Meteorite in ambiente – nuovo spazio di casso – 12.09-9.11 2014

10592790_715226968558175_856042797239100934_n(il meteorite in ambiente)

a cura di
Gianluca D’Incà Levis,
Maria Centonze
12 settembre – 9 novembre 2014
Nuovo spazio di casso

 


inaugurazione venerdì 12 settembre


ore 18.00, concerto, luca magariello (violoncello). 
in caso di pioggia il concerto si terrà presso la chiesa del borgo di casso.
ore 19.00, opening

artisti: Michael Fliri, Botto&Bruno, Cecilie Hjelvik Andersen, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Alessandro Piangiamore.

Venerdì 12 settembre, alle ore 18.00, inaugura a Casso Meteorite in Giardino (il meteorite in ambiente). Il progetto Meteorite viene realizzato in partnership tra Dolomiti Contemporanee, Fondazione Merz, Palazzo Riso.
Meteorite in Giardino è una rassegna di arte visiva e musica contemporanea che dal 2008 si svolge presso la Fondazione Merz di Torino: essa prende il nome dal titolo di un’opera di Mario Merz del 1976.
Giunta quest’anno alla settima edizione, con il programma OUT, la rassegna esce da Torino, coinvolgendo nel progetto, quali partner culturali e artistici, le altre due strutture: DC e Riso.
Il Meteorite va, dunque, si muove. 
Tra luglio e ottobre, le opere degli artisti coinvolti vengono presentate a Torino, a Casso, a Palermo, traversando l’Italia. 
La rassegna è a cura di Maria Centonze, Gianluca D’Incà Levis e Agata Polizzi. 
La direzione artistica musicale è a cura di Willy Merz.

Dopo le inaugurazioni torinesi di luglio, da settembre, e per circa due mesi, gli stessi 7 artisti presentano dunque le loro opere nello scenario naturale delle Dolomiti, negli spazi espositivi di Casso e nelle sale auliche del Museo Riso di Palermo.
Il progetto Meteorite si apre così a nuove prospettive che riconoscono nella collaborazione attiva la possibilità di una crescita dinamica e di uno scambio produttivo.
La volontà e la necessità di spostare i confini della rassegna, dopo sei anni di esperienza nella città di Torino, nasce soprattutto dal desiderio di un confronto tra realtà diverse che hanno come denominatore comune quello di promuovere l’esperienza artistica attraverso linguaggi condivisi; che partono da diverse identità sociali e ambientali, passando per le peculiari caratteristiche storiche, culturali ed economiche.
Le differenze arricchiscono, il racconto degli altri è stimolo per la comprensione, questo porta la tolleranza, la curiosità, il rispetto, il riconoscimento dell’altro come opportunità, la cultura. Meteorite in giardino oggi, come scrive Maria Centonze, grazie alla convergenza delle forze di Torino, Casso e Palermo propone un progetto espositivo e musicale di connotazioni territoriali e di forte vocazione alla circolarità delle proposte e delle idee. Una piattaforma sulla quale si getteranno le condizioni per un dialogo costante, mettendo in campo il riconoscimento dell’altro come possibilità di comprendere se stessi e l’ambiente che ci determina e ci definisce.

orari di mostra:
dal martedì alla domenica 10.00-12.30/15.00-19.00
chiuso il lunedì

qui il video e la photogallery della mostra.

news

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video