open in painting – rifugio brigata alpina cadore – 17/25.08 2013

FLYER BRIGATA last fronteopen in painting


prima sessione 17 – 25 agosto 2013
rifugio brigata alpina cadore


opening domenica 1 settembre 2013

 

 

 

 

artisti: andreco, emanuele kabu, davide zucco


Il Rifugio Brigata Alpina Cadore è una delle fabbriche che caratterizzano la storia recente dell’Alpe del Nevegal, il Colle alto che sovrasta la città di Belluno, verso Sud. un parallelepipedo edilizio di grandi dimensioni, falansterio, da molti anni chiuso al pubblico.

Muri diritti rasi a cemento, tetto piano, ripetitori televisivi in copertura. Fuori, a sud, la laguna veneziana, a nord, oltre la Valbelluna, le prime vette dolomitiche. Panorami e fiorellume a profusione, quel che amiamo, anche. E un corpo edilizio stagliato severo, Nuovo Overlook, altri amori. 100 metri di perimetro, per 10 di altezza. Una portaerei a secco. Ora, una tela, en plein air, a tutto tondo, a tutt’altezza, da terra a cielo. arrivate le ceste, sguianati ieri i pennelli, partiti. Davide Zucco, Kabu, Andreco, Ericailcane, etc.

Non writers, pittori (è diverso). “Open in painting” è un’azione artistica, con la quale questi artisti fan nuove le pareti esterne nude e mute del Rifugio, popolandole di figure, presenze, visioni. E’ un’azione artistica e culturale di Dolomiti Contemporanee, che sempre opera su contesti chiusi, abbandonati, inespressi, deceduti, preda dei pigri, preda d’inerzie. Fare, è per aprire. Si è aperto dunque questo cantiere pittorico in quota, con ceste e piattaforme. Dal 16 al 25 agosto, la prima sessione. Il rifugio dovrà riaprire, un giorno. Quest’azione spinge in tal senso. La geografia dolomitica di DC013 si arricchisce dinun nuovo bastione. rocche di ieri, e d’oggi, riprese. a traguardarle tra loro, un sistema, di postazioni, fuoco nelle torri.

Il progetto è patrocinato dalla Regione del Veneto, e dal Comune di Belluno. E’ autorizzato, ed è stato apertamente apprezzato, dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici del Veneto Orientale. Si è compreso il concetto della cosa, ed il suo valore d’apertura. Poi siamo, naturalmente, pronti con la solita ascia gentile, per le inevitabili teste di legno. Il progetto è sostenuto, culturalmente ed economicamente, dall’Alpe del Nevegal, primo partner di DC. Con l’Alpe c’è comunione d’intenti: questi signori vogliono salvare, rilanciare, il Colle del Nevegal. Gli auguriamo buon lavoro, e buona fortuna.

Grazie alla proprietà del Rifugio, in particolare a Giancarlo Rova e Marco (Ragno) Bristot.

Ceste e piattaforme: grazie a CMI Sedico, in particolare a Giuseppe Manfroi, che già ci accompagnò al Circolo Polare Artico, qualche mese fa, insieme a Stefano Cagol.

Trasporto dei pesanti mezzi: grazie a Flavio Dal Farra.

Colore per gli artisti, Color Service Belluno, grazie in particolare a Matteo, e Markershop Treviso, grazie a Stefano Cento.

Lobster apparel.

Automezzi DC al cantiere: De Bona Motors, grazie a Marco Mezzacasa ed al dott. Gaetano De Bona, amici di DC da sempre.

Assicurazione, Zurich Feltre: grazie Seba.


photogallery

video 

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video