Who Killed Bambi – IL VIDEO

//   who killed bambi – la [continua a leggere]

IDEAS italian dialogues on excellence, arts and science

dolomiti contemporanee è uno dei cinque progetti selezionati per la prima edizione di ideas – italian dialogues on excellence, arts and science, un’iniziativa della direzione generale per la promozione del sistema paese del ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. cinque settori, cinque protagonisti, cinque storie per raccontare un’Italia dinamica, creativa, [continua a leggere]

video opening VACCANZA – The mountain Tropical Experience....

VACCANZA. The Mountain Tropical Experiencea cura di gianluca d’inca levis 31 luglio/31 ottobre 2021nuovo spazio di [continua a leggere]

approfittare del vuoto

APPROFITTARE DEL VUOTO – Il Caso di Dolomiti Contemporanee (Italia, 2019). Un documentario su DC, di Silvy Boccaletti e Francesco Mastrogiulio.  Sound design di Sebastiano Fusaro. con il contributo del Gruppo Terre Alte C.A.I Il teaser Il documentario integrale Il documentario, traendo spunto da un articolo scientifico di Viazzo e Zanini (“Approfittare del vuoto”? – [continua a leggere]

video opening fibra flessa/sentieri non euclidei

dc019 – cantieredivaiafibra flessa/sentieri non euclideia cura di gianluca d’inca levis e daniele capra04 agosto/29 settembre 2019nuovo spazio di [continua a leggere]

video opening to be here and there

dc019 – cantieredivaiato be here and therea cura di gianluca d’inca levis e evelyn leveghi12 luglio/29 settembre 2019forte di monte [continua a leggere]

55° corso di cultura in ecologia – il video

dc019 – cantiere di vaia 55° corso di cultura in ecologiaforeste e danni da vento3-5 giugno 2019centro studi per l’ambiente alpino di san vito di cadore / ex villaggio eni di corte di [continua a leggere]

DC 2018 curvatura – il video di fine stagione

Il concept della stagione DC 2018 è stato: curvaturain questo video di fine anno, alcuni degli spazi e progetti [continua a leggere]

openstudio progettoborca – 19/20 ottobre

openstudio curvatura progettoborca 19-20 ottobre 2018 colonia ex villaggio eni corte di cadore il video dell’Openstudio di finestagione Progettoborca 2018, in [continua a leggere]

Dolomia Noise Wall a Casso – il video

dolomia noise wall: il video
DOLOMIA NOISE WALL a CassoSabato 17 ottobre 2018 – Nuovo Spazio di Casso (Erto e Casso, Pn, Italia) Il Rumorismo è un’arte sonora inaugurata negli anni ‘10 del Novecento dal futurista Luigi Russolo che ne descrisse i concetti nell’opera “L’Arte dei rumori”. L’invenzione delle macchine porta con sè la creazione di nuovi suoni prima sconosciuti alla società, abituata ai [continua a leggere]

video opening brain-tooling

dc018 - curvatura brain-tooling a cura di Gianluca D’Incà Levis, Riccardo Caldura, Petra Cason 30 giugno – 30 ottobre 2018 forte di monte [continua a leggere]

54° corso di cultura in ecologia – il video

dc018 - curvatura54° corso di cultura in ecologiauomo, natura e grandi infrastrutture: una triade da ricomporre 4-6 giugno 2018centro studi per l’ambiente alpino di san vito di cadore / ex villaggio eni di corte di [continua a leggere]
news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00 alle ore
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di Andra Grigoletto (Heritage Analyst), Franco Mancuso (urbanista, Aipai, Iuav, forza Gellner), Mattia Menardi (architetto) e Gianluca D’Incà Levis. Per parte nostra, ne parliamo da dieci anni circa,
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la mostra collettiva Who Killed Bambi? presso il Nuovo Spazio di Casso al Vajont rimane aperta e visitabile in questi orari: 10.00-13.00/15.00-23.00.Verranno inoltre proiettati, sulle superfici che
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC, all’interno di contesti politici, accademici, della ricerca e culturali. Martedì 24 maggio, saremo al XXV Tavolo Tecnico di Confronto per il Settore Primario della Regione del Veneto. Parecipiamo al
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un quadro di cooperazione bilaterale rafforzata che include la cultura, l’arte, l’ecologia. Il grand tour degli artisti:Il legame culturale già forte tra Francia e Italia dovrà essere
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui opere, prevalentemente multi-formi e multi-sito, si muovono negli ambiti dell’Arte Concettuale, Arte Ambientale, Eco Art e Land Art, riflettendo da oltre vent’anni in maniera spesso anticipatrice
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è opportuno (necessario) riflettere sulla potenzialità di riuso di questo manufatto, tanto iconico e peculiare, collocato in una posizione logistica tanto strategica rispetto all’eccesso a
[continua a leggere]