andreco/open in painting



andreco

open in painting
muro, 2013

andreco è arrivato nelle dolomiti di notte, pioggia battente, rocce fredde e bagnate. la mattina dopo, era ad esplorare l’ambiente dell’alpe del nevegal. ha raccolto sassi, li ha analizzati: la geologia e la petrografia fanno parte da tempo della sua ricerca. è venuto al brigata perchè è interessato a questo spazio, montagna, ambiente, roccia, natura, e uomini. venuto a leggerlo, e rappresentarlo. è stato un sasso, una pietra di calcere dolomitico, trovata in terra, a suggerigli la forma del proprio oggetto pittorico. il suo muro presentava un problema, forse. un intralcio, il terrazzo. che taglia la facciata, la interrompe. in realtà, no. la caratterizza. il balcone c’era, infatti c’è (come a terra c’è il sasso). dunque l’artista ha preso il sasso, e ripreso il balcone. alla fine il balcone, usurato dal tempo, da impedimento architettonico è divenuto un punto di forza del mio lavoro. il sasso è divenuto un macigno. il masso sfaccettato, è un simbolo macroscopico. la semplificazione della sua geometria di base, ne accentua la valenza icastica. esso diviene rappresentazione simbolica della terra. il macigno è appoggiato sul terrazzo. il terrazzo diviene il sostegno del macigno, che su di esso si libra, quale nuvola, sogno, simbolo, pietra della follia, spazio della ricerca e del rapporto, un simile macigno, avrebbe da pesare, se non fosse fatto leggero da queste sue forze e funzioni: se fosse solamente reale, con il proprio peso metterebbe in crisi la struttura del balcone, la cui statica reggerebbe. il balcone collasserebbe, schiacciato dal sasso. che invece ora se ne sta lì, appoggiato, in attesa della pittura che gli sorgerà accanto. il balcone non collassa. contro le leggi della statica. newton è morto di nuovo. 
(gianluca d’incà levis, 31 agosto 2013)

opera inserita in
open in painting
a cura di gianluca d’incà levis
rifugio brigata alpina cadore, nevegal (bl)
13/25 agosto 2013

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video