluno) 16 giugno 2012 qui testo e [continua a leggere]

dolomia noise wall

dolomia noise wall

ECO / performance di cristian chironi

eco-chironi_madredc
performance di cristian chironi Venerdì 17 febbraio, tra le ore 11.00 e le ore 19.00, presso il Museo MADRE di Napoli , si svolgerà la performance ECO, dell’artista Cristian Chironi. ECO è un progetto a cura di Adriana Rispoli ed Eugenio Viola, che viene realizzato in collaborazione con Dolomiti Contemporanee e che prevede il coinvolgimento di Dolomiti Rocce di  e del C.A.I., Sezione [continua a leggere]

desmodrone in dc

desmodrone
performance di michele spanghero Il 16 ottobre 2011 l’edificio Schiara ha ospitato la performance desmodrone di michele spanghero, in cui il contrabbasso smette di essere lo strumento in cui nasce il suono per svolgere essenzialmente il ruolo di cassa armonica. In Desmodrone Spanghero porta al grado zero il gesto tecnico (l’esecuzione sullo strumento ad arco) e mostra allo spettatore [continua a leggere]
news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2016 video
dc 2016 video