Andrea Grotto/Brucialuce

Andrea Grotto, Brucialuce, 184,5 x 250 cm, olio e acrilico su tela, 2018 Questo grande lavoro realizzato nel 2018, ha segnato un punto nella ricerca di Grotto sul paesaggio e sui suoi mutamenti. Una visione “diretta” ad altezza uomo, di una successione di stratificazioni minerali e vegetali che si ergono fino a suggerire una linea d’orizzonte, un paesaggio concitato in cui la luce brucia [continua a leggere]

Roberto De Pol/Roccia della Val d’Oten, legno, pvc, moquette

Roberto De Pol, Roccia della Val d’Oten, legno, pvc, moquette, dimensione site specific, 2024 Durante l’inaugurazione de Le Fogge delle Rocce, tre blocchi di ghiaccio sono stati soprapposti alle opere di Menchini, Fung, Radak. L’installazione è stata concepita e realizzata da Roberto De Pol. Lo scioglimento ha progressivamente svelato i lavori, e i disegni riportati sui diversi supporti. [continua a leggere]

Philipp Messner/Render

Philipp Messner, Render, 29×19 cm, Marmo Lasa, inchiostri, pigmentati, silicato, 2018 Nell’opera Render, dell’inchiostro a pigmenti nello spettro dei colori CMYK viene applicato al frammento di marmo in un processo incontrollato che si infiltra nello strato poroso della roccia. Il trattamento del marmo è paradossale: non mira a plasmare il materiale, ma piuttosto opera con la [continua a leggere]

Fabio Talloru/Apofenia sedimentaria

tallo_5
Fabio Talloru, Apofenia sedimentaria, vetro (vari), carta (varie), carbone vegetale, polvere di carbone vegetale, pigmento di carbone vegetale, inchiostro, pregiudizio cognitivo (vari), dolomia, 2024 – Il cervello, per economia interpretativa, istruisce l’occhio per vedere cose che là fuori non vi sono. Questi segni sono memorie dell’azione.Queste memorie si sono depositate e [continua a leggere]

Josephine Baker/Mountain Security 01

Josephine Baker, Mountain Security 01
Josephine Baker, Mountain Security 01, Aluminium foil, bulkhead light with formed plastic cover (PETg), paint, pigments, 24.5 x 13 x 15.5 cm, 2024 Nuova versione di una luce da paratia della serie Mountain Security, un’installazione di costruzione di paratie nell’ambito della mostra personale Clear out the wounds closest to the sun presso V.O Curations, Londra (2021). Baker ha sostituito le [continua a leggere]

Giacomo Segantin/Stone grab

Giacomo Segantin, Stone grab, 2024, Stampa a pigmenti su carta fotografica, passe-partoute, 40x30 cm
Giacomo Segantin, Stone grab, 2024, Stampa a pigmenti su carta fotografica, passe-partoute, 40×30 cm, 2024 – Il lavoro nasce osservando alcuni monoliti allestiti nella piazza di fronte al Palazzo della Regione Lombardia, nel centro di Milano. Si tratta di alcuni blocchi di roccia lavorati per farli assomigliare ad un’ideale di natura selvaggia che richiamano i profili delle [continua a leggere]

Alberto Bettinetti/Tentativi di geometrizzazione

Alberto Bettinetti, Tentativi di geometrizzazione, elementi naturali, acciaio, saldatura ossiacetilenica, 2016 – Le linee di forza e di sviluppo di pietre ed elementi naturali vengono indagate e amplificate attraverso strutture lineari e geometriche che ne espandono i volumi nel tentativo di rendere evidente la morfologia e la grammatica insita nelle forme stesse. L’intreccio delle [continua a leggere]

Simone Cametti/O/2

Simone Cametti, O/2, 17,5x17,5x3 cm, marmo Lasa bianco nuvolato, vernice acrilica bicomponente opaca, acciaio, grafite, 2023
Simone Cametti, O/2, 17,5×17,5×3 cm, marmo Lasa bianco nuvolato, vernice acrilica bicomponente opaca, acciaio, grafite, 2023 – Natura / Artifizio.Un’azione compiuta all’interno della cava Acqua Bianca, situata in Alto Adige, a 1.567 metri di quota.In questo giacimento di marmo, tra i più ricchi al mondo, la scritta NIX [dal tedesco nichts ovvero ‘niente’, ‘nulla’], [continua a leggere]

Stefano Comensoli_Nicolò Colciago/Trip Trap (Moonwalk 01); Trip...

Stefano Comensoli_Nicolò Colciago, Trip Trap (Moonwalk 01) e Trip Trap (Moonwalk 02), entrambe 45x61x3 cm, sverniciatore su telo in pvc trovato, 2023. – Tracce spontanee generate dall’attraversamento del paesaggio, un’interazione semplice come camminare rivela tracce e segni, presenze anonime di passaggio.Ogni impronta si somma all’altra in un cosmo di segni che sottolinea lo [continua a leggere]

MinJi Kim/Alla fine, hai rivolto un ultimo sguardo indietro

MinJi Kim, Alla fine, hai rivolto un ultimo sguardo indietro, legno pietrificato, nastro etc, dimensioni variabili, 2024 – L’opera è una rappresentazione astratta di un paesaggio non convenzionale, che integra tempo e materiali caratterizzati da artificialità e semplicità estreme. Il lavoro evoca un senso di elevazione, erezione e verticalità, coerente con il mio approccio artistico [continua a leggere]

Suliman Khilji/Gabriel’s Wing

Suleman Khilji, Gabriel’s Wing “لاب لیئربج”, olio e pigmenti e lino su vecchia copertina di libro ritrovata. – C’è un aspetto del mio lavoro in cui sono interessato all’uso di superfici/oggetti trovati, da molto tempo colleziono vecchie copertine di libri come superficie da dipingere. Questi libri sono per lo più vecchi e rovinati, dipinti e macchiati da molteplici [continua a leggere]

Andrea Grotto/Plinio e Salgemma

Andrea Grotto, Plinio e Salgemma, 50×40 cm, olio su tela, 2016 – L’opera fa parte di un dittico minerale che include Finto e Cicoria (non in mostra). Un giuoco reinterpretativo, che cava una nuova foggia. Una pittura dal vero di alcuni oggetti probabilmente esistiti, essere e poter essere, nel “museo a cielo aperto” di Monte Summano. Un lavoro immaginativo e fondato su una [continua a leggere]
news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte, progetto, formazione Gianluca D’Incà Levis – Dolomiti Contemporanee 11.00Crisi, traumi e ottimismo in un patrimonio mondiale. Azioni e della Fondazione Dolomiti Unesco per il futuro della
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di Astrofisica Inafcon la collaborazione e il patrocinio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Lagacon il patrocinio del Comune dell’Aquila –Il pregresso spaziale: convergenza degli
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del 1859 di Ivan Aleksandrovic Goncarov, e alle prime sale della Biennale di Venezia del 2017 Viva Arte Viva a cura di Christine Macel, in particolare alle opere di Madlen Stilinovic, Franz West, Dawn
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio di mettere in contatto due realtà formative e di ricerca, appartenenti a contesti diversi, ma accomunate da un approccio rigenerativo al passato e ai suoi detriti, tanto fisici quanto evocativi,
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque bloccato, né bloccabile, in una forma definita, impermeabile al cambiamento che gli corrisponde – a meno che non ne stiamo considerando una singola configurazione definita, cosa che facciamo volentieri
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee, introdurrà l’ospite della serata, Lorenzo Barbasetti di Prun, che racconterà la sua pratica con l’intervento dedicato ai Paesaggi dell’edibile.Barbasetti è attivo da anni in DC, con il
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth – Portsmouth University (UK).Ricordiamo che la collaborazione tra DC e Portsmouth è stata avviata già nel 2020, e che le prime Tesi di Master in area dolomitica sono state sviluppate dagli studenti
[continua a leggere]