56esimo Corso di Cultura in Ecologia, 22/24 giugno

Dal 22 al 24 giugno 2022, presso il Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore (Bl), si svolgerà il 56esimo Corso di Cultura in Ecologia, che quest’anno è dedicato al tema Biodiversità in pratica/Biodiversity into practice.





Il Corso di Cultura in Ecologia è organizzato dal Tesaf (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali) dell’Università degli Studi di Padova, con il Comune di San Vito di Cadore, in collaborazione con Dolomiti Contemporanee, Fondazione Angelini.

Nel 2018, il Corso ha lanciato il Primo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, che quest’anno torna, con la seconda edizione, che anticipa il Corso e si svolge a Belluno, presso il Centro Giovanni Ventitreesimo, mercoledì 8 giugno.

Presentazione edizione 2022 del Corso di Cultura in Ecologia.
Biodiversità in pratica/Biodiversity into practice.

Il Corso si svolge tra il 22 e il 24 giugno presso il Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore, e prevede una visita all’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore nel pomeriggio di giovedì 23, con la presentazione di alcune attività (Lorenzo Barbasetti di Prun con Indice Gastronomico Potenziale, vedi link sotto per il video; Stefano Caimi con il suo lavoro su Tempesta Vaia/Cantieredivaia).
Qui il programma completo delle tre giornate, con gli interventi dei relatori e gli spostamenti.

La Biodiversità nel suo complesso, ossia l’insieme della diversità intraspecifica, della diversità interspecifica e degli ecosistemi, si sta riducendo ad una velocità mai osservata prima nella storia dell’uomo. La degradazione e la trasformazione degli ambienti, sia d’acqua sia di terra, determinate dall’attività antropica sono la principale causa dell’erosione della biodiversità. Secondo l’IPBES la biosfera sta venendo alterata ad una velocità mai vista prima: il 25% delle specie animali e vegetali conosciute sono a rischio di estinzione, la biomassa complessiva dei mammiferi negli ecosistemi è diminuita di oltre l’80% e si è estinta la quasi totalità delle specie di pesci delle acque dolci. La riduzione della biodiversità in genere ha determinato una minore capacità dei sistemi naturali di resistere ai disturbi e quindi una maggiore “instabilità” nei flussi dei diversi benefici che l’uomo riceve dalla natura.
I modelli indicano che l’inversione di tendenza sarà molto difficile da realizzare ma comunque è necessario porre in atto tutte le soluzioni possibili per conservare la biodiversità ancora presente nel nostro pianeta.
Il 56° Corso di Cultura in Ecologia affronta il problema con approccio pragmatico cercando di portare esempi di buone pratiche che possano essere di riferimento a chi gestisce i sistemi naturali, quelli semi-naturali e gli agroecosistemi. Contestualmente si discuteranno anche aspetti più prettamente teorici, che sono di grande importanza per poter predire gli effetti delle azioni di conservazione. Una parte del corso sarà dedicata anche all’analisi delle modalità di gestione del territorio nel passato che possono rappresentare modelli ancora oggi replicabili proprio alla luce della minore banalizzazione dei sistemi colturali.  Rilevanza sarà data anche aspetti legati alla comunicazione ed al ruolo che possono avere le discipline artistiche nel far comprendere l’importanza della tutela della biodiversità. Sarà anche presentata l’imminente iniziativa finanziata da PNRR relativa all’istituzione del National Biodiversity Future Center – NBFC che sarà il centro di riferimento nazionale per quanto riguarda la Biodiversità.
La contestuale presenza di esperti con diversa formazione e approccio rappresenta il tentativo di mantenere la discussione nell’ambito di una “(bio)diversità di sensibilità” che senza dubbio rappresenta una specifica ricchezza di questo Corso di Cultura in Ecologia.


Ricordiamo che Dolomiti Contemporanee collabora dal 2018 al Corso di Cultura in Ecologia, che l’Università di Padova realizza da oltre sessant’anni presso il Centro Studi Lucio Susmel di San Vito di Cadore.
Nel 2018, il 54esimo Corso si intitolò Uomo, natura e grandi infrastrutture: una triade da ricomporre. Già si rifletteva sui temi e gli impatti previsti dall’Olimpiade
Milano Cortina 2026. Tra gli ospiti invitati da DC, vi furono allora gli architetti Antonio De Rossi ed Edoardo Narne (che in seguito sviluppò un progetto per Sanvito Apede), e il prof. Giovanni Luigi Fontana.
Nel 2019, il 55esimo Corso, intitolato Foreste e danni da vento, fu dedicato a Tempesta Vaia.
Tra gli ospiti invitati da DC, vi furono il fotografo Filippo Romano, lo chef e designer Lorenzo Barbasetti di Prun, entrambi attivi nel progetto Cantieredivaia.

reti territoriali  integrate e biodiversità culturale

In generale, DC ha condotto molti artisti, architetti, ricercatori, già coinvolti nei propri progetti e attività sul campo, nel Corso di Cultura in Ecologia, favorendo il confronto multidisciplinare all’interno di questo contesto di studio del territorio, e le interazioni tra i saperi e le pratiche diversi.
Questo tipo di azione connettiva è da sempre alla base del nostro approccio; il suo carattere ecologico è anche alla base della sintonia con il lavoro del Centro Studi di San Vito. La pluridisciplinarietà dell’indagine, dell’attenzione, del progetto e dell’azione sugli habitat/contesti, va letta come una forma e un metodo della Biodiversità culturale. Il confronto e la collaborazione tra conoscenze e competenze diverse, è un arricchimento del patrimonio e del valore della ricerca, che può fornire risposte integrate, e quindi meno schematiche, a temi complessi, che necessitano di una visione articolata e di una vasta integrazione delle conoscenze.
La Biodiversità culturale così intesa, quale strumento evoluto dell’approccio allo studio, alla ricerca, allo sviluppo e alla governance delle risorse territoriali, è stata anche al centro del lavoro sviluppato nel 2021 al Tavolo Tecnico di Confronto per il Settore Primario della Regione del Veneto, ideato e gestito dalla dott.ssa Giulia Ruol, nonché del ragionamento alla base dell’idea della costituzione di un Centro Ricerche e
Servizi Dolomiti Cluster, che DC sviluppa da anni sull’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore con Progettoborca, anche qui, in collaborazione con il Centro Studi di San Vito.

news

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video