SOLO, a group exhibition – nuovo spazio di casso – 20.08-2.10 2016
SOLO
a group exhibition
Una mostra dalla AmC Collezione Coppola
a cura di Gianluca D’Incà Levis e Paolo De Biasi
20 agosto – 2 ottobre 2016
Nuovo Spazio di Casso, Via Sant’Antoni 1, Casso (Pn)
Opening: sabato 20 agosto, ore 17.30
Artisti:
Nicola Samorì
Daniel Pitin
Nina Canell
Marcel Dzama
Matthias Weischer
Uri Aran
Giuliano Sale
Manuele Cerutti
Sabato 20 agosto si inaugura una nuova mostra a Casso: SOLO, a group exhibition.
Le opere degli otto artisti internazionali esposti provengono dalla Collezione AmC Collezione Coppola.
La AmC Collezione Coppola si è dotata, da quattro anni a questa parte, di uno strumento di comunicazione accurato: la rivista SOLO, curata dall’Architetto Paolo De Biasi con lo Studio UP3 Architetti Associati.
La rivista dedica un numero monografico ad ognuno degli artisti della Collezione: i primi otto numeri, già editi, raccontano il lavoro degli otto artisti presenti in mostra.
E’ dunque un po’ come se la mostra fosse generata dalla Rivista.
Ma che significa, questo?
Significa che l’interazione tra la Collezione, solo e Dolomiti Contemporanee è stata impostata in modo organico e coerente, e che la mostra è il risultato di una collaborazione attiva tra la Collezione, i curatori della Rivista, il curatore di Dolomiti Contemporanee.
Una collaborazione che ha portato alla definizione di un tema estetico, concettuale e culturale, sul quale tema si impernia l’esposizione stessa.
Il concetto culturale che informa l’edizione 2016 di Dolomiti Contemporanee è Parolaprima.
Se dunque “le parole, come le idee ed i concetti, preesistono all’elaborazione formale”, allora le immagini sono loro figlie, e derivate: i dispositivi estetici traverso cui si elaborano e sviluppano i contenuti.
Se tale assunto è vero, diventa di certo possibile che una rassegna d’opere trovi la propria collocazione a partire dalla Rivista.
Come la Collezione non è un magazzino d’opere, allo stesso modo SOLO, rivista-progetto, non si limita a contenere le immagini delle immagini.
I contenitori non esistono: esistono i contenuti, o il nulla.
E così, lo Spazio (Spazio di Casso), si apre e si squaderna, si fa esso stesso Rivista, i muri le pagine, ad accogliere le forme strutturate.
SOLO viene installata al centro dello Spazio, cuore-motore, fulcro generativo, e si manifesta, nella teca viva in faccia al Vajont, spandendosi per le sale, in una sorta di tensione centrifuga, alimentata dai rapporti tra le parti: e dalla #parolaprima.
Orari di mostra: fino al 2 ottobre 2016, dal martedì alla domenica, 10.00-12.30 e 15.00-19.00
qui le foto di opening e allestimento
qui il video della mostra
13 ottobre 2020
18 luglio 2020
15 aprile 2020
9 aprile 2020
1 novembre 2019
22 ottobre 2019
2 ottobre 2019
30 agosto 2019
11 luglio 2019
6 giugno 2019