irene coppola/PARETE 46°24’49.7″N 12°21’47.3″E – Archeologia di un bestiario minimo
irene coppola
PARETE 46°24’49.7″N 12°21’47.3″E, fuliggine, lattice, carta minerale su cornice in legno, 212 x 111 cm, 2018;
Archeologia di un bestiario minimo, dittico in cera d’api e piedistalli in ferro, 159 x 32 cm, 2018.
Due opere dall’attitudine archeologica, quelle di Irene Coppola, fatte di ritrovamenti fortuiti e archiviazioni esperienziali inconsuete.
Nel grande quadro a parete, nella sua affascinante cromia, appare uno spaccato di come il passaggio temporale trasforma inevitabilmente l’aspetto di un luogo e di uno spazio: esso fa parte di una serie di calchi in lattice, effettuati su un supporto che porta già al suo interno tracce di paesaggio, nelle trame della carta minerale che lo compone.
Il calco, sembiante lo strappo di un affresco, tiene con sé lo strato più superficiale della parete di un altro Forte, in qualche modo simile ad un esoscheletro di Monte Ricco.
Dal cuore della struttura, l’artista raccoglie la testimonianza della stratificazione di polveri, fuliggine e particelle organiche ed inorganiche depositatesi all’interno della Polveriera della monumentale e decadente architettura. In questa pelle fragilissima sono conservate trame e fratture quali presenze vivissime, e degne di conservazione: la casualità della stratificazione viene riletta con gli occhi consapevoli dell’artista, che intuisce una bellezza atemporale nell’epidermide sbrecciata del Forte.
La parete, in architettura, delimita lo spazio di un edificio e lo suddivide internamente; in alpinismo identifica il lato scosceso di un rilievo montuoso, spesso oggetto di arrampicate. Il codice che accompagna il titolo descrive le coordinate geografiche del luogo d’azione, una formula che riconduce alla pratica militare.
L’attività di ricerca dell’artista prosegue all’interno del Forte “gemello”, a pochi passi da Monte Ricco: Batteria Castello. Una struttura altrettanto monumentale ma preclusa (per ora) dall’essere vissuta, se non da parte di artisti che, condotti da DC tra le cose di Romano Tabacchi, che lì visse e lavorò, si immergono in una sorta di wunderkammer.
Le piccole sculture in mostra provengono da due calchi rinvenuti tra i “lasciti” di Tabacchi: due “elementi mostruosi e straordinari”, un corno d’animale e una maschera dai tratti arcaici. Il primo posto all’altezza dell’orecchio dell’astante, la seconda verso la mano, protési a innescare una relazione con il corpo di chi osserva, interpreta, scopre.
opera in:
brain-tooling
a cura di gianluca d’incà levis, riccardo caldura, petra cason
forte di monte ricco
30 giugno – 30 ottobre 2018
6 febbraio 2023
Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]28 gennaio 2023
Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956.
Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo.
L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]18 settembre 2022
Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022
Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi?
In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]21 maggio 2022
Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]16 maggio 2022
Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]9 maggio 2022
Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022.
Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]7 maggio 2022
trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso.
Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]30 marzo 2022
Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche.
–
Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]24 marzo 2022
Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa.
–
Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]8 agosto 2021
VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]