il mio studio è tra i boschi


Domenica 12 gennaio 
alle ore 11.00 Dolomiti Contemporanee ospita il talk dal titolo “Il mio studio è tra i boschi. Residenze artistiche e natura a confronto”, un dibattito pubblico nel quale si confronteranno tre importanti esperienze di residenze d’artista accomunate dal fatto di essere collocate in contesti ambientali poco antropizzati o in luoghi fortemente caratterizzati dalla presenza della natura.

Il dibattito avrà luogo presso la Sala Consiliare del Comune di Erto e Casso.

Intervengono:
Gianluca D’Incà Levis, Dolomiti Contemporanee
Giovanni Gaggia, Sponge ArteContemporanea
Tiziana Pers, RAVE Residency

Modera: Daniele Capra, curatore indipendente

In occasione dell’evento gli ospiti RAVE verranno condotti lungo l’itinerario del Sentiero del Carbone da Erto a Casso, e saranno invitati a ragionare su una possibile interazione o progetto artistico con il sito Unesco delle Dolomiti Friulane. La passeggiata (un’ora e un quarto, per la quale è indispensabile munirsi di scarpe da trekking), si concluderà con una visita al Nuovo Spazio di Casso, gestito da Dolomiti Contemporanee.

info:
info@dolomiticontemporanee.net
info@raveresidency.com

Il mio studio è tra i boschi_12 gennaio 2014













Sponge ArteContemporanea
è un’associazione culturale che nasce nel 2008 per promuovere l’arte contemporanea in uno spazio ai margini del circuito convenzionale. Due sono le caratteristiche che la caratterizzano: da una parte la scelta di operare nel territorio della provincia italiana e dall’altra l‘idea di ricerca artistica che vede curatori e artisti lavorare insieme rendendo incerta la divisione dei ruoli. Lo spazio di Sponge si trova alla sommità di una collina in un casolare di campagna dell’entroterra marchigiano: si tratta di una vera e propria abitazione che ogni mese apre le sue porte al pubblico con eventi, mostre, discussioni e work-shop.

RAVE Residency è un programma di residenza nella campagna friulana che ospita ogni anno un artista internazionale affinché possa condurre la propria ricerca in affinità con i luoghi ed un contesto specifico. La residenza si svolge in un cascinale rurale dove vivono animali che, attraverso delle azioni dell’artista Tiziana Pers, sono stati salvati dall’industria alimentare e tolti dai meccanismi consumistici per essere accolti e accuditi in un contesto più rispettoso della loro natura. RAVE mette in discussione il ruolo e la responsabilità dell’arte contemporanea nei confronti dell’alterità animale e, più in generale, verso la necessità di ripensare e ripensarsi mediante la prospettiva biocentrica.
RAVE è realizzato in collaborazione con il Comitato Trieste Contemporanea-Dialoghi con l’Arte dell’Europa Centro Orientale.


qui le foto dell’evento

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video