17 ottobre, casso – Erto inCanto+The Music Room

Sabato 17 ottobre Dolomiti Contemporanee aderisce alla maratona di lettura Erto (e Casso) inCanto, ideata da Silvia Maronato e Kevin Considine, e incentrata sul tema de “la continuità della vita”.

Una serie di letture verranno proposte, tra le ore 19.00 e le 22.00, all’interno del Nuovo Spazio di Casso e in altri luoghi del paese (una vecchia stalla, un muretto, un tetto, il bar). A leggere, saranno curatori, artisti, studenti, e persone comuni, italiane e straniere.
Tra questi, un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, già attivi con Dolomiti Contemporanee a Borca la scorsa estate.
Ognuno leggerà nella propria lingua o dialetto originali.

Il tema generale, che ognuno dei lettori interpreterà in modo personale a partire da testi poetici, narrativi, teatrali, filologici, è quello della capacità critica e creativa dell’uomo di reagire, sempre, alle circostanze della vita, che non può mai essere estinta. 


Lo Spazio di Casso rimarrà aperto al pubblico sin dalle ore 15.00 di sabato 17.
Oltre alle letture, esso ospiterà altre attività.

Sarà possibile nell’occasione la visita alla mostra To’nòn ignà, ancora allestita.

sarà possibile anche vedere, per l’ultima volta, gli interventi installativi realizzati da marta allegri su alcuni dei vecchi muri del borgo (i lavori verranno disinstallati domenica 18).

Alle ore 15.00, all’interno di una casa diroccata della frazione di Spesse (tra Erto e Casso) si svolgerà la performance The Music Room, a cura dell’artista Pamela Breda.
Il progetto prevede la pulizia ed il riutilizzo di una delle stanze al pianterreno dell’abitazione, che è l’unica qui sopravvissuta all’onda d’acqua provocata dal Disastro del 1963. La casa era di proprietà del nonno materno dell’artista, che la abitava assieme alla famiglia. In quella stanza, il nonno ascoltava ogni sera alcuni brani di musica classica. Tra questi, Le Carnaval des Animaux del compositore francese Camille Saint-Saens. La perfomance prevede la riproposizione concreta di quei brani musicali. Una ballerina realizzerà la coreografia proposta da Mikhail Fokine per la prima rappresentazione pubblica del celebre motivo del Cigno.
La performance avrà la durata di mezz’ora circa. Sarà possibile raggiungere la location partendo in auto dal Nuovo Spazio di Casso alle ore 14.30.

Lettori coinvolti in Erto (e Casso) InCanto:

- Fabio Pante, poeta
- Marcello Mazzucco, cassano (legge in dialetto)
- Laure Keyrouz, artista e curatrice libanese (legge in arabo)
- Muhammad Farook, rifugiato pakistano, vive a Casso da alcuni mesi (legge in urdu)
- Felice Manarin, Sindaco di Vajont (originario di Casso)
- Gianluca D’Incà Levis, curatore (legge in venusiano)
- Lucia Pasqualon (Rifugio Marcesina)
- Anna Dal Pont (studentessa Ca’ Foscari, Venezia, legge in inglese)
- Romina Manarin (studentessa Ca’ Foscari, Venezia, legge in giapponese)
- Simone Prode Fregona (studente Ca’ Foscari, Venezia)
- Gervasia Mazzucco (originaria di Casso)
- Alice Ferrazza (studentessa Filosofia Bologna)
- Stefano Moras, artista
- Marta Allegri, artista (legge in una stalla del paese)
- Pamela Breda, artista
- Evelyn Leveghi, artista
- Rob van den Berg (Accademia Belle Arti Venezia: legge in olandese)
- Miriam Montani (Accademia Belle Arti Venezia)
- Sofia Bonato (Accademia Belle Arti Venezia)
- Gianna Barzan
- Elena Bellito
- Gian Antonio Filippin (Associazione Superstiti)
- Gianluca Brando (Accademia Belle Arti Venezia)
- Hsing-Chun Shih, artista taiwanese (leggerà in mandarino)
- Cristina Calderoni (Accademia Belle Arti Venezia: manda una lettura registrata dalla Spagna)

Le altre letture nel programma di Erto inCanto si svolgeranno nel centro storico di Erto (Ecomuseo, Biblioteca, Centro Visite del Parco Naturale Dolomiti Friulane), e sul corpo di frana del Monte Toc, tra sabato 17 e domenica 18 ottobre.

lo spazio di casso, sede permanente di dolomiti contemporanee, di fronte al monte toc_foto giacomo de donà

news

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video