luca chiesura/raindrops keep fallin on my head


luca chiesura 
Raindrops keep fallin on my head
foglio plastico, legno, fermi in plastica, 2013

Un momento del film “Butch Cassidy (and Sundance kid)” del 1969 è riprodotto su di un piano di due metri per uno.
Gli elementi del fotogramma: un amore, la montagna, una chiesetta, la ragione non limitabile dalle convenzioni e dai luoghi comuni (espressa da un ultimo teorema), riassumono in una combinazione efficace la capacità di reazione alle difficoltà, alle quali si riferisce proprio la colonna sonora: le gocce di pioggia esprimono simbolicamente qualcosa di più per il compositore Burth Bacharach. Il testo la fa accostare ad una malinconica ballata.
Coincidenza trova un eco lontano nella persona che proprio al Castello risiedette per un noto periodo, e che tanto dedicò all’approfondimento teologico, allo studio matematico ed astronomico: Niccolò Cusano, tra i primi a sostenere il modello eliocentrico. L’origine ebraica di Cusano, Newman e Bacharach rimane un’invariante sospesa e interrogativa.
L’immagine e il soggetto musicale sembrano quindi quasi interagire in funzione dialettica, riallacciandosi ad aspetti personali che si ampliano in un momento generale di mancanza di riferimenti. La combinazione evidenziata però non sembra priva di contraddizioni e quesiti: quanto si può fare affidamento sulla ragione (come in precedenza il teorema, che non è frutto solo di una sequenza di calcoli algebrici); come si può cambiare la propria vita (il protagonista del quadretto idilliaco è un bandito); come far parte della religione; si torna quindi all’origine del pensiero della società occidentale.

opera collocata al terzo piano del castello – cucina


opera inserita in
et un’oseliera et non vi è
a cura di gianluca d’incà levis
castello di andraz
10 agosto – 29 settembre 2013

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video