Cultura: un motore per la montagna – 27 febbraio, conferenza a Casso

Invito Casso 27 febbraio_Cultura, un motore per la montagnaCultura: un motore per la montagna
Conferenza aperta al pubblico
Venerdì 27 febbraio, ore 15.30
Nuovo Spazio di Casso (Ex scuola di Casso, Via Sant’Antoni 1, Comune di Erto e Casso, Pn)

Venerdì 27 febbraio, Dolomiti Contemporanee organizza la conferenza-dibattito dal titolo Cultura: un motore per la montagna. I modelli culturali funzionali, in cui arte e cultura creano spunti innovativi per il territorio. Il caso di Dolomiti Contemporanee a Casso.

L’incontro, che è aperto al pubblico, si svolgerà tra le ore 15.30 e le ore 17.30 presso le ex scuole di Casso, dal 2012 Nuovo Spazio di Casso.

L’evento rientra tra le iniziative promosse per i Dolomiti Days, ed è realizzato su incarico della Provincia di Pordenone ed in collaborazione con la Provincia di Udine e la Fondazione Dolomiti UNESCO.

Nel corso dell’incontro, interverranno diversi ospiti e relatori, che porteranno il proprio punto di vista sui temi indicati nel titolo.

La presenza di Dolomiti Contemporanee a Casso, a partire dal 2012, è divenuta significativa, radicandosi decisamente, e maturando un importante consenso, grazie ad iniziative che pongono al centro la cultura del territorio, operando a partire dall’identità dell’area del Vajont in particolare.
Le attività svolte, d’altro canto, aprono con forza questo stesso territorio all’esterno, mettendolo in rete con contesti culturali ed artistici rilevanti sul piano nazionale e internazionale.
Lo Spazio di Casso è ormai riconosciuto come una realtà originale e di rilievo, nel panorama regionale dei Musei, e nel contesto nazionale dell’arte e della cultura.
Le iniziative che Dolomiti Contemporanee realizza a Casso e negli altri siti riattivati all’interno della regione dolomitica (come Progettoborca), generano aspettativa, il pubblico risponde, i media seguono la vicenda con attenzione.
Il Concorso Internazionale Two Calls for Vajont, prorogato ad aprile 2015, ha consentito di trovare l’attenzione di personalità eminenti, come quelle, ad esempio, di Marc Augé, Alfredo Jaar, Cristiana Collu, Angela Vettese, Massimo Bray.
Nel corso di questo incontro aperto al pubblico, si racconterà dunque l’esperienza di questi due primi anni a Casso.
La narrazione dell’esperienza di Casso consentirà di aprire, in seno alla stessa conferenza, una riflessione allargata sui modelli culturali innovativi, la loro funzione e utilità per il territorio, la possibilità di un turismo culturale integrato.

L’incontro vedrà la presenza di alcuni ospiti, che provengono da ambiti eterogenei: istituzionale, cultuale, d’impresa; essi sono stati invitati a intervenire, portando il proprio punto di vista su come effettivamente esperienza, approcci e modelli innovativi, incentrati sulla cultura, possano portare benefici e crescita al territorio, generando per esso modelli propulsivi concreti.

Parteciperanno all’incontro:

- Luciano Pezzin, Sindaco di Erto e Casso, Presidente del Parco Naturale Dolomiti Friulane.
- Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee.
- Pieromano Anselmi, Sindaco di Montereale Valcellina, consigliere delegato alle Dolomiti-Unesco per la Provincia di Pordenone.
- Pietro Fontanini, Presidente della Provincia di Udine.
- Flaminio Da Deppo, Presidente Gal Altobellunese.
- Francesco Bernardi, rappresentante Enel Hydro Veneto.
- Gilberto Zaina, ad di Acqua Dolomia, già partner del Concorso Twocalls for Vajont.
- Luca Rento, artista e imprenditore.
- Maria Lusiani, docente di management della cultura all’Università Cà Foscari di Venezia.
- Marco Minuz, curatore indipendente.

Per altre info: press@dolomiticontemporanee.net
scarica l’invito

 

photogallery

news

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video